Che Linus Torvalds esprima le sue opinioni con una certa veemenza, lo sappiamo. Qualche anno fa si era preso perfino una pausa proprio per rieducarsi: lui stesso si era reso conto essere eccessiva.Pausa che fu efficace per moderarsi, ma tutt’ora Linus non ha paura a definire una patch “oltremodo stupida” quando necessario. E l’inizio di…
Read more
Questo mese Apple ha annunciato, e recentemente iniziato a vendere, i nuovi portatili della linea MacBook Pro, MacBook Air e Mac Mini nei quali ha deciso di abbandonare Intel ed iniziare a proporre un processore ARM ingegnerizzato direttamente da loro, con il nome di M1. Dopo lo scalpore iniziale, soprattutto per questo allontanamento da Intel…
Read more
“Ci vogliono vent’anni per costruirsi una reputazione e cinque minuti per rovinarla. Chi riflette su ciò, fa le cose diversamente” – Warren Buffett Chissà se Linus Torvalds ha mai tenuto a mente questa citazione attribuita a Warren Buffet prima di qualcuno dei suoi interventi coloriti. Verrebbe da dire di no, o magari sì, ma certamente…
Read more
Il padre del nostro amato kernel, lo sappiamo, non le manda mai a dire. Anzi, nonostante il (breve) periodo sabbatico preso per imparare a limitarsi, adesso è facile che si lasci andare direttamente con le tecnologie e con le aziende, piuttosto che direttamente con le persone. E’ il caso della discussione avuta in merito al…
Read more
Ricordate quanto, parlando di quanto grande (in effetti la più grande) sarà la prossima release del Kernel Linux, abbiamo discusso di come, per quanto se ne parli poco, il Kernel rimane un progetto gestito sostanzialmente da una persona sola? In alcuni commenti, condivisibili, alcuni lettori avevano espresso timori in merito alla questione: cosa succederebbe se…
Read more
Se il vostro fruttivendolo di fiducia, amico da una vita, vi dicesse che una delle patch che avete sviluppato è oltremodo stupida, scrollereste sicuramente le spalle: a ciascuno il suo, pensereste, senza preoccuparvi del giudizio espresso da parte di qualcuno che fa un lavoro totalmente diverso dal vostro. Ed avreste ragione. Ora, provate a pensarvi…
Read more
Da sempre all’interno dell’ambito programmazione, soprattutto su progetti open-source condivisi dove collaborano decine, centinaia ed a volte migliaia di persone esistono diversi paradigmi che storicamente vanno rispettati al fine di garantire standardizzazione, continuità e manutenibilità del codice prodotto. Un set di regole, storiche per certi versi, alle quali tutti si attengono. Una di queste è…
Read more
It turns out I never really missed it Alla fine non ne ho mai sentito la mancanza A parlare è Linus Torvalds, creatore di Linux, e l’argomento sono le interazioni umane lavorative. Come racconta ZDNet, il padre del sistema operativo del pinguino lavora da sempre in modalità remote, oggettivamente in maniera efficiente. Non si crea…
Read more
Sicuramente uno dei vantaggi del riavere Torvalds dopo il periodo sabbatico in cui ha cercato di lavorare su se stesso nel rapporto con gli altri, è quello di avere un Linus che non solo utilizza epiteti più o meno coloriti, ma che li accompagna da spiegazioni più o meno tecniche motivando le sue affermazioni. Questa…
Read more
Quasi un anno fa vi abbiamo presentato Stadia, il servizio di gaming di Google online, particolare per due ragioni principali: La console è remota, un’istanza dedicata nel cloud di Google: la console locale si collega via internet ad essa e visualizza solo uno stream video, mandando man mano gli input ricevuti dal joystick. Per far…
Read more