Tag: KDE

GNOME e KDE stanno discutendo la creazione di Flathub: un app store comune basato su Flatpak

E se, magicamente, tutte le applicazioni per i desktop environment, tra cui GNOME e KDE, si potessero scaricare da un unico app store in maniera indipendente rispetto all’ambiente in cui operano? Quello appena descritto è sempre stato il sogno di ogni utilizzatore desktop Linux, eppure pare che qualcosa si stia realmente muovendo in questo senso.…
Segui il link per leggere l’articolo

Plasma KDE dalla versione 5.24 supporterà il lettore di impronte digitali

Un annuncio importante è stato fatto da Nate Graham, sviluppatore di KDE, in merito alla release 5.24 di Plasma, il motore alla base del popolare desktop manager: è stato aggiunto il supporto per il lettore di impronte digitali. Tutti i possessori di laptop, non solo Thinkpad, che montano un lettore di impronte digitali integrato o…
Segui il link per leggere l’articolo

In arrivo PinePhone Community Edition con KDE Plasma Mobile

Non molto tempo fa, a settembre, Pine64 aveva lanciato una versione con Manjaro del suo smartphone, in passato già commercializzato con Ubuntu Touch e postmarketOS. Ci sono voluti circa due anni ma finalmente è ufficialmente in arrivo la versione KDE Community Edition (CE) di PinePhone. Così come per le precedenti edizioni Community, l’hardware avrà due…
Segui il link per leggere l’articolo

KDE potrà usare systemd per l’avvio

Un articolo di David Edmundson, sviluppatore KDE di lungo corso, racconta di come, e perché, abbia iniziato la revisione del codice del diffuso desktop environment (DE) per permetterne l’avvio tramite systemd. Il post è davvero dettagliato e interessante, ma non scende troppo nel tecnico: risulta una piacevole lettura. Sintetizzandolo molto, la questione è semplice: l’avvio…
Segui il link per leggere l’articolo

KDE e Slimbook: insieme per il primo portatile Linux con Ryzen

Già in passato vi abbiamo parlato dell’unione delle forze tra la KDE Foundation e Slimbook per proporre sul mercato portatili accattivanti sia a livello estetico che a livello di funzionalità e sistema operativo. Il lavoro continua ed in questi giorni è stata lanciata la terza generazione di KDE Slimbook che oltre a proporre una linea…
Segui il link per leggere l’articolo

KDE rinnova il proprio terminale: Konsole

Ogni tanto ci occupiamo dell’interfaccia grafica offerta dalle distribuzioni Linux, dominata in gran parte da due interpretazioni (e filosofie), ovvero KDE e Gnome. E per qualsiasi utente che non sia proprio un principiante, una parte importante dell’interfaccia grafica è… il terminale!Già, perché ancora oggi molti comandi e configurazioni passano da shell e file di testo:…
Segui il link per leggere l’articolo

Qual’è il miglior desktop environment per Linux secondo la rivista Linux Format?

La rivista di lungo corso Linux Format ha presentato una dettagliatissima analisi dei desktop environment disponibili oggi per Linux, stilando una classifica dopo aver assegnato un punteggio per ciascuna delle specifiche categorie definite. L’articolo è rimbalzato nella sua interezza sul sito Tom’s Hardware e permette di buttare l’occhio ai risultati, spendendo qualche momento per riflettere.…
Segui il link per leggere l’articolo

GitLab: anche KDE fa il salto

L’anno scorso GNOME ha deciso di fare il salto migrando i quasi 400 progetti differenti di cui è composto a GitLab, passando così ad un singolo tool per la gestione di repository, pipeline e issue che possa permettere ai quasi 900 contributor annuali di avere un “punto fisso” nello sviluppo e gestione dei bug del…
Segui il link per leggere l’articolo

KDE migliora l’integrazione delle applicazioni GTK3

Alcuni giorni fa vi parlavamo di come un nuovo e rinnovato accordo tra GNOME e KDE volto ad unificare l’effort verso il desktop Linux in generale potrebbe portare finalmente quello sprint che serve alla nostra piattaforma preferita. Che sia o meno parte di questo piano non è dato saperlo, ma in questi giorni è stato…
Segui il link per leggere l’articolo

KDE risolve un bug… rimuovendo una feature

This is not a bug, this is a feature! Quante volte, scherzando, abbiamo sentito dire o detto questa frase? Questi due elementi, i bug e le feature, sono comunque legati indissolubilmente, volente o nolente: se c’è un bug, questo è introdotto da una data feature. Nel caso in questione il bug era all’interno del KDE…
Segui il link per leggere l’articolo