Tag: Windows

Nuove frontiere per i malware, ecco IceFire, un ransomware Windows che ora funziona anche in Linux

Abbiamo imparato ormai tutti noi utilizzatori di Linux, qualcuno purtroppo per esperienza diretta, come la questione malware e nello specifico ransomware non sia più prerogativa solamente dei sistemi Microsoft Windows. Si pensi ai ransomware Linux.Wifatch e Linux.Encoder.1 che si aggiungono, come abbiamo già raccontato, ai numeri dei malware di tipo Ransomware del 2022, che sono…
Segui il link per leggere l’articolo

Le GUI di Linux finalmente disponibili su Windows 10, grazie a WSL disponibile finalmente sul Microsoft store!

Da quanto tempo è che parliamo di Windows Subsystem for Linux, per gli amici WSL? Tantissimo. Eppure la componente di Microsoft Windows che consente l’esecuzione di un sottosistema Linux per eseguirne i comandi era ancora oggi un optional component. Usiamo il passato perché finalmente WSL ha raggiunto la versione 1.0.0 ed è ora generalmente disponibile.…
Segui il link per leggere l’articolo

Perché è una brutta idea fare girare workload Windows su Kubernetes? Ad esempio perché esiste un CVE che bypassa runAsNonRoot

Una delle prerogative del nostro container orchestrator prediletto, che per chi non lo sapesse è Kubernetes, è il fatto che di default nessun container viene fatto girare con privilegi amministrativi, nella fattispecie non ci sono container che girano come root. Per far sì che questo avvenga è necessario applicare determinate impostazioni ai deployment Kubernetes, ed…
Segui il link per leggere l’articolo

Chaos: quale è il paese dove un malware per Linux e Windows mai visto prima si è diffuso maggiormente?

Facciamo subito spoiler: è l’Italia. Guardate infatti questa immagine: In particolare il riquadro in basso dove, in blu scuro, è proprio il Bel Paese ad essere in evidenza. I ricercatori di Black Lotus hanno rilevato, documentando il tutto in un post dettagliatissimo, un tipo di malware molto particolare definito “Chaos” in grado di girare su…
Segui il link per leggere l’articolo

Canonical e Microsoft unite per la nuova fase di Windows Subsystem for Linux (WSL): systemd!

Da ormai alcuni anni, dalla collaborazione tra Microsoft e Canonical ha preso forma il Windows Subsystem for Linux (WSL), l’ambizioso progetto che mira a offrire un “sottosistema Linux” all’interno di Windows, che ha sicuramente segnato la storia e ha permesso un’integrazione tra i due sistemi mai vista prima per la quale non sono mancate opinioni…
Segui il link per leggere l’articolo

La regione tedesca più a nord della Germania è pronta alla migrazione da Microsoft Windows a Linux

L’amministrazione di Schleswig-Holstein, la regione tedesca più a nord della Germania, ha pianificato una massiva migrazione verso i software open-source, annunciata in un recente post sul blog di LibreOffice. Ci saranno diverse fasi che dovranno essere completate, ragione per cui la stima di fine lavori è stata indicata sul finire del 2026. Guidata dal ministro…
Segui il link per leggere l’articolo

Trovato un malware su Windows nascosto… in Linux?

Questo strano strano mondo dell’informatica continua a stupirci. Dall’amore di Microsoft per tutto quello che è open-source fino alla pubblicazione di Edge su Linux, questi due mondi -un tempo agli antipodi e con grandi faide tra i loro utilizzatori- si stanno mischiando sempre di più. Ma bisogna stare attenti a mischiare le cose, soprattutto quando…
Segui il link per leggere l’articolo

WireGuard pubblica il driver Kernel per Microsoft Windows

In poco più di 3 anni WireGuard è passata da proposta per inclusione nel Kernel Linux a parte integrante di soluzioni firewall come pfSense, basate su FreeBSD. La particolarità che garantisce a WireGuard prestazioni – francamente – impressionanti è quella di operare a livello Kernel, saltando i tipici passaggi intermedi. Per fare un esempio, OpenVPN…
Segui il link per leggere l’articolo

Microsoft Windows supporterà le applicazioni Linux con interfaccia grafica

Alcuni giorni fa, durante la Microsoft Build 2021 Conference, l’azienda di Redmond ha confermato che, a partire dalla prossima versione – indicativamente verso fine anno – Windows 10 supporterà le applicazioni Linux che utilizzano un’interfaccia grafica. Microsoft aveva già rilasciato lo scorso aprile un’anteprima di questa funzionalità di WSL (disponibile nella versione Insider) che consentirebbe…
Segui il link per leggere l’articolo

Microsoft al lavoro per implementare eBPF su Windows, ma sarà bene guardarsi dai bug!

eBPF, acronimo di Extended Berkeley Packet Filter, è una tecnologia (basata appunto su BPF) che permette di eseguire software all’interno di una sandbox, senza bisogno di modificare il Kernel o caricare moduli aggiuntivi, tramite una compilazione just-in-time. BPF è già ampiamente utilizzato da Netflix e Facebook principalmente per analisi del traffico, packet filtering e load…
Segui il link per leggere l’articolo