Siete tra quanti pensano che Kubernetes sia troppo per le esigenze che avete e quindi avete optato per la sua versione leggera offerta da Canonical che si chiama MicroK8s? Per il vostro storage l’implementazione di un cluster Ceph andava ben oltre le vostre esigenze e quindi avete optato (nuovamente) per la sua versione leggera offerta…
Segui il link per leggere l’articolo
Il 12 ottobre è stata rilasciata l’ultima versione di Ubuntu prima della prossima Long Term Support (LTS, con supporto a lungo termine), la 23.10, con nome Mantic Minotaur. Non ci sono particolari salti o aggiunte da segnalare, di base si tratta di un aggiornamento della 23.04, la precedente release. Ma sebbene poco visibili, vale la…
Segui il link per leggere l’articolo
Vi siete ripresi dalla notizia della scorsa settimana relativa a Looney Tunables, la nuova vulnerabilità della glibc, ed agli exploit che sono stati pubblicati? Bene, perché ci sono già ben tre vicende nuove e diverse in merito alla sicurezza su Linux che dobbiamo riportare. La prima, e se vogliamo la più grave, riguarda Exim, l’MTA…
Segui il link per leggere l’articolo
È un problema particolare che vale la pena di raccontare quello che affligge le installazioni di Ubuntu 23.04 e 22.04.3 LTS effettuate da aprile 2023 in poi. Come racconta Phoronix queste release non stavano seguendo le pratiche di sicurezza imposte da Ubuntu stessa, specificamente previste per i pacchetti nel proprio repository di sicurezza. Colpevole del…
Segui il link per leggere l’articolo
Le distribuzioni come Ubuntu evolvono costantemente, certe volte abbracciano strade a cui poi rinunciano (quanti si ricordano l’abbandono di Unity in favore di GNOME?) certe altre modificano i presupposti di gestione di alcuni loro elementi, vedi la nuova gestione delle PPA (Personal Package Archives) che dovrebbe snellire la gestione di questi repository aggiuntivi. Su una…
Segui il link per leggere l’articolo
Puntuale, come ogni aprile, ecco la pubblicazione da parte di Canonical di Lunar Lobster, la versione 23.04 di Ubuntu. Il CEO di Canonical, Mark Shuttleworth, si pronuncia particolarmente entusiasta della release e, nonostante questa non sarà un Long Term Support/LTS (o forse in un certo senso proprio per questo) le novità che descrive sembrano essere…
Segui il link per leggere l’articolo
Era il lontano 2020 quando parlavamo in un Saturday’s Talks della crisi di Ubuntu Cinnamon (nello specifico) e più in generale di tutte le distribuzioni definite “remix”, oggi, anno di grazia 2023, mese di aprile, è stata annunciata l’inclusione di Ubuntu Cinnamon tra i “flavour ufficiali” di Ubuntu, quelli cioè sponsorizzati da Canonical. Al momento…
Segui il link per leggere l’articolo
Parlavamo poco tempo fa dei consigli per i neofiti della programmazione in merito a quale linguaggio iniziare a studiare per imparare, citando fonti autorevoli che indicavano Python come il miglior candidato possibile. Tra le tante peculiarità di Python che ne fanno un linguaggio di punta non si finirà mai abbastanza di valorizzare quella dei Virtual…
Segui il link per leggere l’articolo
Abbiamo parlato nel recente passato di Ubuntu Pro, la subscription che Canonical ha previsto per la sua distribuzione e che consente a quanti la acquistano di usufruire di un periodo di mantenimento aggiuntivo di dieci anni rispetto al consueto Long Term Support che è di cinque. Offerta gratuitamente fino a cinque macchine ad uso personale…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel lontano 2016, con nostro sommo rammarico, raccontavamo della fine del progetto Edubuntu, una distribuzione Linux dedicata al ramo educational, dedicata alle scuole ed a tutti gli ambiti di tipo formativo. Edubuntu era fra i flavour ufficiali di Ubuntu, distribuzioni cioè che partono dalla base Ubuntu per modificarne degli aspetti al fine di rifletterne lo…
Segui il link per leggere l’articolo