• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Ci sarà mai un mini Linus? Non si sa, ma intanto Torvalds ha rilasciato il nuovo Kernel Linux 6.11
    Pubblicato in Notizie

    Ci sarà mai un mini Linus? Non si sa, ma intanto Torvalds ha rilasciato il nuovo Kernel Linux 6.11

    Raoul Scarazzini
    19 Settembre 2024

    4 risposte

    Nel parlare all’interno dell’Open Source Summit Europe organizzato dalla Linux Foundation a proposito della release di prossima uscita del Kernel Linux, Linus Torvalds si è così pronunciato: For almost 15 years, we’ve had a very good regular cadence of releases, with releases every nine weeks, this regularity aims for timeliness and reliability rather than flashy…

    Leggi l’articolo completo: Ci sarà mai un mini Linus? Non si sa, ma intanto Torvalds ha rilasciato il nuovo Kernel Linux 6.11
  • Il progetto AlmaLinux implementa una certificazione hardware per la propria distribuzione Linux
    Pubblicato in Notizie

    Il progetto AlmaLinux implementa una certificazione hardware per la propria distribuzione Linux

    Raoul Scarazzini
    18 Settembre 2024

    3 risposte

    Con una notizia che finisce dritta dritta in faccia a quelli che dicono “I cloni RHEL non producono alcun valore aggiunto all’open-source“, il progetto AlmaLinux, che come sappiamo è un clone che però garantisce solamente compatibilità ABI, ha appena annunciato la propria certificazione hardware. L’obiettivo del SIG – Special Interest Group, sostanzialmente una divisione interna…

    Leggi l’articolo completo: Il progetto AlmaLinux implementa una certificazione hardware per la propria distribuzione Linux
  • La FSFE invita a compilare il survey dell’Unione Europea per chiedere sovvenzioni ai progetti open-source. Facciamoci sentire!
    Pubblicato in Notizie

    La FSFE invita a compilare il survey dell’Unione Europea per chiedere sovvenzioni ai progetti open-source. Facciamoci sentire!

    Raoul Scarazzini
    17 Settembre 2024

    Sebbene questa estate stia giungendo al termine, le notizie inerenti open-source e Unione Europea non sembrano voler smettere, anche perché il momento appare piuttosto “caldo”, principalmente per via di alcune politiche che sembrano essere state adottate nei confronti del software libero ed open-source. Ricorderete della petizione del progetto KDE che ha chiesto all’Unone Europea di…

    Leggi l’articolo completo: La FSFE invita a compilare il survey dell’Unione Europea per chiedere sovvenzioni ai progetti open-source. Facciamoci sentire!
  • Un bug critico ha temporaneamente disabilitato la possibilità di passare da Ubuntu 22.04 alla nuova LTS 24.04
    Pubblicato in Notizie

    Un bug critico ha temporaneamente disabilitato la possibilità di passare da Ubuntu 22.04 alla nuova LTS 24.04

    Raoul Scarazzini
    16 Settembre 2024

    Magari molti non se ne sono accorti, ma nella prima settimana di settembre, a partire precisamente dal 6, quanti avessero voluto aggiornare i propri sistemi Ubuntu 22.04 LTS, la precedente release stabile, ad Ubuntu 24.04 LTS, l’attuale stable, non ci sarebbero riusciti a causa di un bug giudicato critico. Due sono state le principali problematiche,…

    Leggi l’articolo completo: Un bug critico ha temporaneamente disabilitato la possibilità di passare da Ubuntu 22.04 alla nuova LTS 24.04
  • Tra le cose che hanno più senso del BSoD per Linux ecco arrivare il QR Code per ottenere dettagli sui Kernel Panic
    Pubblicato in Notizie

    Tra le cose che hanno più senso del BSoD per Linux ecco arrivare il QR Code per ottenere dettagli sui Kernel Panic

    Raoul Scarazzini
    13 Settembre 2024

    7 risposte

    Se siete tra quanti pensano che systemd-bsod, ossia il Blue Screen Of Death implementato da Systemd, sia una cattiva idea e vi ricordate, tra l’esterrefatto ed il divertito, la faccenda dell’altro Blue Screen Of Death, stavolta scatenato dalla DRM panic infrastructure del Kernel Linux, potreste apprezzare questa “nuova diavoleria” che stiamo per raccontarvi. Racconta infatti…

    Leggi l’articolo completo: Tra le cose che hanno più senso del BSoD per Linux ecco arrivare il QR Code per ottenere dettagli sui Kernel Panic
  • Le aziende che hanno cambiato licenza da open-source a proprietaria hanno accresciuto il loro valore economico? Pare di no!
    Pubblicato in Notizie

    Le aziende che hanno cambiato licenza da open-source a proprietaria hanno accresciuto il loro valore economico? Pare di no!

    Raoul Scarazzini
    12 Settembre 2024

    Ad inizio settembre 2024 abbiamo raccontato tutta la nostra sorpresa, e quella della community, nel leggere il comunicato pubblicato sul blog ufficiale di Elastic nel quale veniva annunciato il ritorno ad una licenza open-source per il software principe dell’azienda: Elasticsearch. La notizia è stata indubbiamente molto positiva, ma ha anche suscitato una serie di riflessioni…

    Leggi l’articolo completo: Le aziende che hanno cambiato licenza da open-source a proprietaria hanno accresciuto il loro valore economico? Pare di no!
  • Il progetto open-source KDE ha un grosso meno nel report annuale dei risultati finanziari, ma le donazioni crescono
    Pubblicato in Notizie

    Il progetto open-source KDE ha un grosso meno nel report annuale dei risultati finanziari, ma le donazioni crescono

    Raoul Scarazzini
    11 Settembre 2024

    13 risposte

    Quando lo scorso luglio abbiamo parlato dell’appello fatto dal progetto open-source KDE all’unione europea al fine di non fermare i finanziamenti verso il software libero ci eravamo chiesti se l’unione europea avesse compiuto una svista nel non assegnare nuovi fondi, oppure se la cosa fosse voluta. È inutile sottolineare quanto per i progetti open-source l’aspetto…

    Leggi l’articolo completo: Il progetto open-source KDE ha un grosso meno nel report annuale dei risultati finanziari, ma le donazioni crescono
  • Gli sviluppatori Debian si interrogano su come rimuovere i pacchetti non mantenuti dall’immenso repository
    Pubblicato in Notizie

    Gli sviluppatori Debian si interrogano su come rimuovere i pacchetti non mantenuti dall’immenso repository

    Raoul Scarazzini
    10 Settembre 2024

    26 risposte

    Tra le caratteristiche principali della distribuzione Debian GNU/Linux (questo il nome completo che andrebbe sempre utilizzato) vi è certamente quella della disponibilità dei software. È raro infatti che per un programma open-source, seppur magari conosciuto da un numero ridotto di utenti, non esiste il corrispettivo pacchetto Debian. Questa caratteristica, di cui chiaramente beneficiano anche tutte…

    Leggi l’articolo completo: Gli sviluppatori Debian si interrogano su come rimuovere i pacchetti non mantenuti dall’immenso repository
Pagina precedente
1 … 19 20 21 22 23 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube