In un mondo in cui ci troviamo quotidianamente ad analizzare situazioni assurde come quelle dei troll di brevetti, è interessante tornare a parlare di SCO, vent’anni dopo l’avvio della causa più grottesca che abbia mai riguardato Linux (personificata in quel momento da IBM) ed il suo codice. L’ultima volta che abbiamo parlato di SCO è…
Read more
In un recente annuncio sul blog ufficiale di AlmaLinux, la distribuzione community nata dopo la conversione di CentOS a CentOS Stream, è stata annunciata la disponibilità della versione 8.6 per l’architettura s390x, altrimenti conosciuta come IBM Z. Come abbiamo recentemente raccontato AlmaLinux nasce dai repository di CentOS da cui vengono prelevati i sorgenti di partenza…
Read more
Certamente questo articolo non si presenta benissimo. Cosa sarà mai questo asshole test di IBM? Potremmo ribattezzarlo “il Test(a) di ca$$o” a voler ben guardare, ed è descritto dall’utente johnpublic in questo blog post. La situazione è quella di un colloquio (per entrare in IBM, appunto), in cui una ventina di persone viene divisa in…
Read more
Nel lungo ed articolato percorso che la distribuzione AlmaLinux sta compiendo per diventare a tutti gli effetti lo standard open-source dell’offerta Linux Enterprise (leggi: i cloni di Red Hat Enterprise Linux, RHEL) ecco arrivare un nuovo e importante annuncio: il supporto alle architetture IBM Power. Dopo quindi il pauroso avvicinamento ai tempi di release di…
Read more
Della causa legale che, manco fosse una telenovela, intentata da SCO (che nel frattempo, manco a dirlo, è fallita) nei confronti di IBM ne parliamo da quasi un ventennio ormai. L’ultima volta è stato a settembre, quando il tribunale fallimentare statunitense per il distretto del Delaware (che aveva supervisionato il fallimento di SCO) aveva annunciato…
Read more
Ed eccoci ancora qui, dopo qualche mese, a reintavolare il discorso oramai definibile storico della battaglia tra SCO ed IBM sui diritti che potrebbero, seppur alla lontana, impattare anche noi utenti Linux. Come abbiamo discusso nell’ultima notizia, adesso le cause sono due: da una parte SCO vs IBM, in cui la prima accusa l’azienda newyorkese…
Read more
Gli strascichi della vicenda che mi abbiamo descritto pochi giorni fa non si sono ancora attenuati. Anzi, il clamore del commit di Lijun Pan, nel quale correggeva la propria email personale nell’email con dominio IBM, è stato parecchio, tanto da spingere il colosso proprietario di Red Hat ad una dichiarazione ufficiale: IBM promotes and encourages…
Read more
Immaginate di essere nei panni di Lijun Pan, uno sviluppatore del Kernel Linux, precisamente nel comparto VNIC, che ha appena caricato la propria patch e creato il proprio commit inserendo nella sezione author il suo indirizzo mail personale, una casella gmail. Arriva subito dopo una mail o una comunicazione scritta nella quale Pan legge questo…
Read more
Chi utilizza Linux da abbastanza tempo ha quasi sicuramente sentito parlare della vicenda di SCO. Ne parlavamo già noi nel 2017, ma il discorso già era stato affrontato più e più volte, dall’inizio degli anni 2000 per l’esattezza. Da tempo però non c’erano novità sull’argomento, ma proprio in questi giorni l’azienda Xinuos – che ha…
Read more
Quando nel settembre del 2019 abbiamo parlato dell’introduzione di CentOS Stream, la rolling release di CentOS, una delle riflessioni ad essere messa sul piatto fu che, verosimilmente, l’effort richiesto per mantenere tanto la versione di CentOS standard che quella Stream sarebbe stato troppo e che quindi, verosimilmente, delle due a sopravvivere sarebbe stata solo la…
Read more