Dopo che che è stata dimostrata ovunque, nel nostro caso toccando con mano, la pericolosità della vulnerabilità Looney Tunables scoperta da Qualys verrebbe da pensare come ogni sysadmin SRE che si rispetti abbia già da tempo predisposto cicli di patch per i sistemi del proprio datacenter. Tutti i sistemi del proprio datacenter. Ma la realtà,…
Segui il link per leggere l’articolo
Il progetto Kubernetes si appresta a pubblicare la versione 1.29 e come sempre, nel consueto articolo pre-release, sono stati presentati i principali cambiamenti, le deprecazioni e le rimozioni previste. Tutte informazioni che, in virtù dei cicli frenetici di sviluppo da tre le release all’anno, vale sempre la pena confrontare con i propri workload, per evitare…
Segui il link per leggere l’articolo
Agli inizi dello scorso agosto abbiamo raccontato del Cyber Resilience Act, una proposta di legge della comunità europea volta a tutelare gli utenti dai pericoli derivanti l’utilizzo di “products with digital elements“, quindi nella sostanza del software. All’interno della discussione rientrano ovviamente tutti i software, compresi quelli open-source. Già nell’articolo di agosto evidenziavamo i due…
Segui il link per leggere l’articolo
Se ieri raccontavamo del terremoto in OpenAI, per il quale ancora non è definito un esito certo delle cose, oggi torniamo subito sul tema intelligenza artificiale per qualcosa che ci riguarda da molto vicino, ossia il Kernel Linux! Non è un mistero come il tema AI sia centrale nella discussione pubblica ed in tutti gli…
Segui il link per leggere l’articolo
La notizia è apparsa ovunque, anche sui quotidiani italiani che di solito si guardano bene dal parlare di tecnologia (e quando lo fanno in genere pescano granchi): un terremoto ha scosso OpenAI, l’azienda che potremmo definire compartecipata di Microsoft che produce, tra le altre cose, ChatGPT. Ne hanno parlato tutti, ARSTechnica sta pubblicando articoli a…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo la prima puntata dedicata all’introduzione di Git ed alla preparazione dell’ambiente operativo, ecco un’altra serie di pillole dedicate questa volta alla gestione dei commit, vera linfa vitale del sistema di gestione dei codici sorgente creato da Linus Torvalds. In cosa consiste un commit Anche se nello scorso articolo, durante l’inizializzazione del repository di test,…
Segui il link per leggere l’articolo
Siete tra quanti pensano che Kubernetes sia troppo per le esigenze che avete e quindi avete optato per la sua versione leggera offerta da Canonical che si chiama MicroK8s? Per il vostro storage l’implementazione di un cluster Ceph andava ben oltre le vostre esigenze e quindi avete optato (nuovamente) per la sua versione leggera offerta…
Segui il link per leggere l’articolo
Nella battaglia #abbassoilcomplesso che tenacemente, ma insensatamente combattiamo da tempo qui sul portale contro la complessità che permea il mondo informatico, dopo aver raccontato le parole del cofondatore di Kubernetes che alla Kubecon suggeriva un budget di complessità da non sforare per il progetto, ci siamo imbattuti in questo articolo ZDNet, intitolato Kubernetes made simple?…
Segui il link per leggere l’articolo
Come per tutti gli eventi di portata globale, anche l’onda lunga della Kubecon svoltasi a Chicago continua a riserbare notizie interessanti che vale la pena condividere. L’ultima in ordine di tempo è l’intervista che The Register ha fatto a Thomas Di Giacomo, CTO di SUSE, che ha parlato dei temi caldi del momento. Nonostante all’interno…
Segui il link per leggere l’articolo
Lo scorso giugno parlavamo della volontà da parte di Canonical di produrre una distribuzione di Ubuntu che fosse totalmente basata su applicazioni Snap, e quindi per natura immutabile. Da qui la necessità di utilizzare una base solida, rappresentata da Ubuntu Core – il sistema Ubuntu pensato e studiato per l’Internet Of Things/IoT – e la…
Segui il link per leggere l’articolo