Il gigante europeo SUSE nel corso della sua storia finanziaria ha attraversato numerose e turbolente fasi. Riassumendo il solo passato recente, nel 2018 l’azienda è stata acquisita dal gruppo svedese EQT, il precedente proprietario era Micro Focus, che l’aveva acquisita da Attachmate, che l’aveva comprata da Novell. EQT, nel marzo 2021, aveva scorporato SUSE per…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel nuovo capitolo della storia scatenata dalla decisione da parte di Red Hat di sospendere la pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux irrompe un nuovo protagonista: OpenELA, un’associazione composta da CIQ (l’azienda del fondatore di CentOS e Rocky Linux), Oracle (con il suo Unbreakable Linux) e SUSE, (che recentemente ha annunciato…
Segui il link per leggere l’articolo
In seguito all’annuncio da parte di Red Hat della sospensione della pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux in git.centos.org avevamo raccontato delle dichiarazioni di SUSE volte a confermare l’impegno dell’azienda verso il codice aperto, mantenendone la libertà di accesso, modifica e distribuzione. Tutto sommato era sembrata una presa di posizione prevedibile,…
Segui il link per leggere l’articolo
Dei tanti pareri ascoltati in queste ultime settimane dopo l’annuncio da parte di Red Hat della sospensione della pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux in git.centos.org, mancava quello di SUSE, da sempre antagonista e principale rivale dell’azienda dal cappello rosso. È bene chiarirlo a scanso di equivoci, SUSE è sempre stata…
Segui il link per leggere l’articolo
SUSE, la famosa e longeva azienda open-source di origine tedesca, ha annunciato in un recente post la disponibilità del prototipo di ALP, acronimo che sta per Adaptable Linux Platform ed il cui principio di funzionamento si discosta dal classico modello UNIX-Style che conosciamo bene per farsi più vicino ad un approccio più incentrato sulle applicazioni.…
Segui il link per leggere l’articolo
La realtà Enterprise in ambito Linux è appannaggio di ben poche distribuzioni e SUSE, una delle più importanti, per l’ultima incarnazione dedicata alle aziende, la SUSE Enterprise 15 Service Pack 4, ha deciso di focalizzare i suoi sforzi su uno dei temi verso i quali è ultimamente rivolta particolare attenzione: la sicurezza. Tra le nuove…
Segui il link per leggere l’articolo
Come ben sapete nel panorama delle distribuzioni di classe Enterprise non sono solo Red Hat e Canonical a farla da padrone, spesso troviamo installazioni massive di SUSE Linux Enterprise. Oltre ad essere disponibile per diverse piattaforme, sia desktop che server, il pacchetto di prodotti SUSE è comprensivo di prodotti ad-hoc per requisiti specifici, come SUSE…
Segui il link per leggere l’articolo
Negli ultimi anni Kubernetes è cresciuto in popolarità sempre di più, e come per ogni software, quando la base utenti diventa sufficientemente ampia (ed il prodotto è valido), diventano disponibili soluzioni più o meno integrate per semplificare e/o massimizzare quanto si può ottenere da quel software. E’ il caso di Rancher, che da parecchio tempo…
Segui il link per leggere l’articolo
SUSE è da alcuni decenni una delle principali aziende open-source europee, soprattutto con una delle distribuzioni GNU/Linux di riferimento basata come Red Hat sui pacchetti RPM.Nelle sue proposte ci sono sempre più strumenti in qualche modo vendor free, ovvero che possono lavorare anche con prodotti di altre aziende – e sì, il confronto con l’azienda…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo la (ormai non più) recente acquisizione di Rancher, SUSE ha condiviso a più riprese nell’ultimo periodo i piani per il futuro, che manifestano la chiara intenzione di seguire l’ambito Kubernetes e la volontà di rinunciare ad altri prodotti che non hanno funzionato secondo le aspettative. Partiamo da SUSE Enterprise Storage, la piattaforma storage basata…
Segui il link per leggere l’articolo