Tag: Software

Le riflessioni del creatore di Ruby on Rails sul cloud ed i costi del software di classe Enterprise

Quelli di SUSE devono davvero aver fatto arrabbiare David Heinemeier Hansson, creatore di Ruby on Rails (tra le altre cose) e CTO dell’azienda 37signals, per convincerlo a pubblicare l’articolo The only thing worse than cloud pricing is the enterprisey alternatives. Abbiamo trattato recentemente la questione, e questa vicenda ne è un ulteriore tassello: In fuga…
Segui il link per leggere l’articolo

ZSWatch, uno smartwatch open-source dall’hardware al software

Lo smartphone è uno degli strumenti che è entrato più prepotentemente nelle nostre vite quotidiane: basti pensare a cosa avete usato per fare l’ultima fotografia o, banalmente, che in autobus facciate caso a quanti nasi sono puntati verso uno schermo di pochi centimetri. Molto più difficile, invece, è trovare qualcuno che al polso abbia uno…
Segui il link per leggere l’articolo

11 anni di contributi a GitLab in un bouquet artistico, realizzato con il software open-source Gource

Chi ha detto che l’analisi di cose materiali quali il numero di contribuzioni effettuate in un progetto open-source non possano essere viste sfruttando una vena artistica? Devono aver pensato questo presso GitLab ed è quello il motivo per cui è stato prodotto questo video che possiamo certamente definire… Affascinante: A raccontare di questo video è…
Segui il link per leggere l’articolo

Tutti i problemi di Bugzilla, lo storico software open-source di tracciamento bug che molti usano e nessuno vuole mantenere

Vi è mai stata detta la frase “Aprimi un Bugzilla!“? Se sì, siete nell’informatica da molto tempo e potete facilmente ricordare come i termini Bug e Bugzilla siano stati per lungo tempo sinonimi. Aprire un bug in merito al (mal) funzionamento di un programma significava, nella maggioranza dei casi, collegarsi alla piattaforma Bugzilla di quel…
Segui il link per leggere l’articolo

Whisper, un software open-source per il riconoscimento vocale (anche per l’italiano!)

Se siete interessati alle tematiche relative all’intelligenza artificiale, al riconoscimento vocale ed in generale a tutte quelle tecnologie che fanno spalancare la bocca quando si vedono in azione, vi farà piacere conoscere Whisper, un software di riconoscimento vocale (Automatic Speech Recognition – ASR) per giunta open-source. Istruito e rilasciato dal progetto OpenAI ciò che fa…
Segui il link per leggere l’articolo

Daniel Stenberg, creatore di curl, non ha idea di chi usi il suo software!

Seguiamo sempre con interesse quanto condivide Daniel Stenberg, creatore di curl e libcurl, tra i software più usati al mondo, sul suo blog. Questa volta la riflessione è molto semplice: l’autore non ha idea di chi utilizzi il suo software. Sebbene infatti sia particolarmente comune nell’ambito dei software open-source non aver un quadro generale di…
Segui il link per leggere l’articolo

Per i professionisti il software OpenSource è sicuro e affidabile? Secondo un sondaggio non tutti la pensano così

Sono sicuro che quanti frequentano questo blog, o perlomeno la stragrande maggioranza, alla domanda “ma il software open-source che tu usi è sicuro ed affidabile?” risponderebbero un “sì” molto deciso. Vuoi perché l’esperienza parla da sé, vuoi perché il successo stesso dell’open-source è basato proprio sulle fondamenta della sicurezza e dell’affidabilità. Stupisce quindi leggere i…
Segui il link per leggere l’articolo

Saturday’s Talks: la complessità del mondo software ci seppellirà, se non impariamo l’empatia

Quando descriviamo negli articoli su MiaMammaUsaLinux le tecnologie che stanno dominando questa fase storica dell’informatica, capita sovente di associare ai loro nomi una parola: complessità. Infatti è innegabile come per quanto le opportunità offerte da queste tecnologie siano pressoché sconfinate è altrettanto vero che la padronanza delle stesse e soprattutto dei progetti che si scelgono…
Segui il link per leggere l’articolo

Una rara intervista rilasciata da Margaret Hamilton, (ex) direttrice dello sviluppo software MIT per il controllo dei voli NASA

Quando si parla di pionieri nella storia in ambito informatico è davvero raro trovare nomi femminili. Eppure non esiste aggettivo diverso da “pionieristica” per definire la carriera di Margaret Hamilton, direttrice della divisione di software engineering del MIT (Massachusetts Institute of Technology) e coinvolta nello sviluppo del software di bordo per le missioni spaziali NASA.…
Segui il link per leggere l’articolo

Intel acquisisce Linutronix per consolidare il suo piazzamento software su Linux

Durante il recente investor meeting, Intel ha annunciato l’acquisizione dell’azienda software Linutronix, un’azienda tedesca che da sempre collabora attivamente al progetto Linux Foundation Real-Time Linux (o RTL) sviluppando ed agevolando la copertura software nell’ambito industriale. L’acquisizione certifica l’impegno e la volontà da parte di Intel di continuare ad alimentare e supportare le community Linux e…
Segui il link per leggere l’articolo