Nell’ultimo post di Sid Sijbrandij sul blog ufficiale di GitLab, il CEO e co-fondatore della società ci dice cosa ha fatto nell’ultimo mese, mentre nel nostro Paese si consuma(va) la quarantena. A quanto pare, nelle settimane passate il nostro caro Sid ha passato in rassegna tutte le funzionalità dei tier non-free e ha messo in…
Segui il link per leggere l’articolo
ZeroPhone is an open source, Linux-powered, $50 smartphone. It has no carrier locks, bloated apps, or data mining, and it doesn’t depend on big companies – instead, its open source hardware and software give you as much control over your phone as possible. ZeroPhone è uno smartphone open source, con Linux da 50$. Non ha…
Segui il link per leggere l’articolo
RISC-V è un instructruction set (ISA) basato sull’utilizzo di reduced instruction set compute (RISC per l’appunto), una metodologia che prevede la progettazione di microprocessori utilizzando un’architettura più semplice per permettere l’esecuzione di set di istruzioni in tempi più rapidi. RISC-V ha riscosso particolare interesse nel mondo dell’open source, sia hardware che software, visto che può…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo la triste disfatta di Ubuntu Phone e Firefox OS, ma anche il successo di qualche mese fa della campagna per Librem Phone, arriva una nuova campagna di crowfounding per eelo: un OS mobile completamente Open Source, con un occhio di riguardo per la privacy. L’idea è di Gaël Duval, il creatore di quella che fu Mandrake…
Segui il link per leggere l’articolo
Circa un anno fa (il 14 Ottobre 2016, per la precisione), il consiglio cittadino della nostra capitale ha approvato la proposta del consigliere Flavia Marzano, ovvero “Impegno all’uso di software libero o a codice sorgente aperto nell’Amministrazione Capitolina” (qui il link al verbale del comune). L’idea è quella di sostituire (seppur gradualmente) i software utilizzati…
Segui il link per leggere l’articolo
Facebook sta pianificando il rilascio del codice sorgente di LogDevice, il software sviluppato internamente dall’azienda per il collezionamento e lo stoccaggio dei log da diversi datacenter sparsi per il mondo. E’ facile intuire quanto l’archiviazione e la gestione di questi log sia di vitale importanza per Facebook, sia perchè la quantità degli stessi è enorme,…
Segui il link per leggere l’articolo
Abbiamo parlato diverse volte di ReactOS in precedenza ed eccoci qui ad annunciarne la nuova versione (rilasciata solitamente ogni tre mesi) del sistema operativo aperto che punta alla piena compatibilità con il famoso sistema di Microsoft, Windows. La release 0.4.5 prevede innumerevoli migliorie e fix volti a ridurre al minimo le tanto odiate BSoD (Blue…
Segui il link per leggere l’articolo
L’azienda Sysdig sviluppa un software open source specificatamente pensato per il monitoraggio di container. Con un’interfaccia simile a quella fornita dal famoso comando top, permette di avere un’idea nel dettaglio di cosa sta succedendo nei container presenti sulla nostra macchina e/o infrastruttura. Questo oltre ad un sistema in-cloud per il monitoraggio dei container che non…
Segui il link per leggere l’articolo
Oramai di social network ne abbiamo in tutte le salse, dai giganti Facebook e Twitter, a quelli utilizzati da specifiche categorie di persone (come Ello, particolarmente in voga tra i cosiddetti “creator”). Iniziati -quasi- tutti con lo scopo di mettere in contatto le persone, sono oramai diventati una fonte quotidiana anche di notizie di qualsiasi…
Segui il link per leggere l’articolo
C’è poco da fare introduzioni quando parliamo della NASA, la National Aeronautics and Space Administration, ovvero l’ente spaziale americano. Dal portare l’uomo sulla luna, alle ricerche nel campo dell’astrofisica e dell’esplorazione spaziale, sia che si tratti di cinema che di realtà, i nostri occhi non possono che brillare a riguardo. E, come ogni ente tecnologicamente…
Segui il link per leggere l’articolo