Lavorando sulla versione 6.5 del Kernel Linux, che segue l’ultima silenziosa 6.4, Linus Torvalds ha notato un particolare davvero strano riferito alle ultime tre versioni, descritto nel post relativo alla release candidate 4: So here we are, and the 6.5 release cycle continues to look entirely normal. In fact, it’s so normal that we have…
Segui il link per leggere l’articolo
In seguito alla consueta ed elevatissima dose di performance offerta dai propri sviluppatori, la versione 6.4 del kernel di Linux è stata recentemente annunciata da Linus Torvalds. All’interno dell’annuncio però una cosa ha colpito gli osservatori, vedi ad esempio l’articolo Linux 6.4 debuts after literally unremarkable development push di The Register, ed è il fatto…
Segui il link per leggere l’articolo
Come molti sanno ormai il lavoro principale di Linus Torvalds, creatore e manutentore del Kernel Linux, è quello principalmente di amministrare le merge window delle patch proposte per garantire la coerenza generale del progetto. Lo abbiamo visto poco tempo fa parlando dell’uscita del Kernel 6.3, per la quale il Dittatore Benevolo aveva raccontato di una…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel lunghissimo elenco di chicche consegnate alla storia da parte di Linus Torvalds, il creatore e manutentore del Kernel Linux, da oggi ce ne sarà una in più, emersa nel corso dell’ultima merge window della versione 6.3 del Kernel Linux. L’affermazione, apparsa sulla mailing list del Kernel e raccontata da Phoronix, è questa: if you…
Segui il link per leggere l’articolo
Quando il Dittatore benevolo propone scelte per il futuro del Kernel Linux in genere va a finire in due modi: si fa quello che dice oppure ne si discute, legittimamente, e poi si fa quello che dice. Prova ne è stata la recente inclusione del linguaggio Rust nel Kernel Linux: nata come una proposta come…
Segui il link per leggere l’articolo
Pochi giorni fa eravamo tutti in ansia per le sorti del computer di Linus Torvalds. Il dittatore benevolo infatti era stato rallentato nel suo lavoro di revisione ed inclusione delle pull request (le patch degli sviluppatori) del Kernel Linux a causa di un guasto della RAM. In attesa dell’arrivo dei nuovi banchi il lavoro è…
Segui il link per leggere l’articolo
Incalzato dalla domanda di uno sviluppatore che chiedeva ragguagli in merito alla sua patch, Linus Torvalds ha risposto che no, non se l’era dimenticata, ma che i lavori di review e merge che lui gestisce sono attualmente rallentati da un problema molto particolare: No, it’s still in my queue. Right now I’m doing merges (very…
Segui il link per leggere l’articolo
A riguardare alcuni degli articolo che abbiamo scritto negli ultimi mesi c’è da pronunciare, finalmente, la parola… Finalmente! Perché? Beh perché, finalmente, Linux Torvalds ha annunciato ufficialmente l’inclusione del linguaggio Rust nel prossimo Kernel, ossia Linux 6.1. Ma ripercorriamo per un attimo la storia relativa a Linux e Rust, coperta come dicevamo nei mesi passati…
Segui il link per leggere l’articolo
Alla Linux Foundation’s Open-Source Summit di settimana scorsa uno degli appuntamenti più attesi non poteva che essere quello con Linus Torvalds: il benevolo dittatore del Kernel Linux, nonché suo inventore. Nella chiacchierata mattutina, un tema ha catturato l’attenzione di molti commentatori (Phoronix e The Register, per esempio): Rust potrebbe essere incluso nel prossimo rilascio di…
Segui il link per leggere l’articolo
Il timestamp spesso risulta un’informazione vitale: sapere con precisione quando è successo qualcosa, permette di ricostruire le catene di eventi. E, in caso di imprevisti, identificare il colpevole. Il Kernel ha tutto un suo sistema per poter associare un timestamp ad ogni evento, ma proprio perché è un software, può segnare l’orario di quando si…
Segui il link per leggere l’articolo