Tag: Kernel

Linus Torvalds si stufa di Intel e rielabora le patch proposte nel Kernel Linux pulendo il codice ed eliminando i bug

Come molti sanno ormai il lavoro principale di Linus Torvalds, creatore e manutentore del Kernel Linux, è quello principalmente di amministrare le merge window delle patch proposte per garantire la coerenza generale del progetto. Lo abbiamo visto poco tempo fa parlando dell’uscita del Kernel 6.3, per la quale il Dittatore Benevolo aveva raccontato di una…
Segui il link per leggere l’articolo

Oltre il Kernel Linux: a breve i comandi sudo e su saranno riscritti in linguaggio Rust

Di come il linguaggio Rust sia stato benedetto dalla community per tutti i suoi pregi, in primis per l’aspetto della sicurezza ed il fatto che nativamente preserva da problematiche comuni, ne abbiamo sempre parlato ampiamente e la sua inclusione nel Kernel Linux 6.1 ne ha certificato la valenza. Al netto di qualche inciampo nelle scelte…
Segui il link per leggere l’articolo

Il Kernel Linux 6.3 è arrivato e porta con sé novità di ogni tipo, nonostante non sarà LTS

Si è chiusa la merge window di Linux 6.3 e questo significa, oltre all’apertura della nuova merge window relativa alla prossima versione 6.4 (per la quale ci sono già due dozzine di pull request in coda), che la nuova release è ufficiale. A leggere le parole di Linus Torvalds questa release è stata tranquilla, sorprendentemente…
Segui il link per leggere l’articolo

Google Project-Zero bacchetta CentOS Stream (e RHEL) per non includere le patch di sicurezza del Kernel Linux

È stato recentemente aperta una issue sul sistema di bug tracking project-zero di Google che ha molto l’aria di una vera e propria bacchettata nei confronti della distribuzione CentOS Stream, evoluzione di CentOS resa da Red Hat una rolling release nel dicembre 2020. Google Project Zero è il team di sicurezza responsabile della scoperta di…
Segui il link per leggere l’articolo

Il Kernel Linux 6.2 oltre a migliorare il supporto a Rust è il primo a supportare i processori Apple M1 Pro, Max ed Ultra

Nella mail di annuncio del rilascio di Linux 6.2 pubblicata la scorsa settimana (la scorsa domenica, per essere precisi, perché il dittatore benevolo non si riposa neanche di domenica) Linus Torvalds ha così chiuso con questa frase: … please do give 6.2 a testing. Maybe it’s not a sexy LTS release like 6.1 ended up…
Segui il link per leggere l’articolo

Il Kernel Linux 6.1 sarà ufficialmente LTS e nel frattempo Rust sulle GNU Coreutils fa passi da gigante

L’ultima versione rilasciata nel 2022 del Kernel Linux, precisamente la 6.1, sarà la prossima Long Term Support ad essere mantenuta fino al dicembre 2026. Lo ha annunciato il Greg Kroah-Hartman, il maintainer principale del Kernel Linux e lo ha raccontato Phoronix, riassumendo la timeline delle versioni del Kernel in questa tabella: La notizia era nell’aria,…
Segui il link per leggere l’articolo

Sapete chi è la prima azienda per linee di codice prodotte nel Kernel Linux 6.1? Oracle!

Con il rilascio della versione 6.1 del Kernel Linux è emerso un dato interessante in merito alle contribuzioni: la prima azienda infatti che questa release ha contribuito con il maggior numero di righe di codice è Oracle! Lo racconta Greg Marsden nel blog di Oracle. A quanti si stupiscono andrebbe fatto notare come questa notizia…
Segui il link per leggere l’articolo

C’è una grossa falla nel Kernel Linux (specificamente nel suo server SMB) che vale la pena tenere d’occhio

Il nuovo anno, oltre a portare con sé speranze e aspettative, ha portato anche un bel carico di vulnerabilità che sono state scoperte in Linux e nei suoi dintorni. Molte di queste sono qualcosa di consueto e “già visto”, vedi ad esempio questo malware che mediante dei plugin di WordPress permette di aprire delle backdoor…
Segui il link per leggere l’articolo

Prima di vedere un driver scritto in Rust nel Kernel Linux dovrà passare molto, molto tempo

Se siete tra quelli che stanno trattenendo il fiato dall’annuncio dell’inclusione di Rust nel Kernel Linux sappiate che potete respirare: come ampiamente previsto ci vorrà molto tempo prima che una o più parti del Kernel si basino sul linguaggio che, secondo l’ultimo sondaggio di Stack Overflow, è apprezzato dall’87% degli sviluppatori. Già, perché al netto…
Segui il link per leggere l’articolo

Se avete scritto un programma per Linux che inizia per X potreste avere delle limitazioni imposte dal Kernel

Se siete soliti creare dei programmi per Linux (ovviamente open-source mi raccomando!) vi sarà utile leggere di quanto ha scoperto e pubblicato sulla mailing list del Kernel Jason Donenfeld, il creatore di WireGuard, in merito ad un comportamento anomalo del Kernel dettato da niente po po di meno che l’iniziale del programma. La “colpa” di…
Segui il link per leggere l’articolo