Tag: Debian

L’uscita di LMDE 6, Faye, e l’importanza del mantenimento di Linux Mint Debian Edition nell’era post RHEL gate

Lo scorso 27 settembre è stata annunciata la nuova release 6 di LMDE, acronimo di Linux Mint Debian Edition, battezzata Faye. Le novità di questa versione sono speculari a quelle introdotte in Linux Mint, quindi Kernel Linux 6.1 che introduce il supporto sperimentale a Rust, il supporto iniziale ai chip di Intel Meteor Lake e…
Segui il link per leggere l’articolo

Kaspersky scopre un malware Linux che da tre anni rubava informazioni agli utenti dopo aver installato un pacchetto Debian

Per la serie è bene non abbassare mai la guardia, stare sempre allerta e non scaricare mai software di cui non si conosce la provenienza (sì, anche in Linux), ecco la storia di un malware scoperto dall’azienda di sicurezza Kaspersky che da ben tre anni si aggirava nella rete. Kaspersky ha pubblicato l’analisi di quella…
Segui il link per leggere l’articolo

Debian GNU/Linux fa 30, un compleanno importante per un progetto unico nel suo genere

Dopo aver raccontato dei primi trent’anni di Slackware qualche settimana fa eccoci a celebrare un compleanno altrettanto importante, per il progetto GNU/Linux che forse più di tutti gli altri è rimasto fedele al suo spirito comunitario: lo scorso 16 agosto 2023, Debian GNU/Linux ha compiuto 30 anni! Ovunque non sono mancate le celebrazioni nella rete,…
Segui il link per leggere l’articolo

I trent’anni di Slackware e quelli imminenti di Debian, che nel frattempo pubblica la versione 12.1

Anche se ormai è passata qualche settimana non volevamo che un compleanno importante come quello di Slackware, ben trent’anni, venisse totalmente ignorato. Perciò con colpevole ritardo eccoci qui a celebrare. Era infatti il 16 luglio del 1993 ed il leader del progetto, Patrick Volkerding, che ancora oggi è il suo maintainer, annunciava l’uscita della versione…
Segui il link per leggere l’articolo

Debian GNU/Linux 12, nome in codice Bookworm, è stata rilasciata

L’annuncio che molti utenti Linux stavano aspettando è stato pubblicato lo scorso 10 giugno sul sito debian.org: dopo un anno, nove mesi e ventotto giorni di sviluppo, il progetto Debian è orgoglioso di presentare la sua nuova versione “stable” 12, nome in codice Bookworm. Questa nuova release sarà supportata per i prossimi 5 anni grazie…
Segui il link per leggere l’articolo

Usare pip fuori da un Virtual Environment Python non sarà più possibile nelle prossime Debian/Ubuntu (e forse Fedora)

Parlavamo poco tempo fa dei consigli per i neofiti della programmazione in merito a quale linguaggio iniziare a studiare per imparare, citando fonti autorevoli che indicavano Python come il miglior candidato possibile. Tra le tante peculiarità di Python che ne fanno un linguaggio di punta non si finirà mai abbastanza di valorizzare quella dei Virtual…
Segui il link per leggere l’articolo

Debian ha deciso: includerà firmware non-free nell’installer

Circa un mese fa davamo notizia di una votazione imminente all’interno del progetto Debian per stabilire se e in che forma software non-free dovesse essere incluso o meno nei dischi di installazione. Le proposte sul campo si sono articolate, arrivando a 7, l’ultima delle quali comprende “nessuna delle precedenti”. Le votazioni hanno avuto luogo ed…
Segui il link per leggere l’articolo

Debian pensa ad includere il firmware non-free nei dischi di installazione

Debian è una delle più longeve distribuzioni in circolazione, ed è sempre rimasta aderente alla filosofia free (libero) – specie come espressa da Stallman: un software è libero se permette all’utente di usarlo gratuitamente e di avere accesso ai sorgenti, modifica compresa, grazie ad una licenza apposita (e GPL di GNU è l’esempio principe, ma…
Segui il link per leggere l’articolo

Aggiornato ancora una volta chiark: l’host con l’installazione Debian Linux (forse) più longeva al mondo

Quanto siete ‘affezionati’ alla vostra installazione Linux? Ci pensate due volte prima di reinstallare da zero? Nonostante sia impossibile sapere con certezza se sia un record assoluto, un’installazione Debian del 1993 ha tutte le carte in regola per essere un buon candidato. Stiamo parlando di chiark, un host protagonista di una sequenza di upgrade molto…
Segui il link per leggere l’articolo

Una nuova risoluzione Debian per la gestione dei firmware non free è necessaria, parola di sviluppatore!

C’è un aspetto che differenzia Debian da tutte le altre distribuzioni Linux: la gestione dei firmware non liberi. Sebbene infatti il Kernel Linux sia completamente open-source, per il funzionamento di una fetta importante dell’hardware moderno sono necessari i firmware proprietari forniti dai costruttori. Nella maggioranza delle distribuzioni il pacchetto dei firmware necessari è “incluso nel…
Segui il link per leggere l’articolo