Comments
Parliamo spesso di filesystem, ultimamente in particolare di ZFS, ma quelli disponibili con il Kernel Linux sono davvero molti. Ad esempio ReiserFS.La prima versione pubblicata risale al 2001, col nome ReiserFS, e viene introdotto nel kernel 2.4 piuttosto rapidamente. Prende il nome dal suo creatore Hans Reiser.Essendo la versione 3.6, spesso ci si riferisce ad…
Comments
Il problema principale nell’utilizzo del Software Defined Storage (SDS) da parte di clienti legati storicamente ad architetture classiche è il calcolo di quanto vada investito. La lista della spesa, per essere chiari. Le soluzioni storage classiche (Hitachi, Netapp e via dicendo) prevedono un pacchetto completo: hardware e software sono parte della stessa soluzione acquistata, con…
Comments
Le novità presentate al DockerCon di quest’anno sono state diverse ed interessanti, come abbiamo avuto modo di trattare in questi giorni. Un’altra novità nel mondo di Docker, Inc. (l’azienda che sta dietro al progetto Docker – ops, volevamo dire Moby) annunciata in questi giorni è un cambio al vertice: dopo diversi anni in cui Ben…
Comments
E’ stata rilasciata oVirt 4.0. Un traguardo importante per una suite che mira ad essere la migliore alternativa a VMware vSphere. Si tratta di un major update, che ridefinisce parzialmente l’interfaccia del portale per il sistema di gestione e monitoraggio del datacenter. Andiamo a vedere quali sono le principali novità: Una nuova dashboard è sicuramente…
Comments
In queste pagine abbiamo già parlato di tecnologie per container come Docker, accennando anche al sistema “ufficiale” per la gestione (l’orchestration) dei container stessi, Swarm. Un’altro grando player del settore è Kubernetes, un progetto lanciato da Google nel 2014 come open source ed utilizzato per rilasciare, scalare ed eseguire operazioni su applicazioni (intese come gruppi…
Comments
E’ stata rilasciata la versione finale di oVirt 3.6. Un traguardo importante per una suite che mira ad essere la migliore alternativa a VMware vSphere. Tra le novità principali abbiamo la possibilità di utilizzare FibreChannel o Gluster come backend per il Self-Hosted Engine (la modalità che permette di far girare l’engine su di una VM…
Comments
Di tutte le realtà commerciali in ambito OpenSource Red Hat è certamente la società ad aver segnato il passo più di tutte le altre in merito ai propri prodotti. Generalmente il modus operandi è questo: un prodotto OpenSource è manutenuto da una startup o da una piccola azienda, il prodotto funziona, ha delle potenzialità e…
Comments
Negli ultimi anni, sempre più grosse aziende basano il loro business sulla gestione di grosse quantità di dati non strutturati. Quantità che oramai possono andare da qualche terabyte a diversi petabyte. Carichi intesi sugli storage sono dati da diversi fattori quali: Archivio e backup Stoccaggio e erogazione di media quali video, immagini, file audio, ……
Comments
Nel corso dell’OpenStack Summit 2015 svoltosi a Vancouver (e di cui sono disponibili numerosissimi video relativi ai keynote), Red Hat ha presentato il supporto della propria piattaforma storage a Manila. Manila è uno dei nuovi progetti OpenStack il cui obiettivo è quello di fornire ad una infrastruttura OpenStack un servizio storage basato su file. Il…
Comments
Il FOSDEM 2015 si sta avvicinando! Non sapete cosa sia il FOSDEM? Il Free Open Source Developers European Meeting è la principale conferenza di software libero europea dove community e aziende si incontrano per presentare progetti promettenti, interessanti casi d’uso reali e per discutere di come superare le criticitá del mondo open source e si…
ai (74) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (86) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (102) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (260) Kubernetes (99) Linux (759) LTS (36) Malware (66) Microsoft (193) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (412) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (176) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (113) Software (41) SUSE (42) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (180) Vulnerabilità (68) Windows (85)