Anche se la notizia in sé non ha fatto troppo rumore, la pubblicazione di parte del codice sorgente di Twitter all’interno di un repository GitHub pare aver sortito l’effetto desiderato, almeno stando a questo tweet di Elon Musk: Most of the recommendation algorithm will be made open source today. The rest will follow. Acid test…
Segui il link per leggere l’articolo
Dalla Stanford university, mediante Twitter, Tony Z. Zhao ha annunciato la disponibilità di ALOHA, A Low-cost Open-source HArdware System for Bimanual Teleoperation, una incredibile piattaforma che consente al manovratore di usufruire di due braccia meccaniche con un livello di affidabilità e precisione che sono visivamente colossali, comparate ad altre soluzioni viste in precedenza, vedere per…
Segui il link per leggere l’articolo
Poco più di dieci giorni fa parlavamo della volontà da parte di Elon Musk di pubblicare il codice sorgente di Twitter in modalità open-source, e del conseguente fallimento dovuto oltre che alla mancanza di una vera e propria volontà, anche del personale necessario a rendere possibile questo passo. Torniamo sulla questione perché come raccontano alcune…
Segui il link per leggere l’articolo
Ricordate quanto abbiamo parlato dei licenziamenti di massa operati da Elon Musk in Twitter ed al fatto che prima o dopo si sarebbe arrivati a dover fronteggiare qualche disservizio importante? Non più tardi di due settimane fa, precisamente il primo di marzo, la circostanza si è verificata, come raccontato da Bleeping Computer, nell’eloquente articolo Twitter…
Segui il link per leggere l’articolo
Vi siete mai chiesti chi siano gli autori degli sviluppi di tutti i software open-source che ogni giorno utilizzate? Molti sanno ad esempio come Linus Torvalds sia il capo progetto del Kernel Linux e sicuramente quindi il suo più alto conoscitore, ma tutti gli altri software da chi sono sviluppati? La società Aiven, che si…
Segui il link per leggere l’articolo
Sono passati ormai tre anni da quando Jim Whitehurst si è dimesso da CEO di IBM. Tra i principali artefici dell’acquisizione più costosa nella storia dell’informatica, quella di Red Hat da parte di IBM, Whitehurst era passato nel giro di un paio d’anni dall’essere il CEO di Red Hat, a diventare il CEO di IBM,…
Segui il link per leggere l’articolo
Il software di rendering MoonRay, utilizzato da DreamWorks sin dalla produzione di “How To Train Your Dragon: The Hidden World” fino al recente seguito del film “Puss In Boots” sarà reso open-source a breve. Già nello scorso agosto un annuncio aveva fatto ben sperare, ma come racconta itsfoss.com si erano perse altre notizie sul tema,…
Segui il link per leggere l’articolo
Vi ricordate dei troll di brevetti? Sì, quei personaggi (a volte vere e proprie aziende) che pur non offrendo alcun servizio o prodotto, si dedicano unicamente ad acquistare brevetti e denunciare altre aziende che li violano con i propri prodotti. Questi troll sfruttano norme del diritto industriale per spingere piccole o medie aziende, il più…
Segui il link per leggere l’articolo
Lo scorso gennaio abbiamo scritto di come la nuova release di Godot 3D introdurrà caratteristiche che lo renderanno più moderno e, sempre lo scorso gennaio, la community ha pubblicato un articolo che possiamo considerare di autocritica, Godot for AA/AAA Games. What’s missing? In breve, Juan Linietsky, uno degli sviluppatori (cercate il suo nome nella pagina…
Segui il link per leggere l’articolo
Lo smartphone è uno degli strumenti che è entrato più prepotentemente nelle nostre vite quotidiane: basti pensare a cosa avete usato per fare l’ultima fotografia o, banalmente, che in autobus facciate caso a quanti nasi sono puntati verso uno schermo di pochi centimetri. Molto più difficile, invece, è trovare qualcuno che al polso abbia uno…
Segui il link per leggere l’articolo