Tag: Kubernetes

KWOK, Kubernetes WithOut Kubelet, un toolkit per testare deployment Kubernetes su infrastrutture… Finte!

Presentato il primo di marzo sul blog ufficiale di Kubernetes, KWOK è un toolkit in grado di simulare migliaia di nodi Kubernetes senza che in realtà ne esista alcuno. L’acronimo di questo tool sta per Kubernetes WithOut Kubelet ed il progetto è formato da due componenti essenziali: Ma partiamo dall’inizio. Quale è il ruolo di…
Read more

O’Reilly chiude il servizio Katacoda. I tutorial ed i laboratori gratuiti di Kubernetes (e altre tecnologie) non sono più accessibili

Nonostante il post apparso sul blog ufficiale di Kubernetes abbia data 14 febbraio, ossia San Valentino, purtroppo, per quanti hanno sfruttato Katacoda finora, non contiene molti aspetti romantici. Partiamo dall’inizio: cos’è Katacoda? Si tratta di una popolare piattaforma di E-Learning gestita da O’Reilly che nel corso del tempo ha prodotto materiale in merito a Java,…
Read more

Perché la dismissione del registry k8s.gcr.io in virtù di registry.k8s.io è una buona notizia per gli utenti Kubernetes

Chi usa Kubernetes lo sa bene, il più famoso orchestratore di container del mondo è erogato esso stesso da dei container. Ora al netto di quanto faccia strano questa cosa… Il punto è che fino ad oggi le immagini di questi container core sono state erogate in autonomia dal progetto stesso, tramite il registry k8s.gcr.io…
Read more

Kinsing, un malware che usa WebLogic e PostgreSQL per installare cryptominer in Kubernetes

Si chiama Kinsing ed è un malware che, pur utilizzando tecniche di attacco ben conosciute, sta attaccando installazioni di Kubernetes che hanno esposto i container PostgreSQL, ovviamente mal configurati. La parte interessante di questo malware, che è stato ampiamente descritto dal team di Microsoft Defender for Cloud è che riguarda immagini di container ritenute vulnerabili.…
Read more

Il 2022 in articoli: ecco i migliori in merito a Linux, Cloud, Kubernetes e Podman (consigliati da Red Hat)

A fine anno, o inizio, a seconda dei punti di vista, è sempre tempo di bilanci, ed essendo MMUL un sito che si occupa (tra le altre cose) di notizie, quale miglior articolo per iniziare l’anno che una raccolta dei migliori contributi dell’anno appena trascorso in merito alle tecnologie che tanto amiamo? Le raccolte arrivano…
Read more

Con la fine dell’anno non distraetevi: è infatti uscita Electrifying, la release 1.26 di Kubernetes!

Se è vero che abbiamo già parlato dell’introduzione della firma per tutti i binari distribuiti dal progetto Kubernetes, non vorremmo che fosse sfuggito ai più un annuncio altrettanto importante, ossia la pubblicazione della release 1.26 di Kubernetes, battezzata Electrifying. Oltre al logo molto anni ’90 (a me personalmente ricorda le grafiche di Out Run), il…
Read more

Un passo importante per la sicurezza di Kubernetes: i binari come kubectl ed altri elementi sono ora firmati digitalmente

Può sembrare una notizia di poco conto quella data lo scorso 12 dicembre dal SIG (Special Interest Group) Release di Kubernetes, eppure non lo è per nulla: a partire da questa data tutti gli artifact prodotti per il progetto verranno firmati digitalmente. Quante volte vi è capitato di installare un binario per la gestione di…
Read more

Perché è una brutta idea fare girare workload Windows su Kubernetes? Ad esempio perché esiste un CVE che bypassa runAsNonRoot

Una delle prerogative del nostro container orchestrator prediletto, che per chi non lo sapesse è Kubernetes, è il fatto che di default nessun container viene fatto girare con privilegi amministrativi, nella fattispecie non ci sono container che girano come root. Per far sì che questo avvenga è necessario applicare determinate impostazioni ai deployment Kubernetes, ed…
Read more

Ogni quanto viene rilasciato Kubernetes? Ecco a voi Combiner, la release 1.25!

Dopo aver annunciato ad inizio maggio la release 1.24 siamo a fine agosto (precisamente l’annuncio è del 23), a presentare la release 1.25, nome in codice Combiner, al completamento dei quattro mesi di ciclo di sviluppo. Già, perché se vi foste mai chiesti ogni quanto una release di Kubernetes viene prodotta dovete sapere che nel…
Read more

Di Kubernetes 1.25, del potenziale rallentamento nella sua adozione e dell’aiuto che arriva da una buona documentazione

Se pensavate di potervi rilassare con l’uscita di Kubernetes 1.24 nel maggio di quest’anno ovviamente vi stavate sbagliando. Non per mettervi fretta, ma è un po’ come capire che l’estate è quasi finita e “Una poltrona per due” è lì dietro l’angolo ad aspettarvi: la prima RC (release candidate) di Kubernetes 1.25 è già stata…
Read more