Comments
Non suonerà sconvolgente, ma il report “OpenSource Malware Index” pubblicato all’inizio di aprile da parte di Sonatype che analizza il primo trimestre di questo 2025 racconta di una situazione relativa all’open-source decisamente poco rosea. Gli fa eco un report del tutto simile pubblicato da IBM dal titolo 2025 IBM X-Force Threat Index: Large-Scale Credential Theft…
Comments
Lo scorso anno abbiamo parlato in un paio di occasioni dei pacchetti presenti sul repository PyPI contenenti malware, fossero questi a sé stanti o addirittura referenziati all’interno dei commenti di Stack Overflow, il concetto da allora non è cambiato: il rischio di trovarsi infettati da cripto miner mentre si hanno altre intenzioni rimane molto alto….
Comments
Qualche giorno fa gli utenti macOS che abitualmente utilizzano il software Docker Desktop, nel tentare di aprire l’applicazione, si sono ritrovati di fronte a questo inquietante messaggio, prontamente riportato in una GitHub issue: Docker Desktop è un’applicazione che semplifica la creazione, gestione e distribuzione di container multi piattaforma, con l’intento di offrire un ambiente completo…
Comments
Ben lungi dall’essere una delle notizie che ci piace raccontare, quella a proposito di Perfctl vale la pena di essere narrata con attenzione, contrariamente agli altri inutili allarmismi di cui abbiamo recentemente parlato, e dei quali potevamo certamente fare a meno. Perfctl è un malware che installa crypto miner all’interno dei server Linux infettati e…
Comments
Se la notizia che stiamo per raccontare rappresenti qualcosa di inedito lo lasciamo decidere al lettore, ma certamente dopo aver parlato dei commenti di GitHub che diffondevano malware mediante link all’apparenza certificati, anche questa nuova modalità di diffusione va ad aggiungersi alla lista dei metodi “creativi”. A raccontare la vicenda è Bleeping Computer che riprende…
Comments
Cosa può esserci di più interessante che controllare un PC infetto mediante l’invio di comandi attraverso piattaforme di comunicazione come Discord? Farlo con le emoticon! Nel report pubblicato da Bleeping Computer ecco presentato DISGOMOJI un malware che a quanto pare sta mietendo vittime nelle agenzie governative indiane, o almeno in quel contesto è stato inizialmente…
Comments
Di come la sicurezza sia un tema costante ed attuale, o almeno dovrebbe esserlo, qui su Mia Mamma Usa Linux cerchiamo di farci portavoce da sempre. Non si può più pensare a come basti usare Linux “perché tanto non ci sono virus e quindi è più sicuro”. È vero ormai il contrario. Vi ricorderete dei…
Comments
Se c’è una cosa che nessuno si sognerebbe mai di contestare ai Cyber-criminali questa è certamente la mancanza di fantasia. E lo dimostrano tutti i recenti racconti delle pittoresche modalità con cui gli attaccanti rendono accidentati percorsi sulla carta sicuri. Ad esempio utilizzando i commenti di GitHub, oppure facendo la stessa cosa con GitLab, creando…
Comments
Eccoci giunti al mmullato di fine mese, il riassunto delle notizie più interessanti del mese appena trascorso, ossia maggio 2024. Tante le cose successe in ambito sicurezza, la più rilevante delle quali riguarda il Docker Hub, ossia il repository delle immagini dei container di Docker, sul quale è in corso una campagna malware dai numeri…
Comments
Per la serie “la gramigna non muore mai” torniamo oggi a parlare di Ebury, una famiglia di malware Linux di cui avevamo parlato per la prima volta più di 10 anni fa proprio qui su Mia Mamma Usa Linux, ed il motivo per cui lo facciamo è che nuovi studi pubblicati sempre dall’azienda che aveva…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (80) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (62) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (192) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (411) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (67) Windows (85)