Tag: opensource

Nuovi percorsi e nuove certificazioni OpenSource dalla LinuxFoundation

La Linux Foundation ha recentemente rilasciato tre nuovi corsi sulla piattaforma edX, uno dei leader mondiali nell’e-learning nel campo dei corsi Open Source. I MOOC, acronimo per “Massive Open Online Courses” sono dei corsi online gestiti da edX sulla loro “costola” mooc.org, completamente gratuiti, che trattano gli argomenti più disparati, e che chiunque può seguire…
Segui il link per leggere l’articolo

Un bug di Polkit mette a rischio la sicurezza delle maggiori distribuzioni Linux.

Martedì è stata un’altra doccia fredda per i team di sicurezza. Dopo aver visto un 2021 tutt’altro che noioso sotto questo punto di vista, ecco una nuova vulnerabilità rimasta silente per ben 12 anni e che ha impattato tutte le maggiori distribuzioni Linux: CVE-2021-4034, chiamata PwnKit. PwnKit, riguarda nel dettaglio il programma pkexec, facente parte…
Segui il link per leggere l’articolo

Il responsabile OpenSource di VMWare si dimette, in cerca di nuove opportunità

Con questo semplice e diretto messaggio, Dirk Hohndel ha dato l’addio a VMWare: Perché ne parliamo qui? Perché Hohndel in VMWare ricopriva da più o meno sei anni, oltre al ruolo di Vice President, la carica di chief open source officer, in sostanza il capo del settore open-source dell’azienda che fu di Dell. Già, perché…
Segui il link per leggere l’articolo

Che cos’è la piramide dell’OpenSource e quale è la sua applicazione?

Alla luce del terremoto causato dal buco di sicurezza di log4j, ma anche dei danni per l’autosabotaggio di protesta di Marak, Daniel Stenberg ha pubblicato una sua riflessione riguardo la “piramide dell’open-source” (abbreviato in OS, d’ora in avanti).Di cosa si tratta? In pratica, il software prodotto è diviso in tre macrocategorie, una per livello, impilate…
Segui il link per leggere l’articolo

La rivolta nell’OpenSource passa per NPM e il Cloud

Abbiamo già parlato in altri articoli di come il funzionamento delle dipendenze delle librerie NPM, utilizzate da Node.js e da tutti i framework di sviluppo web come Angular o Vue.js, determini una notevole problematica di sicurezza, in quanto non solo crea un punto di fallimento, ma anche una possibile vulnerabilità per tutte le librerie che…
Segui il link per leggere l’articolo

Amazon rilascia Babelfish per PostgreSQL (in opensource) come alternativa a MicrosoftSQL

PostgreSQL è un database che nasce modulare, separando nettamente il motore – che esegue le operazioni sui dati – dalle interfacce – che raccolgono le query per interpretarle e darle in esecuzione al motore. Una di queste (la più usata) è quella per SQL, ovviamente col proprio dialetto. SQL è un linguaggio ad alto livello,…
Segui il link per leggere l’articolo

L’università delle Hawaii alla Indy 500 con una macchina a guida autonoma e… OpenSource!

Lo scorso 23 ottobre la storica Indy 500, la storica gara delle 500 miglia, ha sperimentato un nuovo tipo di gara che, di fatto,cambierà il futuro della guida. Infatti la gara si è svolta tra robot mobili autonome, che hanno gareggiato per vedere non solo chi è stato il più veloce, ma anche l’auto tecnicamente…
Segui il link per leggere l’articolo

Microsoft da ragione alla community OpenSource e fa marcia indietro su .NET

Ok ok, Microsoft ama l’open-source, è diventata community friendly, e tutto quello di cui parliamo negli ultimi anni su queste pagine. Però, bisogna sempre ricordare, l’azienda di Redmond pensa -e deve pensare- prima di tutto ai suoi interessi e che, open-source o meno, la linea da seguire è comunque quella del “fatturato”. In un post…
Segui il link per leggere l’articolo

Quali sono le componenti software OpenSource più usate al mondo secondo il creatore di curl?

È sempre un piacere leggere i post di Daniel Stenberg, il creatore di curl, di cui non molto tempo fa avevamo riportato dichiarazioni molto sensate in merito all’utilizzo di GitHub, nonostante sia di proprietà di Microsoft. Ebbene, il buon Daniel, in questo interessantissimo articolo dal titolo “THE MOST USED SOFTWARE COMPONENTS IN THE WORLD” offre…
Segui il link per leggere l’articolo

Lo stato dell’OpenSource nell’ambito finanziario secondo la Fintech OpenSource Foundation

FINOS è una fondazione che si occupa di promuovere l’adozione di soluzioni di tipo open-source all’interno del mercato finanziario, comunemente noto come Fintech. La community FINOS è composta da sviluppatori, tecnici e rappresentanti delle aziende finanziarie mondiali che collaborano su diversi progetti open-source. Obiettivo primario è quello di far sì che nuove contribuzioni arrivino dalle…
Segui il link per leggere l’articolo