-
Pubblicato in Notizie
Lenovo presenta Legion Go S, la prima console per il gaming non prodotto da Valve che funziona mediante SteamOS
Se lo scorso ottobre i più si rallegravano di come Arch Linux e Valve avessero annunciato una collaborazione per fare funzionare al meglio SteamOS, figuriamoci quale sarà lo stato d’animo oggi di quelle persone dopo aver letto l’annuncio in cui Lenovo presenta Legion Go S, la prima console portatile – non prodotta da Valve –…
-
Pubblicato in Notizie
Il 2024 è stato l’anno record nei commit del progetto Systemd, tra run0, tmpfiles e systemd-boot
2 risposte
Tra i vari consuntivi di fine anno che i vari siti specializzati fanno ce n’è uno che ha particolarmente colto la nostra attenzione e che riguarda il PID 1 di tutte le nostre distribuzioni Linux, in altre parole Systemd. A raccogliere numeri e statistiche, manco a dirlo, è Phoronix, che per alcuni dei progetti open-source…
-
Pubblicato in Notizie
Red Hat In-Vehicle OS raggiunge un nuovo livello di compatibilità per portare Linux sulle automobili
Una risposta
Uno dei settori in cui Linux sta emergendo come tecnologia di riferimento, tolto il discorso AI, è certamente quello dell’automotive. Lo scorso novembre abbiamo raccontato degli ultimi aggiornamenti a proposito di Automotive Grade Linux (AGL), l’expert group guidato da Toyota che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di standard open-source in questo contesto, ed oggi una…
-
Pubblicato in Notizie
Gli auspici e le previsioni della Free Software Foundation Europe per il… 2048!
2 risposte
Se c’è una cosa che non manca alla Free Software Foundation Europe, l’organizzazione che si occupa di preservare l’utilizzo del software libero all’interno dell’Europa, è la buona volontà. Che si tratti di invitare gli utenti a compilare il survey dell’Unione Europea per chiedere sovvenzioni ai progetti open-source o di intervenire in difesa del software libero…
-
Pubblicato in Notizie
Le stelle sono tante, milioni di milioni, e molte di quelle dei progetti open-source su GitHub pare siano false
2 risposte
Il mondo in cui viviamo è un mondo social. Questa realtà riguarda tutto il vissuto quotidiano. Non solo i famosi Like di Facebook o Instagram, ma anche piattaforme come Linkedin ormai sono vere e proprie vetrine di ego che vengono alimentate dai follower, dagli apprezzamenti, dai “bravo” ricevuti a fronte di qualcosa che si è…
-
Pubblicato in Il mmullato
Ecco a voi il mmullatone di fine anno! Prima di archiviare questo 2024, ecco le sue notizie più importanti
È stato un anno lungo ed intenso, nel quale sono successe davvero tante cose in tutto il mondo open-source. Ne abbiamo parlato insieme all’amico Moreno, in una lunga e speriamo interessante live disponibile sul canale Youtube morrolinux: Per quanti sono interessati ai link degli articoli, eccoli riportati di seguito. Abbiamo iniziato parlando di Asahi Linux,…
-
Pubblicato in Notizie
Tornare a sviluppare “e basta” sarà mai possibile? Probabilmente no, ma l’AI potrebbe aiutare, almeno secondo GitLab
3 risposte
Secondo un recente studio, citato all’interno di questo articolo di The New Stack, oggi gli sviluppatori spendono meno del 25% del proprio tempo a sviluppare. Il che pare quasi un ossimoro: uno sviluppatore che non sviluppa. Come un muratore che passasse solo la prima metà della mattina a tirare in piedi una casa, ed il…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
16 risposte