Come molti sanno ormai il lavoro principale di Linus Torvalds, creatore e manutentore del Kernel Linux, è quello principalmente di amministrare le merge window delle patch proposte per garantire la coerenza generale del progetto. Lo abbiamo visto poco tempo fa parlando dell’uscita del Kernel 6.3, per la quale il Dittatore Benevolo aveva raccontato di una…
Segui il link per leggere l’articolo
Abbiamo sempre sostenuto che è importante tenere aggiornato il proprio sistema, ma abbiamo anche precisato che va fatto con cognizione di causa: installare l’ultima versione del vostro sistema operativo o software prediletto il giorno stesso dell’uscita potrebbe essere… Pericoloso. Per questo è sempre bene aspettare qualche feedback prima di applicare l’aggiornamento a macchine critiche –…
Segui il link per leggere l’articolo
È passato ormai tempo dall’uscita dei chip M1 nel mondo Mac e la recente conferma che questi saranno (almeno per i prossimi anni) il futuro dell’hardware targato Apple data dall’introduzione della nuova generazione M2, diversi dubbi stanno sorgendo in chi utilizza questi sistemi per attività un più articolate di quelle previste dall’OS base. Già perché,…
Segui il link per leggere l’articolo
Durante il recente investor meeting, Intel ha annunciato l’acquisizione dell’azienda software Linutronix, un’azienda tedesca che da sempre collabora attivamente al progetto Linux Foundation Real-Time Linux (o RTL) sviluppando ed agevolando la copertura software nell’ambito industriale. L’acquisizione certifica l’impegno e la volontà da parte di Intel di continuare ad alimentare e supportare le community Linux e…
Segui il link per leggere l’articolo
Sempre in esecuzione, sempre pronti! Rispetto ad alcuni anni fa adesso i nostri sistemi possono essere riavviati sempre meno. Da l’accortezza nella gestione della memoria, a processi di update gestiti dal package manager sempre più “trasparenti”, per quanto riguarda il software difficilmente viene richiesto il riavvio del nostro amato sistema operativo. Certo, alcune cose “storicamente”…
Segui il link per leggere l’articolo
L’inizio d’anno è sempre tempo di bilanci, statistiche e ragionamenti su diversi ambiti ed il mondo dell’open-source in questo senso non fa eccezione. Ecco perché risulta certamente interessante leggere le statistiche pubblicate da Jonathan Corbet su LWN.net. L’ambito è quello del ciclo di sviluppo del Kernel Linux 5.10, che tra le altre cose si fregia…
Segui il link per leggere l’articolo
Che Linus Torvalds esprima le sue opinioni con una certa veemenza, lo sappiamo. Qualche anno fa si era preso perfino una pausa proprio per rieducarsi: lui stesso si era reso conto essere eccessiva.Pausa che fu efficace per moderarsi, ma tutt’ora Linus non ha paura a definire una patch “oltremodo stupida” quando necessario. E l’inizio di…
Segui il link per leggere l’articolo
Il padre del nostro amato kernel, lo sappiamo, non le manda mai a dire. Anzi, nonostante il (breve) periodo sabbatico preso per imparare a limitarsi, adesso è facile che si lasci andare direttamente con le tecnologie e con le aziende, piuttosto che direttamente con le persone. E’ il caso della discussione avuta in merito al…
Segui il link per leggere l’articolo
Apple produrrà le CPU per desktop e laptop in proprio, con architettura ARM: Apple Silicon. Sciogliendo così il sodalizio con Intel visto negli ultimi 15 anni. Il proclama dell’azienda assicura i primi prodotti per la fine di quest’anno (quindi meno di 6 mesi per la transizione, davvero notevole), e una fase di transizione di due…
Segui il link per leggere l’articolo
Se il vostro fruttivendolo di fiducia, amico da una vita, vi dicesse che una delle patch che avete sviluppato è oltremodo stupida, scrollereste sicuramente le spalle: a ciascuno il suo, pensereste, senza preoccuparvi del giudizio espresso da parte di qualcuno che fa un lavoro totalmente diverso dal vostro. Ed avreste ragione. Ora, provate a pensarvi…
Segui il link per leggere l’articolo