Come ben sapete nel panorama delle distribuzioni di classe Enterprise non sono solo Red Hat e Canonical a farla da padrone, spesso troviamo installazioni massive di SUSE Linux Enterprise. Oltre ad essere disponibile per diverse piattaforme, sia desktop che server, il pacchetto di prodotti SUSE è comprensivo di prodotti ad-hoc per requisiti specifici, come SUSE…
Read more
Negli ultimi anni Kubernetes è cresciuto in popolarità sempre di più, e come per ogni software, quando la base utenti diventa sufficientemente ampia (ed il prodotto è valido), diventano disponibili soluzioni più o meno integrate per semplificare e/o massimizzare quanto si può ottenere da quel software. E’ il caso di Rancher, che da parecchio tempo…
Read more
SUSE è da alcuni decenni una delle principali aziende open-source europee, soprattutto con una delle distribuzioni GNU/Linux di riferimento basata come Red Hat sui pacchetti RPM.Nelle sue proposte ci sono sempre più strumenti in qualche modo vendor free, ovvero che possono lavorare anche con prodotti di altre aziende – e sì, il confronto con l’azienda…
Read more
Dopo la (ormai non più) recente acquisizione di Rancher, SUSE ha condiviso a più riprese nell’ultimo periodo i piani per il futuro, che manifestano la chiara intenzione di seguire l’ambito Kubernetes e la volontà di rinunciare ad altri prodotti che non hanno funzionato secondo le aspettative. Partiamo da SUSE Enterprise Storage, la piattaforma storage basata…
Read more
Non giungono piacevolissime notizie in merito al lancio della IPO (Initial Public Offering) da 6 miliardi di dollari da parte della svedese EQT di cui vi avevamo già parlato, il mercato si è dimostrato piuttosto freddo nei confronti dell’offerta, tanto che il prezzo di apertura delle singole azioni, fissato a 30 dollari, è calato a 29.50…
Read more
SUSE Linux è una distribuzione GNU/Linux di origine tedesca e sviluppata principalmente in Europa.La prima versione è stata rilasciata nei primi mesi del 1994, ed è quindi una delle distribuzioni GNU/Linux commerciali più longeve. Nel corso degli anni SUSE ha cambiato proprietario in diverse occasioni, ma senza mai subire grandi contraccolpi.Fondata da quattro giovani poco più che ventenni come gruppo…
Read more
Se c’è un dato a cui far riferimento quando si parla di SUSE questo è certamente il fatto che l’azienda non ha mai avuto timori di cambiar proprietario. È già successo in effetti, l’ultima acquisizione in ordine di tempo è stata quella da parte del gruppo svedese EQT, nel luglio del 2018. Il precedente proprietario…
Read more
Nelle scorse ore SUSE, uno delle principali compagnie ad occuparsi si Linux in ambito enterprise, ha rilasciato una nuova versione della sua distribuzione ammiraglia: SUSE Linux Enterprise (SLE) 15 Service Pack 2 – basata su Kernel 5.3 – ed anche una nuova versione di SUSE Manager (4.1.), tool per la gestione dell’infrastruttura. SLE 15 SP2…
Read more
Quando sembrava mancare all’appello giusto SUSE sul campo da gioco delle soluzioni Kubernetes, ecco arrivare la notizia dell’acquisizione da parte dell’azienda tedesca di Rancher Labs, che produce appunto strumenti di gestione per l’orchestrator di container più usato al mondo. Per chi, come il sottoscritto, non avesse mai sentito parlare di Rancher Labs, si tratta di…
Read more
In questi tempi di COVID19 molte persone si sono ritrovate a continuare il loro lavoro da casa ed in molti casi gli amministratori di sistema si sono messi le mani nei capelli rendendosi conto di come molti utenti hanno iniziato a lavorare con il proprio pc casalingo, in molti casi dotato di sistema operativo vetusto…
Read more