È uno studio interessante quello pubblicato da Cyble nel quale viene descritto l’esito di uno scan di istanze Kubernetes esposte su internet che parla di numeri particolarmente rilevanti. Sono infatti novecentomila le istanze di Kubernetes rilevate “in qualche modo” raggiungibili. Già perché la modalità con cui queste istanze sono esposte è particolare. Lo scan è…
Segui il link per leggere l’articolo
F5 Inc, nota azienda tecnologica che si occupa di application security, multicloud management e molto altro e che produce anche hardware di rete, è stata in questi giorni interessata da una vulnerabilità che colpisce la famiglia di prodotti BIG-IP. Si tratta di apparati di rete come firewall, load balancers, encryption gateways, deep packet inspectors e…
Segui il link per leggere l’articolo
Era il Dicembre 2021 quando la libreria log4j ha regalato emozioni forti a chiunque lavorasse nel settore IT con una vulnerabilità che è finita su tutte le news. Dopo quell’evento, che ha scosso le infrastrutture ovunque nel mondo, Amazon ci ha messo una pezza rilasciando una hot patch che risolveva il problema log4shell. La questione…
Segui il link per leggere l’articolo
Presentata il diciotto gennaio sulla lista oss-security di openwall.com ecco a voi CVE-2022-0185, una croccante vulnerabilità che sfrutta un bug introdotto nel Kernel 5.1-rc1 che consente, sfruttando la tecnica dell’heap overflow, ad un container appositamente confezionato di scalare i privilegi di sistema fino a diventare root nel sistema host. Come spiegano gli amici di crowdstrike.com,…
Segui il link per leggere l’articolo
Martedì è stata un’altra doccia fredda per i team di sicurezza. Dopo aver visto un 2021 tutt’altro che noioso sotto questo punto di vista, ecco una nuova vulnerabilità rimasta silente per ben 12 anni e che ha impattato tutte le maggiori distribuzioni Linux: CVE-2021-4034, chiamata PwnKit. PwnKit, riguarda nel dettaglio il programma pkexec, facente parte…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo CVE-2017-5645 e CVE-2019-17571, in uno dei momenti più caldi dell’anno dal punto di vista delle transazioni economiche e commerciali, è stata pubblicata una nuova vulnerabilità che permette l’esecuzione remota di codice arbitrario sulla libreria Java più diffusa per il logging: Log4j. La vulnerabilità è stata scoperta da alcuni ricercatori del team di sicurezza di…
Segui il link per leggere l’articolo
La notizia di oggi potrebbe essere riassunta come segue: qualsiasi webserver Apache che non abbia una versione uguale o superiore alla 2.4.50 va aggiornato. Per chi non lo sapesse, Apache è un server cross-platform che consente di erogare contenuti HTTP, ed è anche uno dei più utilizzati. Una delle recenti release, pur risolvendo alcune importanti…
Segui il link per leggere l’articolo
Leggendo la notizia dell’accordo di partnership tra Red Hat e Qualsys, che non è correlata direttamente alla vicenda che stiamo riportando, viene comunque da pensare come nell’azienda dal cappello rosso abbiano capito quanto sia fondamentale avere stretto contatto con chi continua a scoprire falle e problematiche di sicurezza nei sistemi Linux. È infatti Bharat Jogi,…
Segui il link per leggere l’articolo
La sicurezza informatica è da qualche tempo il focus di molte iniziative. Non a caso, scorrendo questo stesso blog, vedrete una gran parte di notizie riguardanti bug o nuove funzionalità con in mente proprio la sicurezza del software. Spesso gli annunci sono fatti tramite il sistema CVE (Common Vulnerabilities and Exposures – Vulnerabilità ed esposizioni…
Segui il link per leggere l’articolo
Recentemente Git il software open-source creato da Linus Torvalds nel lontano 2005 ha annunciato e fixato immediatamente una nuova e interessante vulnerabilità, descritta nella CVE-2021-21300, pubblicata il 9 Marzo 2021 sul blog ufficiale di Git.La vulnerabilità è presente in diverse versioni del sistema di version control, precisamente la 2.15 e successive consentendo a un repository appositamente predisposto di eseguire…
Segui il link per leggere l’articolo