Riassunto della notizia: vi ricordate il millenium bug? Il fatto cioè che le date con gli anni a due cifre sarebbero passati da 99 a 00 “rompendo” i programmi che non tenevano in considerazione il nuovo millennio? Perdonate la citazione di un ormai vecchio operante del mondo IT, ma la notizia con cui Mozilla ha…
Segui il link per leggere l’articolo
Se vi è capitato di leggere il report annuale del 2019 della Mozilla Foundation, l’organizzazione no-profit con sede a Mountain View, troviamo spesso riferimenti alla frase “healthy internet for everyone” (“un internet sano per tutti”), il che può fare solo piacere. Ma guardando le azioni che nell’ultimo anno ha intrapreso la fondazione, siamo sicuri che…
Segui il link per leggere l’articolo
Tempi bui si prospettano per Mozilla, l’azienda madre del browser Firefox (ed anche del client di posta Thunderbird): in un lungo e dettagliato messaggio, Mitchell Baker, CEO dell’azienda, ha annunciato il taglio di 250 dipendenti. Questo drastico taglio del personale è diretta conseguenza del devastante impatto che la pandemia dovuta al virus COVID 19 ha…
Segui il link per leggere l’articolo
Sin da quando, ben cinque anni fa, venne aperto un bug dal titolo chiarissimo, Remove built-in support for FTP, ed in seguito chiuso con un “WONTFIX”, ossia uno stato che riconosce il “problema” e non ne prevede una soluzione, la discussione sulla rimozione del supporto a FTP all’interno di Mozilla Firefox è proseguita nel tempo.…
Segui il link per leggere l’articolo
Con l’aggiunta di complessità nei software che usiamo tutti i giorni la sicurezza è diventata fondamentale e, come ben sanno coloro che mettono mano a questo tema tutti i giorni, tantissime variabili entrano in gioco, soprattutto nei software complessi. E’ il caso di Firefox che oramai è composto da tantissime librerie estremamente specializzate ed, ovviamente,…
Segui il link per leggere l’articolo
La notizia sta rimbalzando un po’ dappertutto sulla rete: Chris Beard, CEO di Mozilla ha annunciato in un’intervista (la cui unica versione disponibile pare essere questa, in tedesco) come a breve verrà resa disponibile una versione di Firefox denominata Premium. Tutto normale all’apparenza, ma il diavolo è nei dettagli: oltre ad alcune (per ora) non…
Segui il link per leggere l’articolo
Quando si dice essere eclettici… qualche giorno fa ci chiedevamo cosa fosse realmente Mozilla e, nell’articolo in questione, vedevamo come l’azienda si è trasformata dall’essere una “mera” realizzatrice di software, ad organizzazione per la difesa della libertà e della sicurezza digitale. E proprio in questi giorni viene rilasciato un nuovo servizio che, entrando a far…
Segui il link per leggere l’articolo
Ok, è solo una domanda. Ok, è solo presente nell’ultimo update di Microsoft Windows 10, destinato ad uscire il prossimo ottobre. Ok, è stato segnalato dai tester e quindi non è detto che arrivi alla versione finale. Rimane però il fatto, come segnala The Verge, che la domanda posta dal sistema operativo all’utente in fase…
Segui il link per leggere l’articolo
Sono diverse le discussioni in corso ed i pareri in merito al recente annuncio da parte di Mozilla Firefox di voler usare DNS di terze parti per la risoluzione dei nomi effettuata dal browser. Leggendo questo articolo del blog di powerdns.com appare chiaro come siano molti gli aspetti da valutare. Certo, offrire un’opzione per utilizzare…
Segui il link per leggere l’articolo
Venerdì scorso Mozilla ha rilasciato un security advisor per avvisare gli utenti di due grossi bug trovati nell’ultima versione di Firefox, il popolare browser. I due bug sono stati associati a due differenti CVE che, fortunatamente, vengono risolte con l’ultima versione 59.0.1 già disponibile per il download. Il primo, CVE-2018-5146, affligge libvorbis, la libreria integrata…
Segui il link per leggere l’articolo