Tag: Fedora

Fedora 40 deprecherà X11 in favore di KDE Plasma (con Wayland), il progetto Xorg è al suo canto del cigno?

Tra le varie novità e proposte relative alla release di Fedora Linux prevista per il 2024, ossia la versione 40, ne esiste una in particolare che potrebbe fare da apripista per tutte le distribuzioni Linux ad un cambio generazionale atteso ed inevitabile, ossia quello della rimozione di X11. Lo storico progetto Unix rilasciato per la…
Segui il link per leggere l’articolo

Usare pip fuori da un Virtual Environment Python non sarà più possibile nelle prossime Debian/Ubuntu (e forse Fedora)

Parlavamo poco tempo fa dei consigli per i neofiti della programmazione in merito a quale linguaggio iniziare a studiare per imparare, citando fonti autorevoli che indicavano Python come il miglior candidato possibile. Tra le tante peculiarità di Python che ne fanno un linguaggio di punta non si finirà mai abbastanza di valorizzare quella dei Virtual…
Segui il link per leggere l’articolo

AlmaLinux 9 è disponibile per il download, grazie anche all’aiuto dei team Fedora e Red Hat!

Com’era atteso e presumibile a stretto giro dal rilascio di Red Hat Enterprise Linux 9, ecco arrivare l’annuncio atteso dagli orfani di CentOS: AlmaLinux 9 è disponibile per il download. Come raccontato in questi mesi anche la versione 9 di AlmaLinux riflette, in termini di architetture supportate, le disponibilità della 8: Intel/AMD (x86_64) ARM64 (aarch64)…
Segui il link per leggere l’articolo

Fedora 37 abbandonerà il supporto al BIOS per tenere solo UEFI. Forse.

Il processo di boot di un computer è black magic per la maggior parte delle persone, anche degli addetti ai lavori. L’inizializzazione delle periferiche base, come memoria o CPU stessa, e poi il “passaggio” al boot del SO è effettivamente piuttosto affascinante. Il metodo classico, ma forse meglio dire antico, è fare affidamento sul primo…
Segui il link per leggere l’articolo

Se usate Fedora dovrete dire addio ai file ifcfg con NetworkManager

Uno dei tratti più caratteristici e distintivi di una distribuzione rispetto ad un’altra è sempre stata la configurazione del sistema, e in particolare delle interfacce di rete. Tradizionalmente Red Hat (e figlie) ha sempre fatto affidamento sul comando ifcfg e i relativi file di configurazione /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-, uno per ogni scheda di rete. A questi, che…
Segui il link per leggere l’articolo

Amazon Linux, la distribuzione per AWS, sarà basata su Fedora

Il cloud provider più grande del mondo, Amazon Web Services, ha annunciato che la prossima release di Amazon Linux, ossia la 3, sarà basata sulla versione community di Red Hat Enterprise Linux (RHEL), cioè Fedora. Non è un mistero come AWS abbia cercato negli anni di incorporare la compatibilità di RHEL in Amazon Linux, ma…
Segui il link per leggere l’articolo

Linux IMA: Fedora 34 firmerà tutti i suoi RPM

Un’altra novità è stata proposta per Fedora 34 ovvero la firma dei pacchetti tramite una feature del Kernel Linux: la Integrity Measurement Architecture (IMA). Linux IMA è un subsystem che si occupa di calcolare gli hash di file e programmi al momento dell’apertura ma prima che i contenuti vengano letti o eseguiti. Linux IMA include…
Segui il link per leggere l’articolo

Disponibile la Beta di Fedora 33

In previsione del rilascio fissato per fine ottobre (si spera…), il Fedora Project ha annunciato un paio di giorni fa la disponibilità della beta di Fedora 33. Le versioni restano sempre tre – Server, Workstation ed IoT – e si riconfermano alcune modifiche di cui avevamo accennato nei mesi scorsi: uso di BTRFS come file…
Segui il link per leggere l’articolo

Maggiore sicurezza su Fedora (e quindi Red Hat Linux), ma non si potrà disabilitare SELinux a runtime

Esiste un’azione che il 99% degli utenti fa dopo aver installato Fedora o una qualsiasi distribuzione Red Hat-like come CentOS o Red Hat Enterprise Linux: la disabilitazione di SELinux. Sebbene infatti la funzionalità Security Enhanced Linux (SELinux, appunto) sia uno standard dall’enorme potenziale, portando con se anche un livello di complessità gestionale parecchio alto nella…
Segui il link per leggere l’articolo

Fedora IoT vorrebbe diventare una spin ufficiale

Peter Robinson (Red Hat) sta cercando di promuovere Fedora IoT – sicuramente una delle versioni meno chiacchierate della popolare distro – per cercare di farla diventare una spin ufficiale di Fedora 33, insieme alle versioni Server e Workstation. La speranza di Robinson è che questo passaggio ad “ufficiale” ne faciliti e ne diffonda l’adozione. Inoltre…
Segui il link per leggere l’articolo