Tag: CentOS

Il CTO di SUSE racconta le ragioni dietro ad OpenELA e di come l’azienda supporterà i clienti orfani di CentOS

Come per tutti gli eventi di portata globale, anche l’onda lunga della Kubecon svoltasi a Chicago continua a riserbare notizie interessanti che vale la pena condividere. L’ultima in ordine di tempo è l’intervista che The Register ha fatto a Thomas Di Giacomo, CTO di SUSE, che ha parlato dei temi caldi del momento. Nonostante all’interno…
Segui il link per leggere l’articolo

Ecco la strategia di upgrade per gli utenti CentOS 7 raccontata nell’ultimo Red Hat Summit

Come tutti ormai sanno, annunciando la “chiusura” di CentOS ormai a dicembre del 2020, Red Hat aveva indicato delle tempistiche chiare in merito a quando le varie versioni avrebbero cessato di ricevere gli aggiornamenti critici. CentOS 8 avrebbe visto concludere la sua avventura il 31 dicembre 2021, mentre CentOS 7, la più utilizzata al momento…
Segui il link per leggere l’articolo

Le nuove release di AlmaLinux, l’alternativa a CentOS per sempre libera, e l’integrazione del desktop Cinnamon

È da qualche tempo che non parliamo del progetto AlmaLinux e, mai come in questo caso, il detto “no news, good news” si applica alla perfezione per la distribuzione sorta in seguito alla conversione di CentOS in CentOS Stream. Infatti il progetto procede spedito nella sua evoluzione, ed a dimostrarlo ci sono le ultime release…
Segui il link per leggere l’articolo

Anche Rocky Linux ha la sua foundation: l’alternativa a CentOS sarà per sempre libera!

Nel descrivere le differenze tra AlmaLinux e Rocky Linux, le due distribuzioni derivate da Red Hat Enterprise Linux dopo la fine di CentOS, abbiamo sempre posto l’accento sul fatto che la prima delle due ha sin dall’inizio fondato la AlmaLinux Foundation per tutelare il progetto rendendolo a tutti gli effetti proprietà dalla community. La notizia…
Segui il link per leggere l’articolo

I licenziamenti di massa di Twitter porteranno al fallimento? Può essere, se non riassumeranno sistemisti CentOS Linux

Avrete tutti sentito sui principali canali di informazione la notizia del momento: dopo l’acquisto da parte di Elon Musk di Twitter, o per meglio dire la fine dell’odissea di cause legali, proposte e ritirate, l’uomo del futuro, il Tony Stark de no artri, ha avviato una serie di “aggiustamenti” che hanno compreso il licenziamento di…
Segui il link per leggere l’articolo

Perché Rocky Linux si chiama così e perché il progetto, secondo il suo creatore, non farà la fine di CentOS

In una serie di dichiarazioni rilasciate a IT World Canada Gregory Kurtzer, tra i fondatori di CentOS Linux e fondatore di Rocky Linux, ha fornito spiegazioni e punti di vista sul progetto Rocky, svelando anche qualche retroscena in merito al suo nome. It is named after Jason Dale “Rocky” McGaugh, a talented programmer involved in…
Segui il link per leggere l’articolo

Rocky Linux batte AlmaLinux e CentOS Stream, almeno in termini di download dai repository EPEL

Da quando, un po’ tutti noi, siamo rimasti orfani di CentOS, abbiamo visto proliferare diversi progetti community che hanno cercato di colmare la lacuna e soprattutto dare un futuro a tutti quei datacenter dove la presenza di CentOS era centrale. È possibile riassumere lo stato delle cose parlando di tre sostanziali alternative community (o comunque…
Segui il link per leggere l’articolo

Rocky Linux riceve fondi per 26 milioni di dollari per il finanziamento del progetto

Rocky Linux, la distribuzione Linux nata dalla fine di CentOS provocata da Red Hat, ha annunciato per bocca del suo fondatore Gregory M. Kurtzer, di aver ricevuto l’ingente finanziamento di ventiseimila dollari da investire nel progetto. A rendere possibile l’operazione è CIQ, azienda leader di mercato nell’ambito di infrastrutture software e che produce software sull’intero…
Segui il link per leggere l’articolo

GitLab sceglie AlmaLinux come piattaforma di supporto per rimpiazzare CentOS

Com’è facilmente intuibile, non sono solo gli utenti finali a dover fare i conti con l’end-of-life della distribuzione CentOS. Moltissime piattaforme software che si occupano delle più disparate funzioni hanno delle distribuzioni di riferimento, in particolare quando si tratta dei loro container poiché, ovviamente, la base di codice della distribuzione scelta per il proprio container…
Segui il link per leggere l’articolo

Ma AlmaLinux, alternativa OpenSource a CentOS, sta avendo successo? I numeri dicono un milione di sì!

La domanda che un po’ tutti noi orfani di CentOS ci stiamo ponendo da tempo è: OK, AlmaLinux è un progetto sulla carta validissimo, ormai ha tempi di release che non superano le 48 ore rispetto a RHEL e sta aggiungendo sempre più architetture a quelle supportate, l’ultima è IBM Power, tutto bellissimo sì. Ma…
Segui il link per leggere l’articolo