• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Anno 2025, Thunderbird nella versione 144 avrà integrato il supporto a Exchange
    Pubblicato in Notizie

    Anno 2025, Thunderbird nella versione 144 avrà integrato il supporto a Exchange

    Raoul Scarazzini
    1 Ottobre 2025

    5 risposte

    Seguiamo sempre con una certa attenzione le notizie che riguardano Thunderbird, il client open-source di posta elettronica (forse) più famoso al mondo, ma la notizia apparsa nel Thunderbird Monthly Development Digest di agosto 2025 (che però è stato pubblicato il 24 settembre) ha qualcosa di sorprendente. “Exchange support for email is here” recita l’annuncio e…

    Leggi l’articolo completo: Anno 2025, Thunderbird nella versione 144 avrà integrato il supporto a Exchange
  • È uscito Linux 6.17, una versione di Kernel “noiosa”, ma che svela alcune future uscite di prodotti videoludici
    Pubblicato in Notizie

    È uscito Linux 6.17, una versione di Kernel “noiosa”, ma che svela alcune future uscite di prodotti videoludici

    Raoul Scarazzini
    30 Settembre 2025

    6 risposte

    Con il consueto messaggio pubblicato sulla mailing list, indicando come nell’ultima settimana non ci sono state sorprese, Linus Torvalds ha annunciato il rilascio di Linux 6.17, la nuova versione del Kernel. La release viene presentata con “It’s not exciting, which is all good” (niente di eccitante, che va benissimo), quindi un “normale” rilascio che però…

    Leggi l’articolo completo: È uscito Linux 6.17, una versione di Kernel “noiosa”, ma che svela alcune future uscite di prodotti videoludici
  • Raspberry Pi 500+, l’evoluzione del PC all-in-one che, per duecento euro, ora fa davvero sul serio
    Pubblicato in Notizie

    Raspberry Pi 500+, l’evoluzione del PC all-in-one che, per duecento euro, ora fa davvero sul serio

    Raoul Scarazzini
    29 Settembre 2025

    16 risposte

    Lo scorso 25 settembre Raspberry Pi ha annunciato la nuova versione del PC all-in-one Raspberry Pi 500+, il successore della linea 500 avviata lo scorso dicembre. Si tratta di un Raspberry Pi inserito all’interno di una tastiera meccanica dalla quale partono tutte le connessioni verso i dispositivi esterni: Le caratteristiche del nuovo modello sono sensibilmente…

    Leggi l’articolo completo: Raspberry Pi 500+, l’evoluzione del PC all-in-one che, per duecento euro, ora fa davvero sul serio
  • Come è stato possibile per il Kernel Linux nascere come un giocattolo e sopravvivere per trent’anni? Ve lo spiega Jonathan Corbet
    Pubblicato in Notizie

    Come è stato possibile per il Kernel Linux nascere come un giocattolo e sopravvivere per trent’anni? Ve lo spiega Jonathan Corbet

    Raoul Scarazzini
    26 Settembre 2025

    9 risposte

    È sempre affascinante analizzare retrospettivamente la storia di grandi progetti open-source come il Kernel Linux, quando poi questa è raccontata da uno dei suoi protagonisti, oltre ad aver la certezza di ascoltare qualcuno che sa il fatto suo, il numero di aneddoti che si possono ascoltare è enorme. Nel video che riportiamo qui di seguito…

    Leggi l’articolo completo: Come è stato possibile per il Kernel Linux nascere come un giocattolo e sopravvivere per trent’anni? Ve lo spiega Jonathan Corbet
  • Google Dorking: open-source intelligence per scavare nel web ed estrarre informazioni private… ma pubbliche!
    Pubblicato in The Security Corner

    Google Dorking: open-source intelligence per scavare nel web ed estrarre informazioni private… ma pubbliche!

    Patrick Di Fazio
    25 Settembre 2025

    2 risposte

    Nuovo articolo nella categoria “The Security Corner“, inaugurata qualche settimana fa con “Sushi Security: All You Can Pwn! Un’allegra raccolta di attacchi informatici da gustare al ristorante“. Protagonista di questa puntata è il Google Dorking! Di solito, quando navighiamo sul web, scriviamo qualche parola nella barra di ricerca, scorriamo i risultati e ci fermiamo lì….

