• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • OSOR presenta un corso in tre moduli per imparare l’open-source dedicato alle pubbliche amministrazioni
    Pubblicato in Notizie

    OSOR presenta un corso in tre moduli per imparare l’open-source dedicato alle pubbliche amministrazioni

    Raoul Scarazzini
    13 Ottobre 2025

    Ci chiediamo spesso, a proposito della diffusione dell’open-source nelle pubbliche amministrazioni, se le istituzioni non dovrebbero fare qualcosa di più per incentivare l’uso dei software che noi contribuenti paghiamo, senza chiederci prima cosa succederebbe se questo dovesse davvero accadere. Per essere più chiari: chi svolge il proprio lavoro nelle pubbliche amministrazioni sa che cos’è il…

    Leggi l’articolo completo: OSOR presenta un corso in tre moduli per imparare l’open-source dedicato alle pubbliche amministrazioni
  • FSF compie 40 anni e si regala un nuovo presidente e LibrePhone, uno smartphone libero ed open-source
    Pubblicato in Notizie

    FSF compie 40 anni e si regala un nuovo presidente e LibrePhone, uno smartphone libero ed open-source

    Raoul Scarazzini
    10 Ottobre 2025

    4 risposte

    In questo 2025 la Free Software Foundation (FSF) compie 40 anni di esistenza e questo importante traguardo è stato celebrato nell’anno attraverso una serie di eventi online ed in persona (riassunti nel post Forty years of commitment to software freedom) che non sono ancora terminati. Il più recente, denominato FSF40 e avvenuto lo scorso 4…

    Leggi l’articolo completo: FSF compie 40 anni e si regala un nuovo presidente e LibrePhone, uno smartphone libero ed open-source
  • La definizione di Open Source AI non ha portato ancora nulla di concreto, almeno secondo Perens e Brock
    Pubblicato in Notizie

    La definizione di Open Source AI non ha portato ancora nulla di concreto, almeno secondo Perens e Brock

    Raoul Scarazzini
    9 Ottobre 2025

    3 risposte

    Quando lo scorso maggio abbiamo raccontato del profondo momento di crisi che sta attraversando la Open Source Initiative (OSI), siamo partiti dalla definizione di open-source AI (OSAID, Open Source Artificial Intelligence Definition) e da tutti quei temi legati alla rilevanza che questa aveva nelle intenzioni, che però poco riscontro hanno avuto nella realtà. Diversi mesi…

    Leggi l’articolo completo: La definizione di Open Source AI non ha portato ancora nulla di concreto, almeno secondo Perens e Brock
  • Amazon Fire TV potrebbe passare da Android a Linux. È una buona notizia? Forse. O forse no.
    Pubblicato in Notizie

    Amazon Fire TV potrebbe passare da Android a Linux. È una buona notizia? Forse. O forse no.

    Raoul Scarazzini
    8 Ottobre 2025

    Una risposta

    Come abbiamo più volte ripetuto sul portale, una delle battaglie che verrà combattuta nel prossimo futuro a proposito delle tecnologie è quella della sovranità digitale o, usando la parola anglofona, digital sovereignty. La domanda che ruota intorno alla questione potrebbe essere riassunta in “dove si trova il mio dato?“, ma in realtà si presta a…

    Leggi l’articolo completo: Amazon Fire TV potrebbe passare da Android a Linux. È una buona notizia? Forse. O forse no.
  • Greg Kroah-Hartman, maintainer della versione stabile del Kernel Linux, misura la velocità dei PC in compilazioni all’ora
    Pubblicato in Notizie

    Greg Kroah-Hartman, maintainer della versione stabile del Kernel Linux, misura la velocità dei PC in compilazioni all’ora

    Raoul Scarazzini
    7 Ottobre 2025

    6 risposte

    Non so se questo mio interesse è condiviso da tanti lettori di MMUL, ma leggere i blog post degli sviluppatori o maintainer delle tecnologie open-source che mi capita di usare quotidianamente è sempre fonte inesauribile di aneddoti e suggerimenti utili. Prendete il post dal titolo “The only benchmark that matters is…” apparso recentemente sul blog…

