Abbiamo già parlato della Linux Plumbers Conference, l’esclusivo evento riservato ai contributori del Kernel Linux a proposito dell’utilizzo dell’AI per effettuare autotuning del Kernel Linux, ma ovviamente non è quello il solo tema ad essere emerso alla conferenza. Ormai da tempo parliamo del supporto Rust in Linux e Miguel Ojeda, sviluppatore Rust del Kernel Linux,…
Segui il link per leggere l’articolo
Di quanto il mondo dell’informatica oggi ami il linguaggio Rust ne abbiamo parlato in lungo e in largo. Al netto di qualche scelta infelice da parte della Rust Foundation, il popolare linguaggio di programmazione sembra non voler minimamente arrestare la sua ascesa. Se però l’impiego di Rust all’interno del Kernel Linux è ormai un fatto…
Segui il link per leggere l’articolo
Questa notizia potrebbe tranquillamente rientrare nella categoria delle “cose scontate, ma che scontate non sono per nulla”. Già, perché l’annuncio dell’imminente nuova release di C++, la 26, effettuato da Herb Sutter di Microsoft, mostra la vitalità di un progetto che a dispetto degli anni (è stato creato negli anni ’80 da Bjarne Stroustrup) si dimostra…
Segui il link per leggere l’articolo
Non è passato molto tempo dalla pubblicazione da parte della Rust Foundation della revisione sulle politiche di gestione dei trademark che aveva fatto insorgere la community, specialmente per via di tutte le imposizioni a cui quanti vivono di Rust (utilizzatori, divulgatori ed operatori) avrebbero dovuto sottostare. Era presumibile quindi una reazione da parte della community,…
Segui il link per leggere l’articolo
GitHub ha da sempre abituato i propri utenti a costanti novità e basta seguire ad esempio il canale twitter dell’azienda di proprietà di Microsoft per accorgersi di quanto il progetto, che volente o nolente riguarda la maggioranza di quanti lavorano a progetti open-source (e non solo), sia in costante fermento. Ad esempio è stato recentemente…
Segui il link per leggere l’articolo
Di come il linguaggio Rust sia stato benedetto dalla community per tutti i suoi pregi, in primis per l’aspetto della sicurezza ed il fatto che nativamente preserva da problematiche comuni, ne abbiamo sempre parlato ampiamente e la sua inclusione nel Kernel Linux 6.1 ne ha certificato la valenza. Al netto di qualche inciampo nelle scelte…
Segui il link per leggere l’articolo
Sta facendo molto clamore la proposta di modifica della gestione del trademark della Rust Foundation a proposito del nome Rust e di come questo dovrebbe essere utilizzato. Ritenuta dai più sconsiderata e inutilmente severa sono in molti a pensare che avrà un effetto a lungo termine all’interno della community. Tutto nasce da questo tweet della…
Segui il link per leggere l’articolo
Da qualche anno c’è un gran parlare di Rust, il linguaggio di programmazione realizzato da Mozilla per accelerare lo sviluppo di Firefox e che è “intrinsecamente sicuro”, grazie all’uso di policy molto severe a livello di linguaggio che permettono di determinare possibili situazioni pericolose in fase di compilazione. Rust è sta veramente arrivando dappertutto: nel…
Segui il link per leggere l’articolo
Nella mail di annuncio del rilascio di Linux 6.2 pubblicata la scorsa settimana (la scorsa domenica, per essere precisi, perché il dittatore benevolo non si riposa neanche di domenica) Linus Torvalds ha così chiuso con questa frase: … please do give 6.2 a testing. Maybe it’s not a sexy LTS release like 6.1 ended up…
Segui il link per leggere l’articolo
L’ultima versione rilasciata nel 2022 del Kernel Linux, precisamente la 6.1, sarà la prossima Long Term Support ad essere mantenuta fino al dicembre 2026. Lo ha annunciato il Greg Kroah-Hartman, il maintainer principale del Kernel Linux e lo ha raccontato Phoronix, riassumendo la timeline delle versioni del Kernel in questa tabella: La notizia era nell’aria,…
Segui il link per leggere l’articolo