Anche se ancora agli occhi di qualcuno il titolo di questo articolo potrebbe sembrare un pesce d’aprile (ed essendo maggio, a scanso di equivoci chiariamo come non lo sia) la verità è che la prima distribuzione Linux di Microsoft, Azure Linux, è ufficialmente utilizzabile negli ambienti cloud. L’aspetto più rilevante è che per quanto la…
Segui il link per leggere l’articolo
Quella che emerge dall’analisi di Sysdig è una fotografia impietosa dello stato del repository Docker Hub, il primo e forse più famoso contenitore pubblico di immagini container: migliaia di immagini sono portatrici di malware. È da tempo che il tema in questione risulta di attualità, nel 2018 già raccontavamo di una situazione simile, mentre l’anno…
Segui il link per leggere l’articolo
Okay, okay, abbiamo sicuramente usato un titolo esagerato, ma il brivido ci è corso lungo la schiena dopo aver letto questo blog post nel quale Ryan Dahl, creatore delle runtime JavaScript Node.js e Deno, ha affermato come, nel prossimo futuro, verrà sviluppata la tecnologia dei container JavaScript. Ora prima di scappare per la stanza urlando…
Segui il link per leggere l’articolo
Come ben sapete nel panorama delle distribuzioni di classe Enterprise non sono solo Red Hat e Canonical a farla da padrone, spesso troviamo installazioni massive di SUSE Linux Enterprise. Oltre ad essere disponibile per diverse piattaforme, sia desktop che server, il pacchetto di prodotti SUSE è comprensivo di prodotti ad-hoc per requisiti specifici, come SUSE…
Segui il link per leggere l’articolo
Era l’ormai lontano 2015 quando vi raccontavamo dell’acquisizione di EMC da parte di DELL, acquisizione da 67 miliardi di dollari che includeva implicitamente anche VMWare, al tempo proprietà appunto di EMC. Il primo di novembre 2021, sei anni dopo, ecco un nuovo annuncio che mescola nuovamente le carte: VMware (NYSE: VMW) and Dell Technologies today…
Segui il link per leggere l’articolo
Se avete mai usato un container in Docker (ma in generale anche usando Podman) una delle cose imparate subito è il fatto che ogni container deve avere un nome, e se questo non viene fornito al comando allora il sistema ne genera uno in automatico, in modo che questo sia univoco. I nomi sono piuttosto…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo il recente annuncio da parte di Docker Inc., l’azienda responsabile dello sviluppo di Docker recentemente acquisita da Mirantis, relativo all’introduzione di limiti nella banda disponibile per il Docker Hub, cioè il registry principale a cui sostanzialmente il mondo fa riferimento, AWS ha pensato di correre ai ripari. Non è difficile immaginare come nella maggioranza…
Segui il link per leggere l’articolo
Mentre ricorre il venticinquesimo anniversario di Windows 95 (ebbene sì, cari i miei vecchietti, lo spot Start me up ha ormai 25 anni!), il famosissimo urlo Developers! Developers! Developers! lanciato dall’allora CEO di Microsoft, Steve Ballmer, risuona più forte che mai. E dove si trovano tutti i developers? Chiaramente sulla piattaforma che è ormai proprietà…
Segui il link per leggere l’articolo
Se sia il primo di una serie di risultati che la nuova proprietà Mirantis vuol fare raggiungere a Docker non è dato di saperlo, ma certo è che dopo la recente acquisizione il progetto Docker appare più vivo che mai. Lo testimonia la partnership stabilita con AWS per semplificare il deployment multi container nella piattaforma…
Segui il link per leggere l’articolo
Forse la più grande forza del nostro amato sistema operativo è proprio la possibilità che offre a chiunque di essere personalizzato per le proprie esigenze. Questo ha portato grande varietà e, nella maggior parte dei casi, probabilmente se stiamo cercando qualcosa di specifico è già stato realizzato da qualcuno. Lo svantaggio, se escludiamo la frammentazione…
Segui il link per leggere l’articolo