-
Pubblicato in Notizie
SUSE Sovereign Premium Support, l’approccio di SUSE verso un supporto europeo focalizzato sulla sovranità digitale
Recentemente, abbiamo raccontato come in questo momento storico così particolare il termine sovranità digitale stia diventando di uso comune. Ne abbiamo parlato a proposito della Danimarca che abbandona Microsoft e Office per passare a LibreOffice e Linux, analizzando come il veicolo per la diffusione del desktop Linux potrebbe essere proprio la sovranità digitale, ed abbiamo…
-
Pubblicato in Notizie
Quando curl, uno dei software open-source più usati al mondo, pubblica il sondaggio 2025, è bene dare un’occhiata!
Come ogni anno, anche nel 2025 il progetto curl ha effettuato un sondaggio tra i propri utenti per rilevare il termometro delle tendenze in corso nel mondo informatico. I risultati sono particolarmente rilevanti poiché, non ci stancheremo mai di ripeterlo, curl e libcurl sono probabilmente i software open-source più usati al mondo. Proprio l’immensa base…
-
Pubblicato in Notizie
L’importanza dell’accoglienza verso i nuovi contributori secondo l’attuale Debian Project Leader
2 risposte
All’interno del consueto e ciclico appuntamento intitolato Bits from the DPL, Andreas Tille, attuale Debian Project Leader, ha voluto concentrare la propria attenzione su un tema troppe volte bistrattato dagli addetti ai lavori dell’open-source: l’accoglienza verso i nuovi contributori. Nel messaggio pubblicato lo scorso 6 luglio, il tema principale è stato infatti “The Challenge of…
-
Pubblicato in Notizie
Chroot in retromarcia: sudo fa dietrofront sulle (in)sicure novità a causa di una grave vulnerabilità
Una risposta
Nei giorni scorsi è stata segnalata una vulnerabilità nel binario sudo, identificata con il codice CVE-2025-3246, che consente una privilege escalation sfruttando la funzionalità chroot. L’exploit è stato divulgato dall’azienda di sicurezza Stratascale e riguarda le versioni di sudo comprese tra la 1.9.14 e la 1.9.17. La vulnerabilità consente a un utente non privilegiato di…
-
Pubblicato in Notizie
E se rinunciare alla suite Microsoft per la sovranità digitale significasse passare dalla padella alla brace?
16 risposte
Anche se è stato del tutto inconsapevole, questa prima parte dell’estate sul nostro portale sembra essere concentrata intorno al tema della sovranità digitale. Sono infatti numerose le notizie che abbiamo riportato sul tema, dalla Danimarca che abbandona Microsoft e Office per passare a LibreOffice e Linux, passando per lo stato dell’open-source in Italia secondo l’Open…
-
Pubblicato in Notizie
Tempo di decisioni per Fedora che non rimuoverà i pacchetti a 32 bit e non adotterà Xlibre come Xserver
7 risposte
In chiusura del mese di giugno, all’interno del blog GamingOnLinux è apparso un drammatico messaggio nel quale venivano riportate le parole di Kyle Gospodnetich, founder del progetto Bazzite – distribuzione Linux basata su Fedora e progettata per il gioco, in particolare su dispositivi come Steam Deck e altri PC portatili – a proposito della possibile…
-
Pubblicato in Notizie
A quattro anni dalla fine di CentOS e dall’invasione dei cloni quale Enterprise Linux conviene scegliere?
16 risposte
Quando, quattro anni fa, venne decretata da Red Hat la fine di CentOS il mondo open-source assorbì molto in fretta lo shock, vedendo crearsi numerose soluzioni alternative che, di fatto, andavano a sostituire l’ormai defunto clone storico di Red Hat Enterprise Linux. CentOS cessa di esistere? E noi prendiamo i sorgenti e ci facciamo la…
-
Pubblicato in Notizie
Game over (per ora): Linus Torvalds ha rimosso il supporto a Bcachefs dal prossimo Kernel Linux 6.17
16 risposte
Era da aprile che non parlavamo più di Bcachefs, il filesystem che è famoso nel mondo Linux non tanto per le sue funzionalità, quanto per il fatto che ogni sua evoluzione è stata accompagnata da polemiche, discussioni ed interventi che, di tecnico, hanno davvero molto poco. Questa tecnologia non è mai stata, per così dire,…
Categories
Tag cloud
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (102) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (193) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (412) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (112) Software (41) SUSE (41) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (68) Windows (85)
2 risposte