Comments
Ogni volta che qualcuno si trova a parlare di open-source in Italia, specificamente dell’utilizzo di software open-source negli ambiti in cui avrebbe più senso come la pubblica amministrazione, si finisce per farsi prendere da una certa depressione. Lo dimostrano i commenti al recentissimo articolo scritto a proposito dell’abbandono (o della volontà di abbandonare) Microsoft ed…
Comments
Per la serie “te l’avevo detto io!“, presentiamo lo studio di Invariantlabs che mostra come GitHub MCP integration, un progetto ufficiale di GitHub da più di quattordicimila stelline, soffra di una vulnerabilità di tipo prompt injection che al momento non ha soluzione. Riavvolgiamo il nastro a qualche settimana fa, fine aprile 2025, sul portale abbiamo…
Comments
Definito dagli organizzatori come “Il più grande evento in Europa sull’Intelligenza Artificiale” si è appena concluso AI WEEK, una conferenza alla quale, stando ai dati forniti, hanno partecipato più di diciassettemila persone in due giorni. Grazie a Kiratech, l’azienda per la quale mi occupo di Training, ricerca e sviluppo, tra quel numero esorbitante di partecipanti…
Comments
In tutti gli articoli a proposito della gestione delle licenze open-source che abbiamo affrontato qui sul portale da quando la questione è diventata di attualità – e verrebbe da dire “da sempre” poiché sono ormai anni che Elastic ha avviato la discussione con il primo cambio di licenza – una cosa emerge sempre con chiarezza:…
Comments
Per gli appassionati di fantascienza, siano questi sviluppatori o utilizzatori, il rilascio dell’ultima versione di Fedora annunciato dal progetto ha un sapore del tutto speciale, infatti il numero di questa release è quello della risposta alla domanda sulla vita, l’universo e tutto quanto: 42! Ed il comunicato si apre in questo modo: Settantacinquemila generazioni fa…
Comments
Quando si parla di software “storici” come GRUB viene sempre in mente un pensiero, tutto sommato, logico: una volta che il bootloader svolge la sua funzione principale, quali potrebbero mai essere le evoluzioni significative necessarie? Eppure GRUB deve essere costantemente aggiornato. Per restare compatibile con nuovi filesystem, hardware e tecnologie di avvio come UEFI e…
Comments
Domenica 17 novembre Linus Torvalds ha annunciato la pubblicazione della release 6.12 del Kernel Linux e la conseguente e consueta apertura della merge window per la prossima versione. Le novità sono moltissime, ed è presumibile che non si arresteranno nemmeno nella prossima release, poiché Torvalds nel suo messaggio sottolinea come: I already have two dozen+…
Comments
L’ultima delle cose che da sempre su Mia Mamma Usa Linux cerchiamo di fare è il catastrofismo. Nonostante il portale sia in giro ormai dal 2008, e quindi di “storia informatica” ne abbia vista tanta, non è mai successo di trovarci ad urlare “si salvi chi può!”, e non lo faremo nemmeno questa volta. La…
Comments
Tempo di vacanze, ritmi più lenti, pochi commenti sul blog… È il momento giusto per un articolo che parla di burnout! Capita sempre in prossimità dei periodi di riposo di pensare a queste cose… Ricordate l’articolo dello scorso anno intitolato Saturday’s Talks: il nemico burnout è sempre in agguato, ecco perché molti maintainer di progetti…
Comments
L’ultima volta che abbiamo parlato di XScreenSaver su MiaMammaUsaLinux è stato tanto, tanto tempo fa. Erano i tempi del rilascio di Debian 8.4, nel 2016, e Jamie Zawinski, lo sviluppatore di XScreenSaver, aveva chiesto la rimozione del suo software da Debian, poiché la release distribuita era vecchia ed affetta da diversi problemi di sicurezza, tanto…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (80) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (62) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (192) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (411) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (67) Windows (85)