E se, magicamente, tutte le applicazioni per i desktop environment, tra cui GNOME e KDE, si potessero scaricare da un unico app store in maniera indipendente rispetto all’ambiente in cui operano? Quello appena descritto è sempre stato il sogno di ogni utilizzatore desktop Linux, eppure pare che qualcosa si stia realmente muovendo in questo senso.…
Segui il link per leggere l’articolo
Che piaccia o meno, GNOME è sicuramente uno dei protagonisti dei Desktop Environment su Linux. Dalle prime iterazioni, fino a GNOME 2.* in cui il look&feel dell’ambiente era simile a quanto normalmente si vedeva sui desktop, con l’avvento di GNOME 3 questo paradigma è cambiato sensibilmente. In meglio o in peggio va a gusti, ma…
Segui il link per leggere l’articolo
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una corsa vertiginosa dei numeri delle versioni di alcuni programmi: Dropbox 105, Chrome 82, Firefox 80, Java 15… sembra non si salvi proprio più nessuno.Il prossimo candidato è GNOME, che passerà dalla attuale 3.38 direttamente alla 40.0, entro 6 mesi.Mandato in soffitta anche il sistema di identificazione pari/dispari per…
Segui il link per leggere l’articolo
Ne abbiamo già parlato qualche mese fa: il brevettatore seriale Leigh Rothschild ha intentato una causa per furto di idea contro GNOME per Shotwell, il software per la gestione delle fotografie digitali su molti dei vostri desktop. Eravamo rimasti al contrattacco, durante il quale la GNOME Foundation ha risposto colpo su colpo, richiedendo il supporto…
Segui il link per leggere l’articolo
La rivista di lungo corso Linux Format ha presentato una dettagliatissima analisi dei desktop environment disponibili oggi per Linux, stilando una classifica dopo aver assegnato un punteggio per ciascuna delle specifiche categorie definite. L’articolo è rimbalzato nella sua interezza sul sito Tom’s Hardware e permette di buttare l’occhio ai risultati, spendendo qualche momento per riflettere.…
Segui il link per leggere l’articolo
Se vi è capitato di usare Ubuntu 19.04 avrete notato una sensazione di lentezza, soprattutto rispetto alle versioni precedenti (con Unity) o durante l’uso di altri Desktop Environment. Lo stesso Daniel Van Vugt, sviluppatore nel desktop-team di Canonical, parla di questa sensazione in un recente post sul blog di Canonical: Gnome Shell 3.32 in Ubuntu…
Segui il link per leggere l’articolo
Qualche settimana fa via abbiamo raccontato di come un tale di nome Leigh M. Rothschild abbia deciso di intentare una causa per furto di idea ai danni di GNOME per il suo software di gestione delle immagini “Shotwell“. Ebbene, sembra che il Signor Rothschild abbia deciso di “patteggiare” e di concedere la possibilità agli sviluppatori…
Segui il link per leggere l’articolo
Sembra un po’ il mood del momento, ma dopo il bootloader e le home directory oramai pare che il buon systemd stia diventando il punto di controllo di tutto. Questa settimana è il turno di GNOME che ha annunciato come, dalla versione 3.34 rilasciata il mese scorso, la sessione del famoso Desktop Environment sarà ora…
Segui il link per leggere l’articolo
Seppur siamo abituati bene con la condivisione, il riutilizzo e – più in generale – con i vari atteggiamenti di apertura tipici del mondo open-source, ben sappiamo come l’attribuzione della proprietà del software non sia l’unico pericolo da cui guardarsi. In questo senso, i brevetti sono un esempio lampante per due motivi: il primo è…
Segui il link per leggere l’articolo
Ognuno ha i propri software preferiti, ed ognuno tende a trovare le feature migliori nel proprio a discapito di quelle dell’”acerrimo nemico”. Sui desktop environment questa “battaglia” è quasi sempre stata tra GNOME e KDE; seppur molti utenti optino anche per soluzioni differenti (in genere per puro gusto o per supportare dell’hardware non più all’ultimo…
Segui il link per leggere l’articolo