Controversia
-
Posted On Notizie
Digital Markets Act: la FSFE Interviene in difesa del software libero nella causa avviata da Apple contro la Commissione Europea
È un periodo di particolare attività per la Free Software Foundation Europe (FSFE). Se infatti a settembre abbiamo raccontato di come il survey indetto dall’Unione…
-
Posted On Notizie
Il procuratore generale del Missouri cita in giudizio IBM (e quindi Red Hat) per violazione dello Human Rights Act
Il procuratore generale del Missouri, Andrew Bailey, ha annunciato nelle scorse settimane una denuncia ai danni di IBM per violazione del Missouri Human Rights Act,…
-
Posted On Notizie
Quei CVE dubbiosi utili solamente a portare gli sviluppatori open-source a dover archiviare i propri progetti GitHub
È da parecchio che affrontiamo la questione relativa ai CVE “dubbiosi” o quantomeno sovrastimati con cui i maintainer dei progetti open-source devono combattere. Un esempio…
-
Posted On Notizie
In Ubuntu 24.04 è “impossibile” installare pacchetti .Deb per colpa di un bug o perché lo ha deciso Canonical al fine di forzare Snap?
La puntuale pubblicazione di Ubuntu 24.04, la popolarissima distribuzione derivata da Debian e prodotta da Canonical, ha coinciso con feroci polemiche in merito alla possibilità…
-
Posted On Notizie
Lo strano caso di KeePassXC, software open-source di cui il maintainer Debian ha deciso di ridurre le funzionalità per ragioni di sicurezza
Quella di cui parliamo oggi è una polemica scoppiata in seno al progetto Debian e che riguarda un software open-source pacchettizzato nella distribuzione ed il…
-
Posted On Notizie
I primi risultati della guerra dei fork tra Linux Foundation e HashiCorp: accuse, malafede e tensione. Ottimo lavoro!
La tematica dei fork di progetti inizialmente distribuiti come open-source che ad un certo punto hanno smesso di farlo ci è cara, non ne abbiamo…
-
Posted On Notizie
Sorpresa. Anzi, no. La Linux Foundation adotta il fork Valkey dopo il cambio di licenza di Redis
Alla fine dell’articolo nel quale raccontavamo l’annuncio da parte di Redis del cambio di licenza da BSD (puramente open-source) all’accoppiata Source Available License e Server…
-
Posted On Notizie
Dopo ElasticSearch, MongoDB e Hashicorp, anche Redis cambia licenza, dall’open-source BSD, ad una doppia licenza… molto poco open!
Con un annuncio che non ha sorpreso nessuno, Rowan Trollope, CEO dell’azienda Redis, che produce l’omonimo software – database NoSQL Key/Value utilizzato da migliaia di…
-
Posted On Notizie
Se uno sviluppatore volontario di NGINX è in disaccordo con F5 cosa può fare se non… Un fork? Ecco a voi freeNGINX!
Per la rubrica “cose di cui non sentivamo il bisogno” presentiamo oggi al pubblico freeNGINX, un nuovo, ennesimo fork di un progetto open-source, creato nelle…
-
Posted On Notizie
Quando le nuove politiche sui sorgenti di Red Hat impediscono di lavorare a… CentOS!
Per quanti si fossero persi le puntate precedenti: Red Hat ha recentemente modificato la propria politica sui sorgenti, limitandone l’accesso unicamente all’interno del contesto CentOS…
Categories
Tag cloud
ai (67) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (62) container (50) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (58) Firefox (37) GitHub (73) Gitlab (32) Gnome (32) Google (88) IBM (54) Intel (55) KDE (42) Kernel (254) Kubernetes (96) Linux (741) LTS (35) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (382) Openstack (58) Oracle (35) Patch (34) Red Hat (169) Release (60) RHEL (40) Rust (37) SaturdaysTalks (51) Sicurezza (102) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (175) Vulnerabilità (62) Windows (83)