Se è vero che raccontiamo ormai letteralmente da anni quanto l’atteggiamento di Microsoft nei confronti di Linux sia cambiato ed a come siano ormai lontani i tempi in cui Linux veniva definito un cancro, alla notizia cxhe stiamo raccontando oggi forse no, non eravamo preparati. Sì, Azure Linux è ormai una realtà, ma avreste mai…
Segui il link per leggere l’articolo
Da quanto tempo è che parliamo di Windows Subsystem for Linux, per gli amici WSL? Tantissimo. Eppure la componente di Microsoft Windows che consente l’esecuzione di un sottosistema Linux per eseguirne i comandi era ancora oggi un optional component. Usiamo il passato perché finalmente WSL ha raggiunto la versione 1.0.0 ed è ora generalmente disponibile.…
Segui il link per leggere l’articolo
In questo universo parallelo in cui Microsoft ama Linux, è fra le prime aziende a contribuire nell’ambito open-source e possiede GitHub è naturale vedere i frutti del suo lavoro per migliorare la sicurezza degli utenti su Linux. Ne abbiamo parlato recentemente raccontando dell’exploit Nimbuspwn e lo rifacciamo oggi, più o meno con la stessa trama…
Segui il link per leggere l’articolo
L’anno scorso vi abbiamo annunciato la distribuzione targata Microsoft, ed ora è arrivato il momento di un aggiornamento! Da allora i lavori sulla distribuzione non si sono interrotti, e anzi: negli ultimi mesi sono raddoppiati.Infatti è di qualche giorno fa il rilascio al pubblico della versione 2.0 di CBL-Mariner, con una serie di pacchetti di…
Segui il link per leggere l’articolo
Il 26 aprile 2022 il Defender Research Team di Microsoft, in un esteso blog post, ha descritto la vulnerabilità battezzata Nimbuspwn, che consentirebbe a malintenzionati di effettuare una EoP (Escalation of Privileges) sfruttando la componente di sistema networkd-dispatcher. Il problema riguarda tutti quei sistemi in cui tale processo viene eseguito come root: Quindi, formalmente, la…
Segui il link per leggere l’articolo
Questo credo sia uno di quei titoli che, fino a qualche anno fa, mai ci saremmo aspettati di leggere. Ma eccoci qua, in un mondo in cui non solo Microsoft è diventata una dei principali contributor dei progetti, ma che anche grazie a recenti sviluppi -sia a livello di OS che ti piattaforme cloud- quasi…
Segui il link per leggere l’articolo
Già in passato vi abbiamo parlato di quelli che potevano essere gli albori di una specie di “Microsoft Linux”, anche se in forma embrionale. Embrionale perché alla fine di null’altro si è trattato se non di un Kernel Linux ottimizzato e compilato da Microsoft per il suo WSL2. Questa volta invece parliamo proprio di un’intera…
Segui il link per leggere l’articolo
Alcuni giorni fa, durante la Microsoft Build 2021 Conference, l’azienda di Redmond ha confermato che, a partire dalla prossima versione – indicativamente verso fine anno – Windows 10 supporterà le applicazioni Linux che utilizzano un’interfaccia grafica. Microsoft aveva già rilasciato lo scorso aprile un’anteprima di questa funzionalità di WSL (disponibile nella versione Insider) che consentirebbe…
Segui il link per leggere l’articolo
eBPF, acronimo di Extended Berkeley Packet Filter, è una tecnologia (basata appunto su BPF) che permette di eseguire software all’interno di una sandbox, senza bisogno di modificare il Kernel o caricare moduli aggiuntivi, tramite una compilazione just-in-time. BPF è già ampiamente utilizzato da Netflix e Facebook principalmente per analisi del traffico, packet filtering e load…
Segui il link per leggere l’articolo
Microsoft ha sottoposto una serie di patch agli sviluppatori del Kernel richiedendo che Linux possa essere eseguito come partizione root su Hyper-V, il suo hypervisor per l’esecuzione di istanze Windows e non. Stando a Wei Liu, principal software engineer in Microsoft: A complete virtualization stack with Linux Uno stack di virtualizzazione completo con Linux ……
Segui il link per leggere l’articolo