Abbiamo trattato recentemente la notizia che raccontava di come Matt Hicks fosse stato nominato Chief Executive Officier di Red Hat, l’azienda leader di prodotti open-source, succedendo a Paul Cormier. Quanto ci aveva colpito era stato l’approccio utilizzato sin dall’inizio da parte di Hicks il quale, con un ispirato messaggio di insediamento, aveva raccontato la sua…
Segui il link per leggere l’articolo
Nella comunicazione odierna, le emoji (o emoticon – noi qui useremo il primo termine) giocano una parte importante – soprattutto se si parla di chat. E con più di 3600 emoji approvate in Unicode (dato preso da blog.emojipedia.org) ci sono espressioni, animali, oggetti, simboli per tutti i gusti e tutte le esigenze. Per Unicode, in…
Segui il link per leggere l’articolo
Sono sicuro che quanti frequentano questo blog, o perlomeno la stragrande maggioranza, alla domanda “ma il software open-source che tu usi è sicuro ed affidabile?” risponderebbero un “sì” molto deciso. Vuoi perché l’esperienza parla da sé, vuoi perché il successo stesso dell’open-source è basato proprio sulle fondamenta della sicurezza e dell’affidabilità. Stupisce quindi leggere i…
Segui il link per leggere l’articolo
L’organizzazione non-profit Software Freedom Conservancy (SFC) che si occupa di promuovere e difendere, tra le altre cose, la licenza GPL, ha vinto una mozione presso la corte federale, relativamente ad un’accusa mossa verso l’azienda Vizio, per vedere il caso spostato alla corte federale di Orange County, California. La storia è raccontata da ZDNet in questo…
Segui il link per leggere l’articolo
Ci sono notizie che fanno un po’ più rumore di altre, e questa di cui parliamo oggi, almeno per chi ha avuto esperienze con i driver ufficiali NVidia sotto Linux, fa un chiasso assordante. Come infatti ha annunciato con entusiasmo Phoronix: The day has finally come: NVIDIA IS PUBLISHING THEIR LINUX GPU KERNEL MODULES AS…
Segui il link per leggere l’articolo
Abbiamo trattato molte volte nel recente passato la questione sicurezza relativa a piccole porzioni di software che sorreggono l’intero ecosistema di un’applicazione. Chi di noi infatti non ricorda questa famosissima immagine di xkcd: Abbiamo anche parlato delle conseguenze nefaste provocate da azioni unilaterali di sviluppatori di piccoli software che sono però inclusi come dipendenze e…
Segui il link per leggere l’articolo
Di System76 vi abbiamo già parlato diverse volte su queste pagine, azienda americana che da sempre punta all’open-source in tutte le sue componenti. Dai notebook ai desktop, dai server ai mini pc, tutto è sempre stato studiato per funzionare perfettamente con Linux. L’azienda punta così tanto ad assicurare la compatibilità che addirittura fornisce una sua…
Segui il link per leggere l’articolo
La domanda che un po’ tutti noi orfani di CentOS ci stiamo ponendo da tempo è: OK, AlmaLinux è un progetto sulla carta validissimo, ormai ha tempi di release che non superano le 48 ore rispetto a RHEL e sta aggiungendo sempre più architetture a quelle supportate, l’ultima è IBM Power, tutto bellissimo sì. Ma…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel corso di questi anni dalle pagine del blog sono stati davvero tanti gli articoli scritti in merito allo stato di salute del progetto OpenStack. Questo principalmente perché gli addetti ai lavori si sono sempre divisi in due categorie: chi indicava OpenStack come tecnologia open-source di riferimento del cloud privato per il futuro, e chi,…
Segui il link per leggere l’articolo
WordPress è la base per più del 40% dei siti internet, quindi qualsiasi problema di sicurezza lo riguardi ha ripercussioni importanti, sempre. Uno dei punti di forza di WordPress è anche il suo più grande punto debole: i plugin. Grazie a questo meccanismo, è possibile aggiungere o affinare capacità al sistema, ma la sicurezza del…
Segui il link per leggere l’articolo