Se vi è capitato di usare Ubuntu 19.04 avrete notato una sensazione di lentezza, soprattutto rispetto alle versioni precedenti (con Unity) o durante l’uso di altri Desktop Environment. Lo stesso Daniel Van Vugt, sviluppatore nel desktop-team di Canonical, parla di questa sensazione in un recente post sul blog di Canonical: Gnome Shell 3.32 in Ubuntu…
Read more
Qualche settimana fa via abbiamo raccontato di come un tale di nome Leigh M. Rothschild abbia deciso di intentare una causa per furto di idea ai danni di GNOME per il suo software di gestione delle immagini “Shotwell“. Ebbene, sembra che il Signor Rothschild abbia deciso di “patteggiare” e di concedere la possibilità agli sviluppatori…
Read more
Sembra un po’ il mood del momento, ma dopo il bootloader e le home directory oramai pare che il buon systemd stia diventando il punto di controllo di tutto. Questa settimana è il turno di GNOME che ha annunciato come, dalla versione 3.34 rilasciata il mese scorso, la sessione del famoso Desktop Environment sarà ora…
Read more
Seppur siamo abituati bene con la condivisione, il riutilizzo e – più in generale – con i vari atteggiamenti di apertura tipici del mondo open-source, ben sappiamo come l’attribuzione della proprietà del software non sia l’unico pericolo da cui guardarsi. In questo senso, i brevetti sono un esempio lampante per due motivi: il primo è…
Read more
Ognuno ha i propri software preferiti, ed ognuno tende a trovare le feature migliori nel proprio a discapito di quelle dell’”acerrimo nemico”. Sui desktop environment questa “battaglia” è quasi sempre stata tra GNOME e KDE; seppur molti utenti optino anche per soluzioni differenti (in genere per puro gusto o per supportare dell’hardware non più all’ultimo…
Read more
Sono passati due anni ormai dall’inizio della transizione di Ubuntu da Unity, l’ambiente grafico custom che Canonical aveva creato appositamente, a GNOME, il progetto community da sempre default in distribuzioni come Debian e Red Hat. Come procedono le cose? Secondo Will Cooke, director of engineering di Canonical intervistato da TechRepublic, molto bene. Tutto progredisce secondo…
Read more
Anche quest’anno la GNOME Foundation ha pubblicato il report annuale in cui condivide i traguardi e gli eventi principali che hanno segnato lo scorso anno per il famoso Desktop Environment e per tutta la community che ci gira intorno. Ed, il risultato di quest’anno è interessante: tutto procede alla grande, con passi avanti sia nelle…
Read more
Si chiama https://stopthemingmy.app/ ed è un sito, ma più che altro un manifesto, che gli sviluppatori di applicazioni Linux hanno scritto con lo scopo di limitare l’invasività dei temi all’interno delle proprie applicazioni. Qual’è il problema? Semplice, se uno sviluppatore crea la propria applicazione da zero, tutti i test ed i difetti di funzionamento, come…
Read more
Nel luglio 2017 è stata aggiunta in GNOME (release 3.26) una feature rivolta alla sicurezza chiamata Bubblewrap. Nel corso degli anni gli esperti di sicurezza hanno dimostrato che l’utilizzo dei thumbnail parser, script che leggono i file contenuti in una directory per generarne le anteprime, potrebbe essere sfruttato in modo malevolo inducendo l’utente a scaricare un…
Read more
Nonostante il largo uso dell’ambiente desktop GNOME su almeno due delle distribuzioni Linux più importanti, Fedora e Ubuntu, GNOME non è mai stato un progetto particolarmente redditizio. Se andiamo a vedere gli introiti netti (dati dalla differenza tra il ricevuto e lo speso) di fatto negli ultimi anni gli introiti della GNOME Foundation, l’organizzazione no-profit…
Read more