Tag: Debian

Usare pip fuori da un Virtual Environment Python non sarà più possibile nelle prossime Debian/Ubuntu (e forse Fedora)

Parlavamo poco tempo fa dei consigli per i neofiti della programmazione in merito a quale linguaggio iniziare a studiare per imparare, citando fonti autorevoli che indicavano Python come il miglior candidato possibile. Tra le tante peculiarità di Python che ne fanno un linguaggio di punta non si finirà mai abbastanza di valorizzare quella dei Virtual…
Segui il link per leggere l’articolo

Debian ha deciso: includerà firmware non-free nell’installer

Circa un mese fa davamo notizia di una votazione imminente all’interno del progetto Debian per stabilire se e in che forma software non-free dovesse essere incluso o meno nei dischi di installazione. Le proposte sul campo si sono articolate, arrivando a 7, l’ultima delle quali comprende “nessuna delle precedenti”. Le votazioni hanno avuto luogo ed…
Segui il link per leggere l’articolo

Debian pensa ad includere il firmware non-free nei dischi di installazione

Debian è una delle più longeve distribuzioni in circolazione, ed è sempre rimasta aderente alla filosofia free (libero) – specie come espressa da Stallman: un software è libero se permette all’utente di usarlo gratuitamente e di avere accesso ai sorgenti, modifica compresa, grazie ad una licenza apposita (e GPL di GNU è l’esempio principe, ma…
Segui il link per leggere l’articolo

Aggiornato ancora una volta chiark: l’host con l’installazione Debian Linux (forse) più longeva al mondo

Quanto siete ‘affezionati’ alla vostra installazione Linux? Ci pensate due volte prima di reinstallare da zero? Nonostante sia impossibile sapere con certezza se sia un record assoluto, un’installazione Debian del 1993 ha tutte le carte in regola per essere un buon candidato. Stiamo parlando di chiark, un host protagonista di una sequenza di upgrade molto…
Segui il link per leggere l’articolo

Una nuova risoluzione Debian per la gestione dei firmware non free è necessaria, parola di sviluppatore!

C’è un aspetto che differenzia Debian da tutte le altre distribuzioni Linux: la gestione dei firmware non liberi. Sebbene infatti il Kernel Linux sia completamente open-source, per il funzionamento di una fetta importante dell’hardware moderno sono necessari i firmware proprietari forniti dai costruttori. Nella maggioranza delle distribuzioni il pacchetto dei firmware necessari è “incluso nel…
Segui il link per leggere l’articolo

Debian GNU/Linux 11, nome in codice bullseye, è stata ufficialmente rilasciata

Il 14 di agosto 2021 è stata ufficialmente rilasciata in versione stabile Debian GNU/Linux 11, altresì denominata bullseye. Il ciclo di questa release è stato confacente ai piani inizialmente imposti dal progetto ed i numeri di bullseye, comprensivi delle nuove feature aggiunte fanno piuttosto impressione. Andiamo a vederne alcuni: In questa distribuzione sono presenti più…
Segui il link per leggere l’articolo

La decisione del Debian project in merito alla questione Stallman e FSF è… Il silenzio

Tra le varie prese di posizione nella community in merito alla questione Stallman/FSF di cui vi abbiamo abbondantemente parlato quella che ci era sembrata più coerente veniva dal progetto Debian, all’interno del quale era stato indetto, come di consueto, un voto per stabilire il punto di vista del progetto e l’atteggiamento pubblico e comune da…
Segui il link per leggere l’articolo

Devuan, la Debian alternativa senza systemd, fa un saltino in avanti: ecco la release 3.1

Poco più di 6 mesi fa davamo notizia del rilascio della versione 3.0 (nome in codice Bewolf) di Devuan, l’alternativa systemd-free basata su Debian. Oggi diamo notizia della versione 3.1, rilasciata esattamente nel sesto anniversario del primo rilascio pubblico, avvenuto il giorno di San Valentino del 2015. Trattandosi una point release non possiamo aspettarci stravolgimenti,…
Segui il link per leggere l’articolo

Mentre si avvicina il freeze per Debian 11, arriva il nome di Debian 13

Debian è una delle più longeve distribuzioni Linux in circolazione, qualcosa come 27 anni, con una versione nuova ogni due anni circa. L’ultima stabile è la 10 “Buster”, la prossima sarà la 11 “Bullseye”, prevista per l’anno prossimo. Non ci sono programmazioni certe, perché una delle filosofie di Debian è sempre stata “è pronto quando…
Segui il link per leggere l’articolo

PeerTube e la donazione da 10.000€ del progetto Debian

Framasoft, un’organizzazione no-profit francese che si occupa di campagne prevalentemente riguardanti l’educazione digitale, da diverso tempo si occupa di promuovere l’utilizzo di PeerTube. Lo scopo del software è semplice: fornire un’alternativa alle classiche piattaforme, come YouTube e Vimeo, che sia totalmente libero e decentralizzato. L’idea è che chiunque possa mettere in piedi sul proprio server…
Segui il link per leggere l’articolo