Grazie agli sforzi dei curatori del progetto eccoci a quello che ormai è diventato l’appuntamento mensile che si occupa dei progressi e delle novità di Thunderbird, il popolare software di gestione della posta open-source. Apriamo con il report delle donazioni ricevute che riporta dati più che positivi relativi ai circa trecentomila donatori i quali, nel…
Segui il link per leggere l’articolo
Era la prima settimana di Marzo quando si ha avuto notizia di Dirty Pipe, seria vulnerabilità del kernel Linux (patchata a partire dai kernel 5.16.11, 5.15.25 e 5.10.102) che consentiva a qualsiasi utente di fare privilege escalation e diventare root. Ebbene, se la fix è arrivata con tempestività sulle nostre workstation, non si può dire…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel prossimo mese dovremmo vedere l’arrivo del nuovo kernel 5.17, che tra le novità disponibili presenterà un nuovo driver chiamato x86-android-tablets, fatto appositamente per gestire alcuni bug relativi ai tablet x86. L’autore del driver, Hans de Goede, aveva già presentato in passato numerose patch proprio per gestire le problematiche dei device Android che non funzionavano…
Segui il link per leggere l’articolo
Lo sviluppo “upstream first” è l’idea che qualsiasi modifica (nuove funzionalità, fix di un bug, etc.) che si desidera includere in un prodotto basato su un progetto open-source deve essere prima presentata al progetto, e poi essere inclusa nel prodotto. Nonostante la pratica possa sembrare in qualche modo poco commerciale, poiché in questo modo le…
Segui il link per leggere l’articolo
Google Play abbandona gli APKs a favore degli “Android App Bundle” – con maggior controllo di Google Il formato per le app di Android, l’APK (Android PacKage), è rimasto lo stesso fin dal lancio del Sistema, nel 2008. È portatile, facile da creare (si tratta di un semplice archivio strutturato), ed è largamente supportato da…
Segui il link per leggere l’articolo
Avevamo già dato la notizia dell’inclusione nel Kernel 5.6 di WireGuard, la soluzione VPN che ha fatto colpo su tutti, Linus compreso. Con il rilascio ufficiale del Kernel, WireGuard è arrivato alla versione 1.0, che tradizionalmente indica la stabilità del codice (e delle funzioni) e quindi il suo essere production ready, ovvero aver finito la…
Segui il link per leggere l’articolo
Definire “smartphone” i dispositivi clamshell di Planet Computers è decisamente riduttivo. A scapito di un pochino di portabilità, questi dispositivi presentano un cuore che ricorda i microcomputer di qualche anno fa: tastiera completa e schermo, diventano dei piccoli portatili con cui può essere comodo scrivere qualche riga in più in emergenza. Con gli ultimi aggiornamenti,…
Segui il link per leggere l’articolo
Oramai molti smartphone che utilizziamo sono di potenza equiparabile (o quasi) a quanto utilizziamo su pc, e diverse applicazioni che prima erano pensabili solo per questa seconda piattaforma vedono la luce anche in versione mobile. Ed è proprio per questo che diverso tempo fa si è iniziato a parlare di “convergenza“, ovvero della possibilità di…
Segui il link per leggere l’articolo
Quando pensiamo a Canonical ovviamente la nostra mente associa immediatamente Ubuntu Linux e l’offerta cloud che l’azienda di Mark Shuttleworth offre ormai da diversi anni. Quindi cosa c’entra Canonical con Android? Ma soprattutto, cosa c’entra Android con il cloud? Tutte domande molto lecite quando la suddetta azienda inizia ad offrire un nuovo servizio: Anbox Cloud.…
Segui il link per leggere l’articolo
In questi giorni è comparsa una minaccia per il mondo di Android: una vulnerabilità che è presente in tutte le versioni di Android in circolazione, anche con le ultime patch di sicurezza. A lanciare l’allarme è un’azienda di sicurezza norvegese, Promon, che in collaborazione con un’azienda americana (la Lookout) ha identificato il vettore di attacco,…
Segui il link per leggere l’articolo