Tag: Release

Le nuove release di AlmaLinux, l’alternativa a CentOS per sempre libera, e l’integrazione del desktop Cinnamon

È da qualche tempo che non parliamo del progetto AlmaLinux e, mai come in questo caso, il detto “no news, good news” si applica alla perfezione per la distribuzione sorta in seguito alla conversione di CentOS in CentOS Stream. Infatti il progetto procede spedito nella sua evoluzione, ed a dimostrarlo ci sono le ultime release…
Segui il link per leggere l’articolo

Ecco, puntuale, la nuova release di Kubernetes: v1.27, altrimenti detta Chill Vibes

Chill Vibes, la nuova release di Kubernetes (v1.27) è disponibile per il download, in maniera sempre sorprendente a soli quatto mesi dal rilascio di Electrifying, anche se leggendo l’annuncio effettuato dal Kubernetes Release Team sembra che qualcosa abbia rallentato la pubblicazione di questa release. Motivo per il quale, come potete notare dall’immagine che apre questo…
Segui il link per leggere l’articolo

Con la fine dell’anno non distraetevi: è infatti uscita Electrifying, la release 1.26 di Kubernetes!

Se è vero che abbiamo già parlato dell’introduzione della firma per tutti i binari distribuiti dal progetto Kubernetes, non vorremmo che fosse sfuggito ai più un annuncio altrettanto importante, ossia la pubblicazione della release 1.26 di Kubernetes, battezzata Electrifying. Oltre al logo molto anni ’90 (a me personalmente ricorda le grafiche di Out Run), il…
Segui il link per leggere l’articolo

Ogni quanto viene rilasciato Kubernetes? Ecco a voi Combiner, la release 1.25!

Dopo aver annunciato ad inizio maggio la release 1.24 siamo a fine agosto (precisamente l’annuncio è del 23), a presentare la release 1.25, nome in codice Combiner, al completamento dei quattro mesi di ciclo di sviluppo. Già, perché se vi foste mai chiesti ogni quanto una release di Kubernetes viene prodotta dovete sapere che nel…
Segui il link per leggere l’articolo

OpenOffice si aggiorna. E no, non è una major release

Vi ricordate di OpenOffice? Ormai è una dozzina di anni che gli sviluppatori principali, in aperta polemica con il nuovo padrone Oracle, hanno lasciato il loro posto e fondato LibreOffice. Ma il progetto OpenOffice è rimasto, passato ad un certo punto sotto la fondazione Apache, e lo sviluppo è continuato. Ecco, forse la parola “sviluppo”…
Segui il link per leggere l’articolo

La rimozione di dockershim e le altre deprecazioni. Siete pronti per Kubernetes 1.24?

La tabella di marcia che descrive le tappe per il rilascio della prossima release di Kubernetes mostra come data per la pubblicazione della release il 3 maggio 2022. La versione 1.24 apporterà diversi cambiamenti, in particolare rimozioni e deprecazioni alle quali è bene arrivare preparati se l’intenzione è quella di aggiornare i propri sistemi. Partiamo…
Segui il link per leggere l’articolo

La distribuzione Linux più longeva ha finalmente una nuova release: rilasciata Slackware 15.0

Finalmente dopo essere trascorsi quasi 6 anni dall’ultima stable release (14.2) è stata rilasciata Slackware 15.0. Slackware è la distribuzione Linux più longeva attualmente mantenuta ed è stata la base di molte altre distribuzioni Linux. La nuova stable release è stata una vera sfida per il manutentore della distribuzione Patrick Volkerding, in quanto Slackware mira…
Segui il link per leggere l’articolo

Mozilla annuncia Thunderbird 91 – la prima release in oltre un anno del client e-mail

Si avvicina il rilascio di Thunderbird 91.0, la nuova versione del client di posta open-source e cross-platform. Se consideriamo che la versione attuale è la 78, pubblicata nel luglio scorso, le aspettative per il primo rilascio del 2021 sono alte. La feature più attesa è sicuramente l’import/export dei profili, cosa che potrebbe portare anche ad…
Segui il link per leggere l’articolo

Hashicorp Terraform diventa stabile. Ecco a voi la prima importante release 1.0!

È da tanto tempo che si sente parlare di (e si usa) Hashicorp Terraform, lo strumento open-source essenziale per la gestione Infrastructure As Code delle moderne piattaforme cloud con quale è possibile creare, cambiare e migliorare l’infrastruttura in modo sicuro e prevedibile. Ecco perché forse potreste essere stupiti nel leggere l’annuncio della release… 1.0! Esatto,…
Segui il link per leggere l’articolo

Il progetto Ansible nella prossima release adotterà un linguaggio più inclusivo

Abbiamo trattato parecchio nel passato l’argomento della revisione delle terminologie usate nell’ambito informatico che, a ragione o meno, possono risultare offensive. Dal semplice concetto di “master/slave”, troppo esplicito secondo alcuni, per arrivare ai termini di whitelist/blacklist che, manco a dirlo, sono quantomeno attuali nel loro utilizzo. Un nuovo tassello lo aggiunge alla discussione il progetto…
Segui il link per leggere l’articolo