Tag: opensource

Nuova release per il desktop opensource Enlightenment

Ieri è stata annunciata la disponibilità di una nuova versione stabile di Enlightenment, uno degli ambienti desktop con la migliore combinazione di configurabilità,performance e eye-candy nel panorama open source, a mio parere; la nuova versione 0.18.7 porta soprattutto correzioni di bug e risoluzioni di crash sul rendering dei numerosi effetti grafici e widget a disposizione dell’ambiente.…
Segui il link per leggere l’articolo

Rilasciata la versione 1.0 di APT

Il 1 aprile, sedici anni dopo la sua nascita nello stesso giorno, è stata annunciata dagli sviluppatori Debian la disponibilità della versione 1.0 di APT (Advanced Packaging Tool). Non è stato un pesce di aprile, questa è davvero la versione finale del software di gestione pacchetti utilizzato da Debian e i suoi derivati, Ubuntu fra tanti.…
Segui il link per leggere l’articolo

Nuovo kernel Linux 3.14

Linus Torvalds ha annunciato poco fa la disponibilità della versione 3.14 del kernel Linux upstream, nominato in codice Shuffling Zombie Juror, portando molti miglioramenti e novità: l’introduzione dello schedulatore real time SCHED_DEADLINE, driver stabili per le schede grafiche Intel Broadwell, supporto per il coprocessore crittografico AMD, una migliore gestione della feature di sicurezza kernel address space randomization, l’introduzione…
Segui il link per leggere l’articolo

Un bug in GnuTLS mette a rischio la privacy

La libreria crittografica open source GnuTLS si occupa di fornire le funzionalità di base per SSL e TLS ed è presente su molte distribuzioni Linux tra cui Red Hat, Ubuntu e Debian: un bug scoperto recentemente permette a chi lo sfrutti di aggirare le misure di sicurezza e privacy che la stessa libreria dovrebbe fornire. Siccome la…
Segui il link per leggere l’articolo

Open Source per contrastare un Internet of Things proprietario

La Linux Foundation si è fatta promotrice a dicembre di un progetto chiamato “AllSeen Alliance”: ha preso un framework sviluppato da Qualcomm chiamato AllJoyn e lo ha reso disponibile alla comunità open source dando supporto infrastrutturale e organizzativo. Questo piccolo pezzo di codice C++ compatibile con quasi qualunque sistema operativo e chipset permette di connettere…
Segui il link per leggere l’articolo

Red Hat introduce il patching del kernel live con Kpatch

Dopo SuSe con kGraft, e KSplice recentemente acquisita da Oracle, anche Red Hat propone alla community open-source Kpatch ovvero un tool che permette la modifica del kernel senza riavvio (dynamic kernel patching). Il codice è disponibilie su GitHub ed è stato licenziato sotto la GPLv2 anche dopo che è stato sviluppato internamente in un team Red Hat. Gli…
Segui il link per leggere l’articolo