Tag: open-source

E alla fine arriva SUSE, che si pronuncia in merito alle scelte di Red Hat sui sorgenti RHEL e sul proprio futuro nell’open-source

Dei tanti pareri ascoltati in queste ultime settimane dopo l’annuncio da parte di Red Hat della sospensione della pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux in git.centos.org, mancava quello di SUSE, da sempre antagonista e principale rivale dell’azienda dal cappello rosso. È bene chiarirlo a scanso di equivoci, SUSE è sempre stata…
Segui il link per leggere l’articolo

GitHub Sponsors, il programma per le donazioni delle aziende verso i progetti open-source, sta avendo un grande successo

Parliamo spesso di GitHub, forse troppo spesso, eppure ci è sfuggita una importante notizia che ha risvolti davvero interessanti per l’ambito open-source. Stiamo parlando dell’introduzione di GitHub Sponsors, la nuova modalità di sostegno introdotta all’inizio di aprile 2023, con cui le aziende possono contribuire finanziariamente ai progetti open-source che, il più delle volte, utilizzano per…
Segui il link per leggere l’articolo

Valve migliora le prestazioni della libreria open-source Zink: OpenGL non è morta

È da qualche tempo che non parliamo di Valve, la compagnia dietro ad Half-life e Steam, ma siamo felici di farlo per dimostrare come stia ancora investendo su GNU/Linux: la settimana scorsa un loro dipendente, Mike Blumenkrantz, ha introdotto delle ottimizzazioni alla libreria Zink (descritte qui da Phoronix), migliorandone le prestazioni e avvicinandosi di più…
Segui il link per leggere l’articolo

Google presenta PaLM 2, per dar battaglia ad OpenAI, che nel frattempo pare stia pensando di rendere open-source il proprio LLM

La concorrenza favorisce da sempre l’evoluzione, specialmente in un campo come quello dell’intelligenza artificiale e dei Large Language Model (LLM), il quale sta già letteralmente lievitando in termini di progresso. Come ben sappiamo però, per creare LLM che siano all’altezza delle aspettative degli utenti sono necessari, oltre agli ingenti investimenti, anche dei bacini di apprendimento…
Segui il link per leggere l’articolo

I licenziamenti di Red Hat sono un segnale per il mondo open-source o è tutto normale? Nel mondo Linux si può ancora fare la differenza?

Alla fine di aprile abbiamo raccontato della lettera scritta da Matt Hicks, il nuovo CEO di Red Hat, ai dipendenti che annunciava un importante taglio nella forza lavoro. A parte qualche post su Linkedin di qualche dipendente finito sotto la scure dei licenziamenti, l’eco mediatico suscitato non è stato per nulla importante in termini di…
Segui il link per leggere l’articolo

Sensazionale! Un sondaggio svela che ai maintainer dei progetti open-source piacerebbe essere pagati per il loro lavoro

Il mondo FOSS (Free and Open Source Software) è visto dai più come un’utopia all’interno della quale le persone che sviluppano programmi open-source, per qualche ragione malsana, decidono di dedicare i propri sforzi senza che vi sia un ritorno economico. Di cosa campano? Si chiedono i più, e la domanda rimane sospesa, senza che qualcuno…
Segui il link per leggere l’articolo

Nuove alternative open-source a ChatGPT, ecco HugginChat

Poco tempo fa, complice la temporanea sospensione di ChatGPT da parte dell’authority italiana della privacy, abbiamo incominciato ad analizzare potenziali alternative. preferibilmente in salsa open-source. Parlando di Dolly, ci siamo confrontati con un LLM che può essere gestito localmente (il modello pesa qualcosa più di una ventina di gigabyte) le cui performance, tanto dal punto…
Segui il link per leggere l’articolo

Le ragioni per cui Mercedes Benz investe nel software libero ed open-source

Tutti sappiamo quanto sia elevato il numero di aziende il cui business poggia pesantemente sul software libero. L’utilizzo di FOSS (Free and Open Source Software) per molti è talmente implicito all’interno dei propri processi da ritenere l’esistenza dello stesso naturale, ma la realtà come ben sappiamo è ben diversa. Dietro ai progetti open-source, per quanto…
Segui il link per leggere l’articolo

Dolly, un modello AI simile a ChatGPT, ma libero ed open-source!

Da quando la bolla AI è esplosa, possiamo dire in concomitanza con il rilascio di ChatGPT da parte di OpenAI lo scorso novembre, sono state parecchie le soluzioni LLM di cui abbiamo parlato. LLM, ossia Large Language Model, un insieme cioè di informazioni interrogabile istruito usando come bacino quantità immense di dati. Tutte le soluzioni…
Segui il link per leggere l’articolo

È possibile, nel 2023, fare una classifica delle aziende open-source che fatturano di più?

Vi siete mai chiesti quale siano oggi, anno domini 2023, le aziende open-source che fatturano di più? La domanda sembra semplice (una ricerca su google parrebbe essere sufficiente), ma in realtà non è così. O meglio, ci sono dei presupposti da inserire alla base del ragionamento, il primo dei quali è cosa definisce una azienda…
Segui il link per leggere l’articolo