Comments
Ad inizio 2020 riportavamo la notizia di come Google fosse al lavoro per portare Steam sui Chromebook senza utilizzare il layer Crostini, quello che permette di installare applicazioni Linux su ChromeOS. Dopo qualche mese di lavoro, spunta nei commit del codice del repo di Chromium (che include anche ChromeOS) il progetto Borealis, di fatto una…
Comments
La notizia arriva da David Ruddock di Android Police che la settimana scorsa al CES di Las Vegas ha avuto occasione di fare due chiacchiere con Kan Liu, a capo del product management per Chrome OS di Google. Non si hanno ancora date, nemmeno lontanamente, ma la cosa è certamente confermata: il team Chrome sta…
Comments
Diciamo la verità, il peccato originale dei Chromebook di Google, laptop potenti ed economici basati su Linux, è stato il fatto di montare come sistema operativo Chrome OS. Non quindi una distribuzione Linux, ma un ambiente prodotto e manutenuto da Google accessibile e modificabile dall’utente medio limitatamente a quanto concesso da Mountain view. Fortunatamente nel…
Comments
Nato come progetto parallelo e poi portato ufficialmente all’interno di ChromeOS, Crostini ha reso per molti utenti di Chromebook il loro sistema un pochino più simile ad un computer nella forma più classica del termine. La feature è stata così apprezzata da tutti gli utenti (avanzati) dell’OS di casa Google da abbandonare il nome in…
Comments
Ad inizio anno avevamo riportato la notizia riguardante Project Crostini, progetto Google volto a dare la possibilità agli utenti di avviare macchine virtuali Linux su ChromeOS. Nei mesi successivi i produttori di Chromebook, ad esempio Samsung, hanno iniziato ad implementare questa possibilità, seppur su Chromebook di fascia alta. Qualche settimana fa, XDA Developers ha segnalato…
Comments
Recentemente vi abbiamo parlato della possibilità valutata da Google di permettere l’uso di applicazioni native Linux sui suoi Chromebook, e sembra che il discorso sia piaciuto al punto che non solo sta diventando una realtà, ma anche altri produttori di Chromebook stanno iniziando ad implementare questa feature. Per iniziare ricapitoliamo un attimo: i Chromebook sono…
Comments
Il successo di un prodotto non sempre si vede solamente ai suoi albori, e di questa affermazione ne sono un esempio i Google Chromebook. In questa interessante notizia ne è presente una ulteriore conferma, che fa notare come il successo dei prodotti Apple non sia uguale in tutti i settori. I Chromebook si affacciano sul…
Comments
Il mondo delle elaborazioni grafiche su Linux è stato da sempre dominato da Gimp, uno strumento versatile che a conti fatti permette di fare (quasi) tutto quello che nell’ambito del foto ritocco un grafico potrebbe desiderare. Eppure chiunque ne parli non potrà esimersi dal dire “Beh, comunque Photoshop è un’altra cosa”. Torto o ragione, rimane…
Comments
Non c’è dubbio: il nome del momento, in fatto di Computer, o meglio Laptop, o meglio Ultrabook sia Chromebook. Ma che cos’è un Chromebook? E’ un computer portatile che Google, in collaborazione con vari vendor (tra cui HP e Acer) ha creato tenendo presente due aspetti fondamentali: L’orientamento totalmente online del prodotto: i dischi sono…
Comments
Sciogliamo subito il campo da ogni dubbio, prima di parlare di questa notizia: sì, Android è già basato su un Kernel Linux, e sì, esistono già terminali che consentono di agire sul sistema, seppur in maniera limitata. Questo però non significa che, ad esempio, sia possibile installare un pacchetto “.Deb” di una qualsiasi applicazione Desktop…
ai (73) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (51) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (61) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (258) Kubernetes (98) Linux (752) LTS (36) Malware (66) Microsoft (190) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (406) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (174) Release (64) RHEL (43) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (65) Windows (85)