Comments
Nonostante non ci siano stati clamorosi annunci all’interno del Red Hat Summit 2025 svoltosi a Boston alla fine dello scorso maggio, l’ingresso di HashiCorp all’interno della famiglia IBM (ufficialmente da marzo), sta comunque già fornendo alcune indicazioni di quello che riserverà il futuro. A parlarne nel dettaglio è questo articolo di The New Stack, dove…
Comments
MinIO è un software open source che implementa una soluzione object storage scritta in Go e progettato per essere estremamente performante, scalabile e compatibile con S3 di AWS. È una soluzione ideale per ambienti Kubernetes e Cloud Native in generale, poiché consente di avere un sistema di salvataggio paritetico alla controparte Amazon senza un effort…
Comments
Open Invention Network, OIN, istituzione di cui abbiamo parlato moltissimo nel passato nata per tutelare i progetti open-source dai Troll di brevetti, una delle peggiori piaghe dell’open-source, compie 20 anni! Il traguardo viene giustamente celebrato in pompa magna sul sito ufficiale dell’istituzione attraverso il logo che trovate in apertura di questo articolo, ed a pieno…
Comments
Ai tanti lettori MMULini con un passato da sysadmin sarà capitato molte volte di trovare il cliente di turno che segnala l’infausta esigenza: “le policy di sicurezza ci impongono di avere un antivirus ovunque, anche su Linux!” e lo scuotimento di capo non solo è automatico, ma doveroso. Il motivo non è tanto perché i…
Comments
Un container Linux è un processo isolato. È questa la definizione più semplice che si può dare e che chiarisce tutta una serie di aspetti del funzionamento della tecnologia che al momento regge l’intero cloud web. Dire container in realtà sottintende tutta una serie di impliciti che appartengono alla galassia Kernel: i Namespace, i CGroup…
Comments
Come recita il sito Foss Force, sembra che il mese di marzo sia stato percepito dalle aziende che operano nel contesto open-source come il mese del “dona il tuo progetto alla Linux Foundation“! Pochi giorni fa infatti avevamo raccontato della donazione da parte di IBM di tre diversi software legati all’intelligenza artificiale alla Cloud Native…
Comments
Il cloud computing, per quanto il nome possa sembrare “etereo”, è sempre stato una questione molto terrestre, ed è proprio questa la parte più interessante della notizia che stiamo per raccontare: finalmente si parla di Cloud applicato ad un contesto affine, ossia quello dello spazio! Questa primavera Red Hat e Axiom Space (fan di Wall-E…
Comments
Riassumendo in breve i temi che emergono dall’annuncio pubblicato dalla Open Infrastructure Foundation, ossia la fondazione che sta dietro al progetto OpenStack, possiamo trovare quanto segue: Considerando che OpenInfra e Linux Foundation collaborano già da tempo attraverso l’Open Infrastructure Blueprint (per l’integrazione di progetti come Linux, OpenStack e Kubernetes), non ci sarebbe davvero nulla di…
Comments
Nella recente KubeCon nord americana, l’evento che riunisce tutti i grandi player del mondo open-source, l’azienda tedesca SUSE ha annunciato diverse novità in merito al brand dei propri prodotti che confermano la volontà di affermarsi nei mercati che, al momento, le sono inediti. In realtà i prodromi di questi annunci si sono visti già negli…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (102) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (193) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (412) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (113) Software (41) SUSE (41) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (68) Windows (85)