Un’altra novità è stata proposta per Fedora 34 ovvero la firma dei pacchetti tramite una feature del Kernel Linux: la Integrity Measurement Architecture (IMA). Linux IMA è un subsystem che si occupa di calcolare gli hash di file e programmi al momento dell’apertura ma prima che i contenuti vengano letti o eseguiti. Linux IMA include…
Read more
In previsione del rilascio fissato per fine ottobre (si spera…), il Fedora Project ha annunciato un paio di giorni fa la disponibilità della beta di Fedora 33. Le versioni restano sempre tre – Server, Workstation ed IoT – e si riconfermano alcune modifiche di cui avevamo accennato nei mesi scorsi: uso di BTRFS come file…
Read more
Esiste un’azione che il 99% degli utenti fa dopo aver installato Fedora o una qualsiasi distribuzione Red Hat-like come CentOS o Red Hat Enterprise Linux: la disabilitazione di SELinux. Sebbene infatti la funzionalità Security Enhanced Linux (SELinux, appunto) sia uno standard dall’enorme potenziale, portando con se anche un livello di complessità gestionale parecchio alto nella…
Read more
Peter Robinson (Red Hat) sta cercando di promuovere Fedora IoT – sicuramente una delle versioni meno chiacchierate della popolare distro – per cercare di farla diventare una spin ufficiale di Fedora 33, insieme alle versioni Server e Workstation. La speranza di Robinson è che questo passaggio ad “ufficiale” ne faciliti e ne diffonda l’adozione. Inoltre…
Read more
Lo sviluppo di Fedora 33 è in corso e, stando alla lista di ChangeSet, questa release si prospetta essere una delle più grandi di sempre. A parte i “soliti” aggiornamenti software a glibc, RPM o Java, spiccano novità piuttosto interessanti come l’uso di Btrfs come filesystem di default. Avevamo già dato la notizia dei rumors…
Read more
Ogni tanto BTRFS fa capolino nelle discussioni su Linux, e forse per gli stessi motivi di fondo che fanno parlare di systemd: c’è una nutrita schiera di sostenitori, contrapposta ad un’altrettanto ben nutrita schiera di critici. Alcune distribuzioni, come openSUSE, sono tra i sostenitori più diretti. Altre, come Ubuntu, cercano soluzioni alternative – come ZFS…
Read more
L’accoppiata ThinkPad – Linux non è di certo cosa nuova, anzi, è uno dei pochi portatili che ha già “l’approvazione” di piena compatibilità da parte di Red Hat. La vera novità è che Lenovo stavolta si è seduta ad un tavolo ed ha lavorato a quattro mani con il team Fedora (Red Hat) per lanciare…
Read more
Lo scorso giovedì si è tenuto il consueto meeting del team Fedora per decidere se procedere la settimana prossima, il 21 aprile, con il rilascio della versione 32, meeting che si è concluso con un NO-GO. I bug bloccanti sono due: il Rescue Mode non riconosce le partizioni LVM (bug abbastanza grave); il pacchetto f32-backgrounds…
Read more
La notizia ufficiale è arrivata venerdì scorso durante l’ultimo incontro della FESCo (Fedora Engineering and Steering Committee – l’organo interno che definisce le linee guida): Fedora, come già fatto da Canonical, abbandonerà il supporto all’architettura i686, i 32-bit. Non è un fulmine a ciel sereno per gli utenti di Fedora, che già un paio di…
Read more
Qualche giorno fa vi parlavamo della scelta di Canonical di rimuovere il supporto ai 32-bit dalla prossima release, e del conseguente cambio di direzione dopo la presa di posizione di Valve per la piattaforma Steam. Ebbene, anche in quel di Fedora si sta valutando una cosa simile, ma cercando di approcciare la faccenda in maniera…
Read more