C’è un aspetto che differenzia Debian da tutte le altre distribuzioni Linux: la gestione dei firmware non liberi. Sebbene infatti il Kernel Linux sia completamente open-source, per il funzionamento di una fetta importante dell’hardware moderno sono necessari i firmware proprietari forniti dai costruttori. Nella maggioranza delle distribuzioni il pacchetto dei firmware necessari è “incluso nel…
Read more
Il 14 di agosto 2021 è stata ufficialmente rilasciata in versione stabile Debian GNU/Linux 11, altresì denominata bullseye. Il ciclo di questa release è stato confacente ai piani inizialmente imposti dal progetto ed i numeri di bullseye, comprensivi delle nuove feature aggiunte fanno piuttosto impressione. Andiamo a vederne alcuni: In questa distribuzione sono presenti più…
Read more
Tra le varie prese di posizione nella community in merito alla questione Stallman/FSF di cui vi abbiamo abbondantemente parlato quella che ci era sembrata più coerente veniva dal progetto Debian, all’interno del quale era stato indetto, come di consueto, un voto per stabilire il punto di vista del progetto e l’atteggiamento pubblico e comune da…
Read more
Poco più di 6 mesi fa davamo notizia del rilascio della versione 3.0 (nome in codice Bewolf) di Devuan, l’alternativa systemd-free basata su Debian. Oggi diamo notizia della versione 3.1, rilasciata esattamente nel sesto anniversario del primo rilascio pubblico, avvenuto il giorno di San Valentino del 2015. Trattandosi una point release non possiamo aspettarci stravolgimenti,…
Read more
Debian è una delle più longeve distribuzioni Linux in circolazione, qualcosa come 27 anni, con una versione nuova ogni due anni circa. L’ultima stabile è la 10 “Buster”, la prossima sarà la 11 “Bullseye”, prevista per l’anno prossimo. Non ci sono programmazioni certe, perché una delle filosofie di Debian è sempre stata “è pronto quando…
Read more
Framasoft, un’organizzazione no-profit francese che si occupa di campagne prevalentemente riguardanti l’educazione digitale, da diverso tempo si occupa di promuovere l’utilizzo di PeerTube. Lo scopo del software è semplice: fornire un’alternativa alle classiche piattaforme, come YouTube e Vimeo, che sia totalmente libero e decentralizzato. L’idea è che chiunque possa mettere in piedi sul proprio server…
Read more
“Ci vogliono vent’anni per costruirsi una reputazione e cinque minuti per rovinarla. Chi riflette su ciò, fa le cose diversamente” – Warren Buffett Chissà se Linus Torvalds ha mai tenuto a mente questa citazione attribuita a Warren Buffet prima di qualcuno dei suoi interventi coloriti. Verrebbe da dire di no, o magari sì, ma certamente…
Read more
L’estate è da sempre un periodo prolifico per la creatività. Non a caso, parecchi progetti open-source celebrano i loro natali proprio in questo periodo. Si parte con Debian: il 16 agosto è stato celebrato il ventisettesimo compleanno della distribuzione community per eccellenza. La festa non ha mancato di coinvolgere gli utenti, come da usanza del…
Read more
Non saranno contentissimi gli utenti di Debian GNU/Linux appassionati di vintage nel leggere la notizia riportata da Phoronix nella quale si annuncia come alcuni driver relativi ad hardware obsoleti siano stati rimossi nella versione Sid (quindi quella di sviluppo) della distribuzione. La motivazione della X Strike Force, un team dedicato proprio a questo scopo, appare…
Read more
Sulla mailing list ufficiale di debian.org è arrivata la chiamata alle armi: dal 5 all’11 Aprile il Debian Med Team invita tutta la comunità (e chiunque ne abbia voglia e le capacità) a migliorare il parco software libero utilizzato in ambito biomedico e relativi strumenti e librerie. Non è necessaria alcuna conoscenza di tipo medico,…
Read more