    Leggi l’articolo completo: Google Dorking: open-source intelligence per scavare nel web ed estrarre informazioni private… ma pubbliche!
  • Titoli di coda per la telenovela Bcachefs: il supporto verrà distribuito come modulo DKMS nel Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Titoli di coda per la telenovela Bcachefs: il supporto verrà distribuito come modulo DKMS nel Kernel Linux

    Raoul Scarazzini
    24 Settembre 2025

    2 risposte

    Potremmo essere finalmente vicini alla conclusione della telenovela che ha appassionato (!) tutte le persone che seguono gli sviluppi all’interno del Kernel Linux della tecnologia Bcachefs. Dopo che infatti Linus Torvalds aveva mantenuto i propositi e posto Bcachefs nello stato di “externally maintained“ c’è un’ultima, e forse definitiva, puntata che definisce il futuro di questa…

    Leggi l’articolo completo: Titoli di coda per la telenovela Bcachefs: il supporto verrà distribuito come modulo DKMS nel Kernel Linux
  • La prossima major release 3.0 di Git includerà il supporto al linguaggio Rust e commit SHA-256
    Pubblicato in Notizie

    La prossima major release 3.0 di Git includerà il supporto al linguaggio Rust e commit SHA-256

    Raoul Scarazzini
    23 Settembre 2025

    Il software di version control distribuito Git non ha certo bisogno di presentazioni, qui sul portale abbiamo addirittura coperto una serie in tre puntate che si intitola “Git & Tricks – Pillole di source code management” che introduce lo strumento e promuove alcune best practice: Altra cosa che non servirebbe ripetere è che è stato…

    Leggi l’articolo completo: La prossima major release 3.0 di Git includerà il supporto al linguaggio Rust e commit SHA-256
  • Finalmente APT di Debian consentirà di visualizzare la storia dei comandi eseguiti ed i dettagli dei pacchetti installati
    Pubblicato in Notizie

    Finalmente APT di Debian consentirà di visualizzare la storia dei comandi eseguiti ed i dettagli dei pacchetti installati

    Raoul Scarazzini
    22 Settembre 2025

    Una risposta

    Se siete utilizzatori di distribuzioni Linux Debian o derivate vi sarete certamente trovati una volta nella vita di fronte a un quesito: quali dipendenze sono state installate da un pacchetto appena aggiunto al sistema? La risposta a questa domanda è articolata, in particolare se avete predilezione verso la linea di comando. Nella varietà dei tool…

    Leggi l’articolo completo: Finalmente APT di Debian consentirà di visualizzare la storia dei comandi eseguiti ed i dettagli dei pacchetti installati
Pagina precedente
1 2 3 4 … 426
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: il prezzo dell’AI? Con CUDA è vendor lock-in totale (anche) nelle distribuzioni Linux, senza alternative!

    Saturday’s Talks: il prezzo dell’AI? Con CUDA è vendor lock-in totale (anche) nelle distribuzioni Linux, senza alternative!

  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

The Security Corner
  • Google Dorking: open-source intelligence per scavare nel web ed estrarre informazioni private… ma pubbliche!

    Google Dorking: open-source intelligence per scavare nel web ed estrarre informazioni private… ma pubbliche!

  • Sushi Security: All You Can Pwn! Un’allegra raccolta di attacchi informatici da gustare al ristorante

    Sushi Security: All You Can Pwn! Un’allegra raccolta di attacchi informatici da gustare al ristorante

Categories

Articoli (68) Notizie (3279) Saturday's Talks (55) The Security Corner (2)

Tag cloud

ai (78) AlmaLinux (34) Android (35) Bug (81) Canonical (87) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (49) Debian (105) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (271) Kubernetes (100) Linux (782) LTS (36) Malware (69) Microsoft (195) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (434) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (177) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (122) Software (43) SUSE (42) systemd (78) Torvalds (98) Ubuntu (182) Vulnerabilità (70) Windows (85)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube