Nel nuovo capitolo della storia scatenata dalla decisione da parte di Red Hat di sospendere la pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux irrompe un nuovo protagonista: OpenELA, un’associazione composta da CIQ (l’azienda del fondatore di CentOS e Rocky Linux), Oracle (con il suo Unbreakable Linux) e SUSE, (che recentemente ha annunciato…
Segui il link per leggere l’articolo
Mancava ancora un’azienda a pronunciarsi dopo l’annuncio da parte di Red Hat della sospensione della pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux in git.centos.org, e questa azienda era Oracle. Complice forse il recente accordo sul cloud che aveva sembrato sancire la fine delle ostilità tra le due aziende, Oracle non si era…
Segui il link per leggere l’articolo
Se fossimo in un cartone animato e ci fosse un’azienda che vende dalla carta igienica ai servizi cloud questa si chiamerebbe Buy N Large, oppure che so, Octan. In questo articolo chiameremo l’azienda con il suo vero nome, ovvero Amazon, ed andremo a spiegare come, in un recente sondaggio condotto da New Relic e raccontato…
Segui il link per leggere l’articolo
Da “c’eravamo tanto odiati” ad un nuovo importante accordo per far girare al meglio Red Hat Enterprise Linux all’interno dell’infrastruttura di Oracle Cloud, è pace fatta tra Red Hat e Oracle. Lo certifica il blog post intitolato “Red Hat and Oracle Expand Collaboration to Bring Red Hat Enterprise Linux to Oracle Cloud Infrastructure” in cui…
Segui il link per leggere l’articolo
Con il rilascio della versione 6.1 del Kernel Linux è emerso un dato interessante in merito alle contribuzioni: la prima azienda infatti che questa release ha contribuito con il maggior numero di righe di codice è Oracle! Lo racconta Greg Marsden nel blog di Oracle. A quanti si stupiscono andrebbe fatto notare come questa notizia…
Segui il link per leggere l’articolo
Giovedì 14 luglio 2022 è stato il giorno del rilascio di Rocky Linux 9, che si fa ad aggiungere alle alternative libere a RHEL 9 come AlmaLinux 9 (rilasciata quindici giorni dopo RHEL 9) e Oracle Linux 9. Curiosamente, così come avevamo raccontato nel caso di AlmaLinux e della volontà del progetto di rendere trasparente…
Segui il link per leggere l’articolo
Solaris è uno dei sistemi certificati UNIX con più storia tutt’ora in circolazione, ed anche il padre di tecnologie di cui parliamo spesso, prima fra tutte ZFS. Le prime release, basate su BSD, sono di una trentina di anni fa.Era uno dei fiori all’occhiello di Sun, che nei primi anni 2000 era davvero un colosso.…
Segui il link per leggere l’articolo
Qualche tempo fa Oracle, in quanto fornitore di riferimento di Java, aveva deciso di differenziare il prodotto completamente open-source “OpenJDK” (con licenza GPL) dal classico pacchetto “Java SE” (con licenza commerciale).In particolare, per usi professionali, è richiesta una licenza a pagamento. Insieme al cambiamento di policy, era stata avviata anche una revisione dei cicli di…
Segui il link per leggere l’articolo
La settimana scorsa il mondo dell’IT ha subito un notevole scossone dopo che IBM Red Hat ha annunciato che il futuro di CentOS sarà l’upstream. La cosa ha destabilizzato tutti i tecnici (e non!) che ora si trovano davanti una bella gatta da pelare: chi ha installato CentOS 8 ha solo un anno per migrare…
Segui il link per leggere l’articolo
Per molti, Oracle è uno sciacallo del mondo open-source: compra (o copia) progetti gestiti da una community e ne vende il prodotto derivato, spesso rendendo disponibili eventuali migliore solo a pagamento.Del resto, abbiamo visto applicato questo schema a parecchi progetti: Java e OpenOffice (dopo l’acquisto di SUN), MySQL e Unbreakable Linux (che sembra sempre una…
Segui il link per leggere l’articolo