Tag: opensource

Almalinux diventa un progetto OpenSource per davvero

Di Almalinux abbiamo parlato spesso nell’ultimo periodo, essendo uno dei primi progetti ad emergere come reale ed usabile alternativa a CentOS che, lo ricordiamo, vive ormai solo nella sua forma “CentOS Stream” e non verrà più mantenuta dalla community. Fondata da CloudLinux, Almalinux finora scontava un peccato originale simile: avere un padrone, che poteva decidere…
Segui il link per leggere l’articolo

Sony accelera sull’OpenSource e Linux in particolare

Sony è indubbiamente uno dei maggiori produttori mondiali di apparecchiature elettroniche.Il suo nome è legato a prodotti di tutti i livelli, dal consumer al professionista più esigente, davvero in tanti campi: audio/video come Hi-Fi, televisori, lettori blu-ray e videocamere; telefonia con cellulari, smartphone e tablet; fotografia; informatica, in particolare portatili e monitor; videogiochi (non solo…
Segui il link per leggere l’articolo

Google mette sul piatto 1 milione per la sicurezza dell’OpenSource

Google è da tempo in prima linea con iniziative atte a cercare di risolvere i problemi e migliorare la sicurezza dell’open-source e, da alcuni mesi, sta svelando il suo personale piano a riguardo. Lo scorso agosto, in un blog post, aveva annunciato un piano quinquennale, con un investimento totale di 10 miliardi di dollari per…
Segui il link per leggere l’articolo

Le opinioni di Linus Torvalds all’OpenSource Summit, tra passato e futuro

L’evento Open Source Summit North America tenutosi a Seattle è stato, come ormai da anni è consuetudine, il momento ideale per carpire dalla voce di Linus Torvalds, creatore e manutentore del Kernel Linux, lo stato dell’arte sui temi caldi del mondo open e non solo. Lo racconta thenewstack.io in questo lungo articolo. La discussione ha…
Segui il link per leggere l’articolo

Siete nell’OpenSource come Sysadmin, DevOps o Cloud engineer? Un’azienda vi sta cercando, lo dice la Linux Foundation

Diciamoci la verità, questo lungo periodo di pandemia ha messo in sofferenza molte professioni, ma il lavoro dell’informatico si è preservato in maniera decisa. Vuoi perché nativamente predisposta (nella maggioranza dei casi) al lavoro remoto, vuoi perché la duttilità ne è sempre stata una componente determinante, la figura dell’informatico professionista è in salute, e la…
Segui il link per leggere l’articolo

OpenSource Hardware Association (OSHWA) ritira un’altra certificazione: il processo di controllo funziona!

Come abbiamo recentemente raccontato, la diffusione dell’hardware open-source procede in maniera molto spedita e sono tantissime le certificazioni che la OpenSource Hardware Association (OSHWA) rilascia a quegli hardware che rispettano i requisiti imposti dall’associazione. È chiaro però come questi requisiti debbano essere mantenuti attivi nel tempo e che, se smettono di farlo, questi possano anche…
Segui il link per leggere l’articolo

Un servizio di review di codice Python gratuito per progetti OpenSource

Immaginate se un informatico professionista dovesse decidere di dedicare il proprio tempo libero a fare delle review gratuite di codice Python per dei perfetti estranei, purché ci si attenga a due semplici requisiti: il codice da analizzare deve essere open-source e non gestito da sviluppatori pagati. Sarebbe assurdo vero? Invece è esattamente quello che Will…
Segui il link per leggere l’articolo

Joyce, un datahub OpenSource scalabile per Kubernetes

Se siete fra quanti nel gestire dati fronteggiano costantemente la necessità di far coincidere fonti diverse in maniera centralizzata, troverete interessante il progetto open-source Joyce, un Data Hub Cloud Native basato su Kafka e MongoDB. Rilasciato lo scorso 15 luglio da Sourcesense, Joyce può acquisire dati da una qualsiasi fonte attraverso i connettori di Kafka…
Segui il link per leggere l’articolo

Kobol, l’azienda di Helios64, il NAS OpenSource chiude i battenti

Kobol, startup di belle speranze che ha prodotto il sistema Helios64, un NAS dal design accattivante e completamente open-source, ha annunciato la chiusura. L’helios64, per i fortunati che sono riusciti ad entrarne in possesso (compreso chi scrive), è (era) questo gioiellino: Una sorta di Raspberry on steroids che consentiva di collegare fino a 5 dischi…
Segui il link per leggere l’articolo

F5 Networks dopo l’acquisto di NGINX fa l’all-in nell’OpenSource, con le dovute precisazioni

Vi abbiamo già raccontato di come nel marzo del 2019, F5 Networks, azienda leader nel campo della sicurezza informatica avesse acquisito NGINX per la ragguardevole cifra di 670 milioni di dollari. Le notizie che leggiamo in questi giorni dimostrano come quell’acquisizione non sia stata per nulla una toccata e fuga nel mondo open-source. Come racconta…
Segui il link per leggere l’articolo