    Leggi l’articolo completo: Greg Kroah-Hartman, maintainer della versione stabile del Kernel Linux, misura la velocità dei PC in compilazioni all’ora
  • Red Hat sotto attacco: rubati 570GB di dati da un GitLab della divisione Consulting
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat sotto attacco: rubati 570GB di dati da un GitLab della divisione Consulting

    Raoul Scarazzini
    6 Ottobre 2025

    Una risposta

    In chiusura della scorsa settimana è rimbalzata su tutti i siti di news che trattano di open-source la notizia di un attacco perpetrato ai danni di Red Hat i cui dettagli sono ancora in evoluzione e si scoprono man mano che nuovi aggiornamenti vengono pubblicati. Da quel che è emerso sinora, un gruppo di hacker…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat sotto attacco: rubati 570GB di dati da un GitLab della divisione Consulting
  • Cos’è il Big Endian? Scopritelo leggendo di Torvalds che distrugge chi l’ha proposto per RISC-V nel Kernel Linux!
    Pubblicato in Notizie

    Cos’è il Big Endian? Scopritelo leggendo di Torvalds che distrugge chi l’ha proposto per RISC-V nel Kernel Linux!

    Raoul Scarazzini
    3 Ottobre 2025

    6 risposte

    Non essendo ferratissimo sulle CPU ho sempre interpretato Big Endian – e la sua controparte Little Endian – come componenti che in qualche modo “facevano funzionare parte dell’ingranaggio che si muove all’interno dei circuiti“, una frase che si potrebbe riformulare in “non mi sono mai posto il problema“. Poi però è arrivato Linus, e quando…

    Leggi l’articolo completo: Cos’è il Big Endian? Scopritelo leggendo di Torvalds che distrugge chi l’ha proposto per RISC-V nel Kernel Linux!
  • I Code of Conduct nei progetti open-source andrebbero cancellati, almeno secondo Eric S. Raymond
    Pubblicato in Notizie

    I Code of Conduct nei progetti open-source andrebbero cancellati, almeno secondo Eric S. Raymond

    Raoul Scarazzini
    2 Ottobre 2025

    5 risposte

    Il protagonista di questa notizia è Eric S. Raymond, autore del libro intitolato “The Cathedral and the Bazaar” nel quale vengono definiti i principi cardine dell’etica open-source. Vien da sé, quindi, come l’aspetto etico sia in qualche modo la materia di Raymond, il quale, essendo molto attivo sul social X, porta avanti discussioni utilizzando la…

    Leggi l’articolo completo: I Code of Conduct nei progetti open-source andrebbero cancellati, almeno secondo Eric S. Raymond
1 2 3 … 426
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: il prezzo dell’AI? Con CUDA è vendor lock-in totale (anche) nelle distribuzioni Linux, senza alternative!

    Saturday’s Talks: il prezzo dell’AI? Con CUDA è vendor lock-in totale (anche) nelle distribuzioni Linux, senza alternative!

  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

The Security Corner
  • Google Dorking: open-source intelligence per scavare nel web ed estrarre informazioni private… ma pubbliche!

    Google Dorking: open-source intelligence per scavare nel web ed estrarre informazioni private… ma pubbliche!

  • Sushi Security: All You Can Pwn! Un’allegra raccolta di attacchi informatici da gustare al ristorante

    Sushi Security: All You Can Pwn! Un’allegra raccolta di attacchi informatici da gustare al ristorante

Categories

Articoli (68) Notizie (3279) Saturday's Talks (55) The Security Corner (2)

Tag cloud

ai (78) AlmaLinux (34) Android (35) Bug (81) Canonical (87) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (49) Debian (105) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (271) Kubernetes (100) Linux (782) LTS (36) Malware (69) Microsoft (195) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (434) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (177) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (122) Software (43) SUSE (42) systemd (78) Torvalds (98) Ubuntu (182) Vulnerabilità (70) Windows (85)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube