Comments
ZFS è un filesystem sviluppato nei primi anni 2000 da SUN per il suo sistema operativo Solaris, concepito per avere caratteristiche superiori agli altri filesystem (allora) disponibili, ovvero: limiti tecnici non raggiungibili nella pratica; facilità di manutenzione; supporto di tipo RAID integrato; consistenza e sicurezza dei dati; snapshot. Obbiettivi importanti ed ambiziosi, ma raggiunti: ZFS…
Comments
Il suo nome è ChillHub e stiamo parlando del primo frigorifero al mondo equipaggiato con Snappy Ubuntu Core (di cui stiamo parlando da un po’). Snappy Ubuntu Core è la distribuzione minimale creata da Canonical ottimizzata per girare su device embedded. Oltre al sistema di Canonical il frigorifero disponde di 2 porte USB e un…
Comments
Il pretesto per questo articolo nasce da questo video: registrato un giorno prima dell’Ubuntu Online Summit. Non è un mistero che Canonical, l’azienda di Mark Shuttleworth, voglia utilizzare l’OpenSource come veicolo per l’ingresso in tutti quei settori all’apparenza distanti da quello che è sempre stato il focus di Ubuntu: i Desktop PC. Guardando il video…
Comments
Sul fatto che il progetto RaspberryPi fosse un prodotto interessante non ci sono mai stati dubbi. Bassi costi e dimensioni minuscole ne hanno da guidato il successo in alcuni ambiti operativi dedicati. Un sistema di monitoraggio basato su Nagios, un sistema di video sorveglianza con il modulo video camera, un media center o addirittura un…
Comments
Nel panorama sistemistico attuale, il lavoro con macchine virtuali è oramai diventato prassi comune. Con lo sviluppo di piattaforme hardware sempre più potenti e cariche di risorse, unite all’estrema accessibilità di grosse quantità di spazio disco (siano esse fruibili via dischi locali, NAS o SAN), oramai è possibile far convivere diverse macchine virtuali su singoli…
Comments
Nel precedente articolo “Introduzione alla virtualizzazione con KVM” sono stati introdotti gli aspetti base della virtualizzazione basata su KVM. In questo articolo vedremo come implementare una completa soluzione di Virtualizzazione basata su KVM e Debian. In particolare useremo Debian Squeeze, l’attuale release stable di Debian.
Comments
In questo terzo ed ultimo articolo completeremo il discorso sul cluster MySQL imparando a consultare i log, a capire le fasi di avvio ed i meccanismi di registrazione. Infine effettueremo il backup ed il restore delle basi dati registrate.
Comments
Negli articoli precedenti abbiamo costruito parte di una classe PHP per l’accesso ad un database Firebird. Allo stato attuale delle cose, la nostra classe ci consente di effettuare query, navigare nei resultset ed operare sui campi BLOB. In questo articolo cercheremo di completare il lavoro provando a capire cosa sono le Transazioni ed implementando…
ai (73) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (51) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (61) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (258) Kubernetes (98) Linux (752) LTS (36) Malware (66) Microsoft (190) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (406) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (174) Release (64) RHEL (43) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (65) Windows (85)