- 
Pubblicato in NotizieRealizzare un Primary Domain Controller con SAMBA, Openldap e smbldap-tools (1 di 6)   La maggior parte delle reti diffuse negli uffici delle aziende in cui esiste una centralizzazione della gestione delle utenze presenta tipicamente una struttura con un server Microsoft Windows al quale tutti i client della rete si connettono per il recupero delle informazioni degli account. 
- 
Pubblicato in NotizieMySQL Cluster, un database ad alta affidabilità : Parte 3   8 risposteIn questo terzo ed ultimo articolo completeremo il discorso sul cluster MySQL imparando a consultare i log, a capire le fasi di avvio ed i meccanismi di registrazione. Infine effettueremo il backup ed il restore delle basi dati registrate. 
- 
Pubblicato in NotizieMySQL cluster, un database ad alta affidabilità : Parte 2   In questo secondo articolo cercheremo di capire come si installa e configura il cluster MySQL sulla base dei concetti esposti nel precedente, che ne è l’ideale introduzione. 
- 
Pubblicato in NotizieMySQL cluster, un database ad alta affidabilità : Parte 1   Cerchiamo di capire con questa serie di articoli come sia possibile impiegare il più famoso database utilizzato per applicazioni web in soluzioni di alta affidabilità. 
- 
Pubblicato in NotizieNagios, una rete sotto controllo – Parte 2 : NRPE : Nagios Remote Plugin Executor   Una rispostaNello scorso articolo abbiamo visto come configurare ed installare NAGIOS affinché monitori servizi ed emetta notifiche via e-mail in caso di malfunzionamenti. Mentre però i servizi standard sono controllabili da remoto (tramite l’interrogazione di porte TCP), non è possibile ad esempio controllare la capienza del disco di una macchina remota (o i processi in esecuzione… 
- 
Pubblicato in NotizieNagios, una rete sotto controllo – Parte 1 : Installazione e configurazione   2 risposteTutto quello di cui un’amministratore di sistema necessita per svolgere in maniera ottimale il proprio lavoro è il controllo di tutte le risorse che deve gestire. All’interno però di situazioni complesse, di sistemi estesi in cui operano decine di PC ciascuno con una propria specifica e critica funzione, ottenere il controllo totale risulta particolarmente complicato…. 
- 
Pubblicato in NotizieUna classe PHP per l’accesso a Firebird – Parte 3: Gestione delle Transazioni   Negli articoli precedenti abbiamo costruito parte di una classe PHP per l’accesso ad un database Firebird. Allo stato attuale delle cose, la nostra classe ci consente di effettuare query, navigare nei resultset ed operare sui campi BLOB. In questo articolo cercheremo di completare il lavoro provando a capire cosa sono le Transazioni ed implementando… 
- 
Pubblicato in NotizieUna classe PHP per l’accesso a Firebird – Parte 2: Gestione dei campi BLOB   Nello scorso articolo abbiamo iniziato a costruire una classe PHP per l’accesso ad un database Firebird. Sulla base di proprietà e metodi specifici abbiamo inziato ad effettuare query ed a navigare nei resultset di queste. Quello che ci apprestiamo a fare ora è entrare nello specifico, costruendo metodi che ci permettano di gestire un… 
Categories
Tag cloud
ai (78) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (88) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (34) docker (66) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (273) Kubernetes (100) Linux (785) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (438) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (178) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (183) Vulnerabilità (70) Windows (86)

















Una risposta