Nella mail di annuncio del rilascio di Linux 6.2 pubblicata la scorsa settimana (la scorsa domenica, per essere precisi, perché il dittatore benevolo non si riposa neanche di domenica) Linus Torvalds ha così chiuso con questa frase: … please do give 6.2 a testing. Maybe it’s not a sexy LTS release like 6.1 ended up…
Segui il link per leggere l’articolo
L’azienda Purism, che seguiamo da sempre come portatrice di soluzioni ed idee alternative alle grandi major e soprattutto incentrate su software open-source, ha recentemente annunciato Lapdock, un kit che dovrebbe consentire di estendere le funzionalità del proprio smartphone Librem 5 in un vero e proprio laptop: Da quel che è dato di sapere e leggendo…
Segui il link per leggere l’articolo
Nonostante il post apparso sul blog ufficiale di Kubernetes abbia data 14 febbraio, ossia San Valentino, purtroppo, per quanti hanno sfruttato Katacoda finora, non contiene molti aspetti romantici. Partiamo dall’inizio: cos’è Katacoda? Si tratta di una popolare piattaforma di E-Learning gestita da O’Reilly che nel corso del tempo ha prodotto materiale in merito a Java,…
Segui il link per leggere l’articolo
Lo scorso gennaio abbiamo scritto di come la nuova release di Godot 3D introdurrà caratteristiche che lo renderanno più moderno e, sempre lo scorso gennaio, la community ha pubblicato un articolo che possiamo considerare di autocritica, Godot for AA/AAA Games. What’s missing? In breve, Juan Linietsky, uno degli sviluppatori (cercate il suo nome nella pagina…
Segui il link per leggere l’articolo
Nelle intenzioni dei manutentori, il 2023 sarà un anno determinante per Thunderbird, il client di posta open-source del progetto Mozilla. Apprestandosi a compiere vent’anni e forte di una stabilità mai avuta nel recente passato, basti ricordare le voci di una potenziale chiusura del progetto che hanno fatto capolino nel 2017, il piano triennale di sviluppo…
Segui il link per leggere l’articolo
The fruit element of this project seems like wizardry until you remember how capacitive touch lines work. I frutti che sono elementi portanti di questo video sembrano stregoneria, fino a quando non ci si ricorda come funzionano le linee di tocco capacitive Che siate tra quelli che riescono a ricordarsi cosa siano le linee di…
Segui il link per leggere l’articolo
L’ultima versione rilasciata nel 2022 del Kernel Linux, precisamente la 6.1, sarà la prossima Long Term Support ad essere mantenuta fino al dicembre 2026. Lo ha annunciato il Greg Kroah-Hartman, il maintainer principale del Kernel Linux e lo ha raccontato Phoronix, riassumendo la timeline delle versioni del Kernel in questa tabella: La notizia era nell’aria,…
Segui il link per leggere l’articolo
Quella che stiamo per raccontare è una storia particolare che coinvolge la NASA (si l’ente spaziale americano) e CURL, una delle componenti software open-source più usate al mondo. Tutto nasce nel 2020, quando Daniel Stenberg, il creatore di CURL, inizia a ricevere delle email (autentiche) provenienti da dei dipendenti NASA che chiedono chiarimenti in merito…
Segui il link per leggere l’articolo
Chi usa Kubernetes lo sa bene, il più famoso orchestratore di container del mondo è erogato esso stesso da dei container. Ora al netto di quanto faccia strano questa cosa… Il punto è che fino ad oggi le immagini di questi container core sono state erogate in autonomia dal progetto stesso, tramite il registry k8s.gcr.io…
Segui il link per leggere l’articolo
La notizia dell’attacco hacker mediante VMWare ESXi è arrivata un po’ ovunque, questa volta persino sui telegiornali nazionali, forse perché concomitante con i recenti disservizi di Libero e Virgilio mail (che sì, a quanto pare hanno ancora una base di utenza ancora molto ampia). La verità però è che, come sempre, nel comunicare le varie…
Segui il link per leggere l’articolo