Lo staff product manager di GitHub, Hirsch Singhal, ha recentemente riportato in un blog post come la maggioranza degli attacchi di tipo data breach, l’80% almeno, registrati sulla piattaforma siano causati dai furti di password. Non c’è da dare alcun torto a Singhal, basta leggere le notizie per capire come, oggi come non mai, internet…
Segui il link per leggere l’articolo
Parliamo spesso di GitHub, forse troppo spesso, eppure ci è sfuggita una importante notizia che ha risvolti davvero interessanti per l’ambito open-source. Stiamo parlando dell’introduzione di GitHub Sponsors, la nuova modalità di sostegno introdotta all’inizio di aprile 2023, con cui le aziende possono contribuire finanziariamente ai progetti open-source che, il più delle volte, utilizzano per…
Segui il link per leggere l’articolo
Thomas Dohmke di mestiere fa il CEO di GitHub, l’azienda (proprietà di Microsoft) che sta dietro al portale github.com che da quando è stato fondato nel 2007 è stato utilizzato da più di cento milioni di sviluppatori. Cento milioni. Una cifra davvero impressionante, che certifica un minimo di cognizione di causa da chi quell’azienda la…
Segui il link per leggere l’articolo
GitHub ha da sempre abituato i propri utenti a costanti novità e basta seguire ad esempio il canale twitter dell’azienda di proprietà di Microsoft per accorgersi di quanto il progetto, che volente o nolente riguarda la maggioranza di quanti lavorano a progetti open-source (e non solo), sia in costante fermento. Ad esempio è stato recentemente…
Segui il link per leggere l’articolo
Danni collaterali: quelli che colpiscono involontariamente, durante un’azione di guerra, obiettivi non militari (scuole, ospedali, mercati, ecc.), provocando la morte o il ferimento di civili. (Fonte Treccani). Di tutti i possibili danni che l’introduzione di ChatGPT (e degli altri assistenti basati su intelligenza artificiale oggi disponibili) poteva provocare, quello del calo del traffico di Stack…
Segui il link per leggere l’articolo
GitHub ha annunciato la general availability del private vulnerability reporting, ossia la possibilità di segnalare privatamente le vulnerabilità relative ai repository pubblici, per tutti i repository appartenenti a un’organizzazione. La funzionalità potrebbe sembrare banale, ma una volta attivata, permette ai ricercatori di sicurezza di utilizzare un canale di comunicazione dedicato per divulgare privatamente i problemi…
Segui il link per leggere l’articolo
Se vie è capitato recentemente di effettuare un push nel vostro repository GitHub utilizzando SSH non vi sarà certamente sfuggito il messaggio relativo al cambiamento chiave pubblica: Ora, qualcuno non si sarà posto il problema ed avrà semplicemente rimpiazzato la chiave con quella aggiornata, nella fattispecie eliminando la vecchia: E rifacendo la connessione mediante l’utente…
Segui il link per leggere l’articolo
Poco più di dieci giorni fa parlavamo della volontà da parte di Elon Musk di pubblicare il codice sorgente di Twitter in modalità open-source, e del conseguente fallimento dovuto oltre che alla mancanza di una vera e propria volontà, anche del personale necessario a rendere possibile questo passo. Torniamo sulla questione perché come raccontano alcune…
Segui il link per leggere l’articolo
GitGuardian è un’azienda il cui omonimo prodotto di punta si occupa di cercare all’interno dei repository analizzati l’esposizione di potenziali dati sensibili, siano questi secret, token o semplici password. GitGuardian fornisce una piattaforma SaaS (Software As A Service) utilizzata da svariati utenti, pertanto è presumibile che le analisi derivanti dal suo utilizzo forniscano un termometro…
Segui il link per leggere l’articolo
Se siete tra quanti seguono il portale con una certa frequenza avrete notato come, tra le storie sull’intelligenza artificiale di cui raccontiamo, ci siano frequentemente citati i protagonisti di questa notizia. Da un lato abbiamo Microsoft, la quale da tempo sta spingendo sull’acceleratore AI in tutti i suoi ambiti, in particolare con GitHub Copilot, che…
Segui il link per leggere l’articolo