Le distribuzioni come Ubuntu evolvono costantemente, certe volte abbracciano strade a cui poi rinunciano (quanti si ricordano l’abbandono di Unity in favore di GNOME?) certe altre modificano i presupposti di gestione di alcuni loro elementi, vedi la nuova gestione delle PPA (Personal Package Archives) che dovrebbe snellire la gestione di questi repository aggiuntivi. Su una…
Segui il link per leggere l’articolo
Puntuale, come ogni aprile, ecco la pubblicazione da parte di Canonical di Lunar Lobster, la versione 23.04 di Ubuntu. Il CEO di Canonical, Mark Shuttleworth, si pronuncia particolarmente entusiasta della release e, nonostante questa non sarà un Long Term Support/LTS (o forse in un certo senso proprio per questo) le novità che descrive sembrano essere…
Segui il link per leggere l’articolo
Era il lontano 2020 quando parlavamo in un Saturday’s Talks della crisi di Ubuntu Cinnamon (nello specifico) e più in generale di tutte le distribuzioni definite “remix”, oggi, anno di grazia 2023, mese di aprile, è stata annunciata l’inclusione di Ubuntu Cinnamon tra i “flavour ufficiali” di Ubuntu, quelli cioè sponsorizzati da Canonical. Al momento…
Segui il link per leggere l’articolo
Parlavamo poco tempo fa dei consigli per i neofiti della programmazione in merito a quale linguaggio iniziare a studiare per imparare, citando fonti autorevoli che indicavano Python come il miglior candidato possibile. Tra le tante peculiarità di Python che ne fanno un linguaggio di punta non si finirà mai abbastanza di valorizzare quella dei Virtual…
Segui il link per leggere l’articolo
Abbiamo parlato nel recente passato di Ubuntu Pro, la subscription che Canonical ha previsto per la sua distribuzione e che consente a quanti la acquistano di usufruire di un periodo di mantenimento aggiuntivo di dieci anni rispetto al consueto Long Term Support che è di cinque. Offerta gratuitamente fino a cinque macchine ad uso personale…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel lontano 2016, con nostro sommo rammarico, raccontavamo della fine del progetto Edubuntu, una distribuzione Linux dedicata al ramo educational, dedicata alle scuole ed a tutti gli ambiti di tipo formativo. Edubuntu era fra i flavour ufficiali di Ubuntu, distribuzioni cioè che partono dalla base Ubuntu per modificarne degli aspetti al fine di rifletterne lo…
Segui il link per leggere l’articolo
Poco tempo fa abbiamo parlato di come Canonical abbia promosso e diffuso l’adozione di Ubuntu Pro, la subscription che consente di tenere aggiornati i propri sistemi in maniera continuativa per dieci anni. Avevamo parlato anche di come per gli utenti privati e le piccole aziende la subscription fosse gratuita, manifestando tutto il nostro piacere. Canonical…
Segui il link per leggere l’articolo
Abbiamo sempre seguito con attenzione le notizie riguardanti l’azienda TUXEDO Computers, vuoi perché quel TUX nel nome è sinonimo di affinità elettiva, vuoi perché oggettivamente i prodotti presentati sono sempre stati innovativi, l’ultimo se vi ricordate era Aquarius, un sistema di raffreddamento per il laptop Linux Stellaris… Ad acqua! Bene, TUXEDO torna sui nostri radar…
Segui il link per leggere l’articolo
Sono molto lontani i tempi in cui Canonical spediva, gratuitamente, a casa di ciascun utente che lo richiedesse il CD di installazione di Ubuntu, i tempi sono cambiati. Ad oggi nessun utente che voglia provare Ubuntu si porrebbe mai il problema di avere un CD, i tempi sono cambiati, ma la notizia che stiamo riportando…
Segui il link per leggere l’articolo
Sappiamo che Microsoft sta aprendo sempre di più al mondo open-source e che, tra i vari software disponibili messi a disposizione, sempre più spesso abbiamo l’opportunità di veder girare programmi dell’azienda di Redmond sui nostri amati sistemi operativi liberi. L’ultima novità riguarda la piattaforma di sviluppo .NET 6 che, seppur disponibile da Novembre scorso e…
Segui il link per leggere l’articolo