-
Pubblicato in Notizie
Ma Unity, il desktop abbandonato da Ubuntu, non era morto? No, ma ora il suo maintainer deve andare a scuola!



C’è stato un momento nella storia di Canonical, l’azienda fondata da Mark Shuttleworth, in cui veniva promosso in tutti i contesti possibili il concetto di convergenza. Si era intorno alla metà dello scorso decennio, ed il piano del creatore di Ubuntu era quello di avere il proprio sistema operativo ovunque, sui PC certo, ma anche…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: del disservizio AWS, di Pacemaker, di STONITH e dell’illusione che il cloud elimini gli SPOF



Una risposta
C’è stato un tempo, poco dopo aver capito che Linux e l’open-source sarebbero stati la mia vita (professionale, si intende) in cui è sbocciato dentro di me il primo vero amore, che si riassumeva in un concetto che nel corso degli anni ha più volte cambiato senso. Sto parlando dell’Alta Affidabilità, in inglese High Availability…
-
Pubblicato in Notizie
Fedora vara la versione 43 e si prepara ai contributi AI ed a rifiutare gli RPM non firmati



Il 28 ottobre è stata presentata da Jef Spaleta – Project Leader di Fedora – la nuova release del sistema operativo Fedora Linux, la 43. Molte le novità presenti rispetto alla release precedente (che risale ad aprile 2025), riassunte un poco ovunque (oltre che nelle release notes), e che citiamo di seguito per quanti vogliano…
-
Pubblicato in Notizie
Anche Canonical ha finalmente la sua Academy ed una certificazione SysAdmin basata su Ubuntu!



6 risposte
Quando la scorsa settimana sono incappato in questo articolo apparso sul blog di Canonical che presenta la Canonical Academy, ossia un percorso di esami e certificazioni su Ubuntu – oltre all’interesse dettato dal fatto che in un certo senso questa è la mia materia – mi sono fermato un attimo ed ho guardato sopra la…
-
Pubblicato in Notizie
Poco considerato da Red Hat, il filesystem Btrfs è disponibile e supportato in AlmaLinux!



Btrfs è un filesystem Copy-on-Write (CoW), una tecnica che prevede, quando i dati vengono modificati, che questi non vengano sovrascritti dove si trovano, ma in una nuova posizione, aggiornando i metadati del file in modo che puntino al nuovo blocco. Btrfs è nato nel 2007, e dal 2013 è considerato stabile all’interno del Kernel Linux….
-
Pubblicato in Notizie
Nuova sorpresa per gli utenti open-source di MinIO: ad essere sparite stavolta sono le immagini Docker!



5 risposte
Lo scorso giugno avevamo raccontato della brutta sorpresa che gli utenti della versione open-source di MinIO, soluzione object storage scritta in Go estremamente performante, avevano scoperto: una singola pull request aveva totalmente eliminato la Web UI, che ora è a pagamento. Business is Business, si concludeva in chiusura di quell’articolo, e tutto sommato, pur con…
-
Pubblicato in Notizie
Immich, alternativa open-source a Google Photos, è giudicato ingiustamente pericoloso da Google Safe Browsing



3 risposte
Tra le soluzioni disponibili nel mondo open-source per quanti cercano alternative a Google Photos, una delle più apprezzate dagli utenti si chiama Immich. È una soluzione che può essere implementata on-premise così come direttamente sul web, e proprio in questa modalità di utilizzo sta il suo valore aggiunto. Recentemente, ha raccontato It’s FOSS, i manutentori…
-
Pubblicato in Notizie
Volete celebrare 25 anni di Linux Day? L’associazione Sputnix vi aspetta sabato all’università di Palermo!



Una risposta
Se siete in Sicilia nel weekend e siete appassionati Linux questa notizia fa per voi: sabato 25 ottobre 2025, per la venticinquesima volta consecutiva, si rinnova a Palermo il Linux Day! Con molto piacere diamo visibilità all’associazione Sputnix che, come ogni anno dal lontano 1 dicembre 2001, conferma l’appuntamento degli appassionati di Linux e del…
Categories
Tag cloud
ai (79) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (88) CentOS (48) Cloud (64) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (35) docker (66) Fedora (64) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (273) Kubernetes (100) Linux (785) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (438) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (178) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (54) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (184) Vulnerabilità (70) Windows (86)
























5 risposte