Il team di sicurezza dell’azienda Qualys ha scoperto una vulnerabilità presente nella GNU C Library, battezzata Looney Tunables, che consente di guadagnare i privilegi di root sulle ultime versioni di tutte le maggiori distribuzioni, ad esempio Debian 12 e 13, Ubuntu 22.04 e 23.04, così come Fedora 37 e 38 (ma ad esempio non Alpine…
Segui il link per leggere l’articolo
Lo scorso giugno abbiamo raccontato delle perplessità di Daniel Stenberg, creatore di curl, sul National Vulnerability Database (NVD) ed i valori delle CVE e di come in quel caso specifico la CVE-2023-27536, inizialmente inserita con severità 9.8, ossia CRITICAL, ossia Apocalypse now, fosse stata riclassificata, dopo una estenuante serie di azioni, a 5.9, ossia MEDIUM,…
Segui il link per leggere l’articolo
Per quanti hanno esperienza di sviluppo non sarà difficile ricordare qualche bug molesto, uno di quelli che non si presenta tutte le volte, per il quale sono necessarie determinate condizioni affinché si presenti, una race condition, piuttosto che una congiunzione astrale. Capita a tutti, ed è capitato anche a Richard WM Jones, uno sviluppatore che…
Segui il link per leggere l’articolo
Come molti sanno ormai il lavoro principale di Linus Torvalds, creatore e manutentore del Kernel Linux, è quello principalmente di amministrare le merge window delle patch proposte per garantire la coerenza generale del progetto. Lo abbiamo visto poco tempo fa parlando dell’uscita del Kernel 6.3, per la quale il Dittatore Benevolo aveva raccontato di una…
Segui il link per leggere l’articolo
Con l’inizio del nuovo anno, Dustin Childs della Zero Day Initiative ha pensato bene di fare un punto sull’anno appena trascorso in termini di bug e varie problematiche di sicurezza emerse. La prima cosa sottolineata dall’autore, indicata in apertura dell’articolo, è il determinante contributo fornito dai ricercatori indipendenti, grazie ai quali ZDI è riuscita a…
Segui il link per leggere l’articolo
Vi è mai stata detta la frase “Aprimi un Bugzilla!“? Se sì, siete nell’informatica da molto tempo e potete facilmente ricordare come i termini Bug e Bugzilla siano stati per lungo tempo sinonimi. Aprire un bug in merito al (mal) funzionamento di un programma significava, nella maggioranza dei casi, collegarsi alla piattaforma Bugzilla di quel…
Segui il link per leggere l’articolo
Da circa 48 ore si prospettava una possibile vulnerabilità sul framework Spring, poi confermata da Praetorian e ritrattata anche in altri popolari blog. La vulnerabilità in questione è relativa a spring-core, componente largamente usato nelle applicazioni Java >9 e la causa, come in molti bug simili, risiede nella deserializzazione. Alla data del presente articolo, è…
Segui il link per leggere l’articolo
Nell’ormai lontano 2014, Google avviò un programma dedicato alla ricerca di vulnerabilità zero-day, ovvero già diffuse e sfruttabili – pertanto da chiudere il prima possibile. Quello sforzo prese il nome di “Project Zero”, e tutt’ora è una delle fonti più autorevoli per l’individuazione di bug di sicurezza. E infatti, ci capita di citarlo spesso. Questa…
Segui il link per leggere l’articolo
Martedì è stata un’altra doccia fredda per i team di sicurezza. Dopo aver visto un 2021 tutt’altro che noioso sotto questo punto di vista, ecco una nuova vulnerabilità rimasta silente per ben 12 anni e che ha impattato tutte le maggiori distribuzioni Linux: CVE-2021-4034, chiamata PwnKit. PwnKit, riguarda nel dettaglio il programma pkexec, facente parte…
Segui il link per leggere l’articolo
Fa specie pensare che una, se non “la”, componente fondamentale per Linux, glibc (“The GNU C Library”), sia stata creata nel 1988, quindi più di trentanni fa. Citiamo la data di nascita perché, a dispetto di quel che si potrebbe credere, lo sviluppo delle librerie definite core dei sistemi GNU e GNU/Linux non si è…
Segui il link per leggere l’articolo