Il protagonista della notizia che raccontiamo oggi è Roundcube, piattaforma webmail open-source scritta in PHP e creata ormai più di quindici anni fa con l’intendo di offrire una alternativa moderna nell’ambito delle webmail open-source che, al tempo, erano monopolio unico di Squirrelmail, altro progetto di webmail open-source in PHP, che arrivava direttamente dagli anni ’90…
Segui il link per leggere l’articolo
Quello che segue è l’ultimo tweet postato da @Eng, un account che raggruppa l’engineering di X, altrimenti conosciuto come Twitter, e mostra quello che è lo stato di salute del progetto dopo che, come avevamo ampiamente riportato, era subentrata la cura (o purga) Musk: This has been a year full of engineering excellence that sometimes…
Segui il link per leggere l’articolo
La comprensione del funzionamento di un software open-source come curl può essere un compito complesso, tanto per quanti hanno ben chiaro il funzionamento di una connessione di tipo http (ci cui curl è di fatto un client), quanto per chiunque non sia un esperto nel campo, pur utilizzando curl decine di volte ogni giorno. Curl…
Segui il link per leggere l’articolo
Basato sul framework OAuth 2.0, il protocollo di autenticazione OpenID Connect viene usato quasi quotidianamente da tutti noi, a volte in maniera inconsapevole. Infatti quando una qualsiasi applicazione web deve autenticare un utente e ottenere informazioni sul suo profilo, può utilizzare OpenID Connect (OIDC) in combinazione con OAuth 2.0. Di solito, questo avviene in quello…
Segui il link per leggere l’articolo
Anche se dal titolo potrebbe sembrare, le dimissioni del principale sviluppatore del driver Nouveau (ossia l’implementazione open-source del driver per schede grafiche NVIDIA) raccontate da Phoronix non sono frutto di burnout o polemiche di qualche tipo, ma semplicemente il completamento di un progetto lungo più di 15 anni. O almeno, così appare leggendo le dichiarazioni…
Segui il link per leggere l’articolo
Quando di qualche prodotto “si dice un gran bene” vale sempre la pena fare attenzione, ed in questo senso parlando di NextCloud Hub e più specificamente dell’uscita della versione 6 ha sicuramente senso segnalare la notizia, poiché rappresenta un punto importante nella crescita del programma. Nextcloud Hub è una piattaforma open source per la gestione…
Segui il link per leggere l’articolo
David Heinemeier Hansson, creatore di Ruby on Rails e influencer per vocazione che abbiamo seguito nelle recenti avventure di cloud repatriation, ha recentemente annunciato la rimozione di TypeScript (linguaggio di programmazione che estende JavaScript) dalla prossima versione 8 del framework Turbo. Turbo è un framework per la distribuzione di pagine HTML, pensato per “ridurre drasticamente…
Segui il link per leggere l’articolo
Il gigante europeo SUSE nel corso della sua storia finanziaria ha attraversato numerose e turbolente fasi. Riassumendo il solo passato recente, nel 2018 l’azienda è stata acquisita dal gruppo svedese EQT, il precedente proprietario era Micro Focus, che l’aveva acquisita da Attachmate, che l’aveva comprata da Novell. EQT, nel marzo 2021, aveva scorporato SUSE per…
Segui il link per leggere l’articolo
È sempre bene non distrarsi troppo nel periodo estivo, o si finisce in meno di due settimane (il periodo di pausa estiva degli articoli del portale) con il trovare notizie inaspettate. È il caso di Hashicorp la quale, precisamente il 10 agosto 2023, ha pubblicato il blog post HashiCorp adopts Business Source License spiegando come…
Segui il link per leggere l’articolo
Ogni volta che si legge dell’abbandono di un progetto open-source da parte del suo storico maintainer la sensazione che va per la maggiore è sempre quella dell’amarezza. Anche nel caso in cui quel software (o quel gruppo di software) magari neanche lo si conosceva. Amarezza perché in genere le cause dell’abbandono sono sempre due: burnout…
Segui il link per leggere l’articolo