Abbiamo seguito la storia e l’evoluzione del progetto Devuan sin dagli inizi, infatti la distribuzione derivata da Debian GNU Linux che non ha systemd è stata rilasciata la prima volta poco meno di dieci anni fa, nel 2014. Il più delle volte abbiamo segnalato nuove release o funzionalità introdotte, ma questa volta occorre segnalare un…
Segui il link per leggere l’articolo
Quando lo scorso luglio abbiamo riportato la notizia che il creatore di Systemd (e, per quel che vale, anche di PulseAudio e di Avahi) aveva lasciato Red Hat per Microsoft ci siamo un po’ chiesti tutti quali nuove sfide avrebbe affrontato all’interno della nuova realtà. Considerando ormai Microsoft una delle più importanti aziende produttrici di…
Segui il link per leggere l’articolo
Da ormai alcuni anni, dalla collaborazione tra Microsoft e Canonical ha preso forma il Windows Subsystem for Linux (WSL), l’ambizioso progetto che mira a offrire un “sottosistema Linux” all’interno di Windows, che ha sicuramente segnato la storia e ha permesso un’integrazione tra i due sistemi mai vista prima per la quale non sono mancate opinioni…
Segui il link per leggere l’articolo
Cominciamo con una premessa per chi non lo conoscesse: Lennart Poettering è uno sviluppatore software che negli ultimi due decenni ha fondato e portato avanti moltissimi progetti (come si può vedere anche dalla sua homepage). Tra i tanti, i tre più diffusi sono anche i più odiati: PulseAudio, del 2004, come sostituto/compagno di ALSA per…
Segui il link per leggere l’articolo
Il discusso sistema di init systemd continua la sua evoluzione. Dopo il rilascio a dicembre della versione 250, con corpose modifiche, da qualche ora è disponibile la release candidate della successiva 251, con ancor più modifiche.Si va da aggiunta di parametri a modifica di comportamento delle chiamate di sistema, da raffinamenti nello standard EFI per…
Segui il link per leggere l’articolo
Che lo si ami, lo si sopporti solo o lo so si odi, non è possibile ignorare systemd se si usa un sistema Linux. Di fatto, è il sistema di init più diffuso e usato, pressoché imposto dalle distribuzioni più diffuse. Per WSL sembrava impossibile l’uso di questo strumenti, vista anche la difficolta nel definire…
Segui il link per leggere l’articolo
Il team di ricerca di Qualys ha scoperto una nuova vulnerabilità di tipo denial-of-service (precisamente stack exhaustion) in systemd, il sistema di init della quasi totalità delle distribuzioni Linux di classe enterprise presenti sul mercato. La cosa fastidiosa di questo bug è che qualsiasi utente senza privilegi può sfruttare la vulnerabilità per mandare in crash…
Segui il link per leggere l’articolo
Ci sono voluti sette anni per scoprire (e risolvere quasi immediatamente) un bug di sicurezza relativo alla componente polkit di systemd. Il bug, identificato dalla CVE-2021-3560 viene descritto da Kevin Backhouse il 10 di giugno e riguarda appunto la specifica componente polkit, che viene usata da diverse distribuzioni (vedi Ubuntu 20.04, RHEL 7 e 8,…
Segui il link per leggere l’articolo
Sapevate che systemd, oltre ad essere il PID 1 dei moderni sistemi Linux, offre anche la possibilità di proteggere i servizi? In questa mini guida illustreremo come effettuare una rapida revisione della sicurezza dei servizi e come migliorare la sicurezza. Il principio della funzionalità di analisi di systemd è quello dell’accesso al kernel Linux, che…
Segui il link per leggere l’articolo
Una consistente fetta degli utenti Linux non ha ancora digerito Sytemd, soprattutto quelli di più lungo corso, e questo fatto sta garantendo la sopravvivenza a progetti che adottano alternative.Uno di questi è Devuan (distribuzione basata su Debian, di cui abbiamo parlato spesso), che ha da poco rilasciato la prima release (la alpha, una sorta di…
Segui il link per leggere l’articolo