Comments
Questo articolo illustra come ottenere un’installazione coerente di un fileserver Linux basato su SAMBA, che amministri l’accesso alle condivisioni attraverso utenti che appartengano a gruppi di sistema, gestiti in una forma riconoscibile. Gli utenti, pur essendo a tutti gli effetti parte del sistema, avranno permessi di accesso unicamente attraverso il protocollo CIFS, gestito dalle macchine…
Comments
Il problema è noto: lo strumento per il controllo di risorse e servizi Nagios viene in genere predisposto per inviare le notifiche attraverso messaggi di posta elettronica, ma cosa succede se l’anomalia riguarda proprio l’invio delle mail di notifica? Sul precedente articolo di Mia Mamma Usa Linux “Un Nagios parlante con Festival” è stata presentata…
Comments
Nel precedente articolo sono stati illustrati i metodi per effettuare delle interrogazioni ad un dominio Active Directory attraverso una macchina Linux al cui interno è configurato SAMBA. Nell’ultimo esempio illustrato l’esito dell’interrogazione presentava un elenco del tutto simile al contenuto del file /etc/passwd che in ogni sistema Linux contiene le informazioni di accesso degli utenti….
Comments
Dopo aver introdotto Active Directory ed aver configurato SAMBA per l’integrazione con un dominio vengono affrontati in questa seconda puntata i metodi per l’interrogazione dei domini: come ricavare le informazioni sugli utenti ed i gruppi, come accedere ad un computer di dominio ed eseguirvi un comando. Il tutto attraverso gli strumenti offerti da SAMBA, dalla…
Comments
In questa serie di tre articoli verrà affrontata l’integrazione tra Samba ed Active Directory: Come aggiungere un sistema Linux ad un dominio Active Directory configurando opportunamente Samba, come effettuare interrogazioni relative ai dati del dominio attraverso i tool messi a disposizione dal pacchetto ed infine come configurare le librerie PAM del sistema affinché le autenticazioni…
Comments
Nel precedente articolo è stato affrontato l’argomento della messa in RAID della partizione di root, partendo da un’installazione standard o da un sistema già esistente. In questa penultima parte della serie viene affrontato un case study relativo all’impiego di mdadm per la creazione di un sistema RAID 1 con disco estraibile.
Comments
Terminata la fase delle configurazioni è tempo di concludere la trattazione dell’argomento PDC su Linux con la creazione della prima utenza ed il primo accesso da un client Microsoft Windows.
Comments
Per terminare la configurazione del sistema non rimane che impostare SAMBA in modo che possa comunicare con il direttorio LDAP.
Comments
La struttura logica dell’alberatura OpenLDAP per il PDC è stata creata e va configurato il metodo di accesso del sistema alle informazioni registrate nel direttorio tramite libnssl-dap.
Comments
La configurazione di Openldap è completa ed è tempo di dedicare l’attenzione alla creazione della struttura logica del Primary Domain Controller attraverso le smbldap-tools.
ai (73) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (51) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (61) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (258) Kubernetes (98) Linux (752) LTS (36) Malware (66) Microsoft (190) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (406) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (174) Release (64) RHEL (43) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (65) Windows (85)